Il 27 dicembre 2008, Israele ha lanciato un’offensiva contro la Striscia di Gaza. Il bilancio è drammatico: 1’300 palestinesi – di cui oltre 400 bambini – e 13 israeliani hanno perso la vita, mentre più di 5’300 persone sono rimaste ferite. Se alcune zone del centro di Gaza sono state risparmiate, altre – come Jabalya e Beit Lahiya – sono state completamente distrutte. Il 18 gennaio 2009 è stato decretato il cessate il fuoco.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Gaza, uno sguardo all’indietro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fotografo Kai Wiedenhöfer ha documentato la vita nei Territori Occupati. Negli anni Novanta ha vissuto nella Striscia di Gaza, dove era conosciuto con il nome “Habib al-Schaab” (Amico del popolo). A bordo della sua motocicletta ha viaggiato per migliaia di chilometri all’interno della piccola enclave, documentando con la sua macchina fotografica i cambiamenti avvenuti…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato internazionale della Croce rossa (CICR) è un’organizzazione neutrale e indipendente la cui missione è proteggere le vittime dei conflitti e prestar loro assistenza. Inoltre, il CICR dirige e coordina gli aiuti internazionali in caso di crisi.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.