Elisabeth Kopp (PLR / Zurigo) è stata consigliera federale dal 1984 al 1989. È stata la prima donna nella storia della Svizzera a essere eletta nel Governo federale. Nel 1989 si è dimessa in seguito a uno scandalo mediatico. Aveva informato telefonicamente il marito dei sospetti di riciclaggio di denaro. A posteriori, è stata assolta dal Tribunale federale dall'accusa di violazione del segreto d'ufficio.
Keystone
Ruth Dreifuss (PS / Ginevra) è stata consigliera federale dal 1993 al 2002. Nel 1999, è stata la prima presidente della Confederazione.
Keystone
Ruth Metzler (PPD / Appenzello Interno) è stata consigliera federale dal 1999 al 2003. La terza donna nel Governo appartiene all'ala conservatrice del Partito popolare democratico. Ha sostenuto un progetto di legge liberale in materia di aborto e ha appoggiato Ruth Dreifuss nell'introduzione del congedo maternità. L'avvocata aveva 35 anni quando è entrata in carica. È stata il secondo membro più giovane del Consiglio federale.
Keystone
Eveline Widmer-Schlumpf (PBD / Grigioni) è stata consigliera federale dal 2008 al 2015. È stata eletta nel 2008 per contrastare la linea ufficiale dell'Unione democratica di centro (UDC) e sostituire il ministro uscente della destra conservatrice Christoph Blocher. Come conseguenza, l'avvocata grigionese è stata espulsa dall'UDC. I suoi sostenitori e sostenitrici hanno quindi fondato il nuovo Partito borghese democratico.
Keystone
Micheline Calmy-Rey (PS / Ginevra) è stata consigliera federale dal 2003 al 2011. I momenti salienti del suo mandato sono stati la risoluzione della vertenza fiscale con gli Stati Uniti e il rilascio di due ostaggi svizzeri trattenuti dal dittatore libico Muammar Gheddafi. Le sue scelte in materia di politica estera sono state criticate soprattutto dalla destra conservatrice.
Keystone
Doris Leuthard (PPD / Argovia) è stata consigliera federale dal 2006 al 2018. La seconda donna popolare democratica nel Consiglio federale è stata prima ministra dell'economia e poi responsabile del Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni. Dopo il disastro nucleare di Fukushima, ha avviato la transizione energetica in Svizzera.
Keystone
Simonetta Sommaruga (PS / Berna) è stata consigliera federale dal 2010 al 2022. Dopo la sua elezione, le donne sono state in maggioranza nel Governo per 14 mesi.
Keystone
Viola Amherd (PPD / Vallese) è stata eletta consigliera federale il 5 dicembre 2018 per succedere a Doris Leuthard.
Keystone
Karin Keller-Sutter (PLR / San Gallo) è stata eletta consigliera federale il 5 dicembre 2018. È succeduta al collega di partito Johann Schneider-Ammann. L'interprete di formazione si è prima guadagnata la reputazione di essere una sostenitrice di una rigida politica di asilo. Al Consiglio degli Stati (camera alta del Parlamento), è diventata una politica orientata all'economia e alla società, disposta al compromesso. Al di là del suo orientamento politico, è apprezzata per la sua competenza nell'affrontare le varie questioni.
Keystone
Con l'elezione di Elisabeth Baume-Schneider nel Consiglio federale il 7 dicembre 2022, il numero di donne che hanno fatto parte del Governo svizzero salirà a dieci. Ecco le figure femminili che hanno guidato il Paese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 1999 giornalista presso Radio Svizzera Internazionale, diventata poi swissinfo.ch. In precedenza, reporter televisiva e giornalista investigativa in Messico.
Dalla creazione dello Stato federale nel 1848, in Svizzera sono state elette solo dieci donne nel Consiglio federale. In confronto, gli uomini eletti nell’esecutivo sono stati finora 111.
Nel 1984, il Parlamento ha eletto la prima donna nel Governo, 13 anni dopo l’introduzione del suffragio femminile. Si trattava della liberale radicale Elisabeth Kopp. Solo una volta nella storia del Paese due donne sono state elette contemporaneamente nel Consiglio federale: è successo nel 2018 con le elezioni di Karin Keller-Sutter e Viola Amherd.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Viola Amherd in governo grazie alla sua esperienza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il seggio popolare democratico in Consiglio federale va a Viola Amherd. La vallesana ha convinto il Parlamento al primo turno di elezione.
Una lavoratrice diligente accede alla stanza dei bottoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Diligente, modesta e tenace: Karin Keller-Sutter è la nona donna a essere eletta in Consiglio federale in Svizzera. Ritratto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il parlamento elvetico ha eletto la vallesana Viola Amherd e la sangallese Karin Keller-Sutter al governo federale. Molte persone dei loro rispettivi cantoni sono accorse a Berna per seguire da vicino lo svolgimento delle elezioni ed hanno esultato di fronte al loro successo. Entrambe le neoelette, nonostante i numerosi appuntamenti ufficiali e con i media, hanno…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.