Prospettive svizzere in 10 lingue

In Germania per limitare i danni

Dal 10 luglio più restrizioni per l'aeroporto di Zurigo da parte della Germania? Keystone

A Bonn Moritz Leuenberger tenta di limitare i problemi dovuti alla nuova ordinanza tedesca, che limita severamente il traffico aereo diretto a Zurigo.

Il ministro svizzero spera di rimandare all’autunno l’inasprimento delle misure, previsto per il 10 luglio.

Moritz Leuenberger incontra il ministro degli esteri tedesco Manfred Stolpe a Bonn per trovare una soluzione al divieto di sorvolo dello spazio aereo tedesco che penalizza la Svizzera.

Nell’incontro di mercoledì e giovedì, Leuenberger tenta di porre rimedio ai disagi dell’aeroporto di Zurigo, nel quadro del conflitto che oppone la Svizzera e la Germania.

La Germania, ha applicato unilateralmente un’ordinanza che impone severe limitazioni del traffico aereo diretto all’aeroporto di Kloten, per evitare l’inquinamento fonico del sud della Germania.

La Svizzera chiede una correzione delle restrizioni di volo applicate a partire dal 17 aprile e cerca di evitare un inasprimento di queste misure restrittive, previsto per il 10 luglio.

Regole ed eccezioni

Il governo tedesco, dopo il fallimento dell’accordo sul traffico aereo negoziato con la Svizzera, ha vietato il sorvolo del sud della Germania tra le 21 e le 7 del mattino. Di notte e nei fine settimana solo in caso di problemi metereologici sono permessi i voli in questo spazio aereo.

Se ad esempio a causa del maltempo la pista ovest non è praticabile, i cieli della Germania meridionale possono venir utilizzati anche durante questi periodi di tregua. L’accordo prevede infatti questa eccezione

Il 10 luglio, Berlino intende applicare però unilateralmente norme ancora più severe: i voli da nord durante i tempi di divieto saranno autorizzati soltanto in caso di cattivo tempo e non più per motivi tecnici, ad esempio per le piste bagnate.

Da 10 a 30 aerei in meno al giorno

Per il traffico aereo svizzero ciò significa che in alcuni orari i velivoli più grandi dovranno venir dirottati verso altri aeroporti elvetici. E gli svizzeri argomentano che, trattandosi tra l’altro di zone densamente abitate, come ad esempio Basilea, questi altri aeroporti e le zone circostanti non sono ancora pronti a riceverli.

Tra il 10 luglio e la fine d’ottobre “Non potranno atterrare a Kloten da10 a 30 aerei al giorno”, deplora il direttore dell’Ufficio federale dell’aviazione civile (UFAC) André Auer.

Inoltre gli aerei di grandi dimensioni dirottati da Zurigo verso altri aeroporti devono essere diretti da un sistema di atterraggio strumentale che sarà pronto solo in ottobre!

Perdita economica e opposizione dei comuni limitrofi

La normativa insomma potrebbe causare forti ritardi e ingenti perdite commerciali per la Svizzera. La compagnia Swiss e la società Unique, che gestisce l’aeroporto di Zurigo, hanno presentato in proposito due distinte denunce al tribunale amministrativo del Baden-Württemberg, a Mannheim.

Anche il Consiglio federale all’inizio di giugno ha presentato ricorso alla Commissione europea a Bruxelles contro le limitazioni di sorvolo, che giudica discriminanti.

L’incontro ministeriale persegue quindi un solo scopo: trovare un compromesso bilaterale. Impresa tutt’altro che semplice, in quanto la città di Zurigo e i comuni a sud dell’aeroporto sono opposti all’avvicinamento degli aerei da sud e hanno già fatto sapere che attaccheranno questa misura presso l’UFAC.

I risultati dell’incontro tra Leuenberger e Stolpe saranno resi noti giovedì.


swissinfo e agenzie

L’accordo negoziato tra Svizzera e Germania è stato respinto dal Parlamento elvetico nel marzo 2003.

La Germania ha adottato nuove regole unilaterali di sorvolo del suo territorio, entrate in vigore il 17 aprile.

Il sorvolo a sud della Germania è vietato tra le 21 e le 7 durante la settimana e dalle 20 alle 9 il weekend e i giorni festivi.

A partire dal 10 luglio la maggior parte delle eccezioni previste dalle misure tedesche saranno soppresse.

L’aeroporto prevede di conseguenza che ogni giorno una quindicina di aerei a lunga percorrenza non potranno più atterrare a Kloten e dovranno essere dirottati su altri aeroporti.

I più letti
Quinta Svizzera

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR