Prospettive svizzere in 10 lingue

“L’incertezza è il peggior veleno per gli attori del commercio internazionale”

Il ritorno del protezionismo, la rinegoziazione delle relazioni con l'Unione Europea e le difficoltà sul mercato cinese. In un contesto geopolitico turbolento, con chi e come dovrebbe commerciare la Svizzera? I tre ospiti del nostro dibattito filmato Let's Talk hanno discusso di questo argomento.

La Svizzera guadagna oltre un franco su tre all’estero. Il commercio estero è uno dei fattori chiave del suo successo, ma allo stesso tempo la rende fortemente dipendente dal contesto geopolitico.

Per mantenere la sua prosperità, la Confederazione si affida a una vasta rete di accordi di libero scambio: ne ha firmati 35 con 45 Paesi o gruppi di Paesi. Questi accordi sono fondamentali per un piccolo Stato come la Svizzera, il cui mercato interno è limitato. La Confederazione ha tutto l’interesse a diversificare i suoi partner commerciali, come sottolinea Christine Kaddous, professoressa di diritto presso l’Università di Ginevra.

L’ultimo accordo di libero scambio firmato dalla Svizzera, insieme agli altri membri dell’Associazione europea di libero scambio (AELS), è quello con l’India, concluso lo scorso marzo. Cédric Dupont, professore di relazioni internazionali presso l’Istituto di studi internazionali e sviluppo, ritiene che questo sia un successo. “Siamo i primi dopo l’Australia – sottolinea Dupont – a riuscire a firmare un accordo del genere con l’India”.

>> Il nostro articolo sui vantaggi degli accordi di libero scambio per la Svizzera:

Altri sviluppi
porto

Altri sviluppi

Chi beneficia di un accordo di libero scambio con la Svizzera?

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ha firmato 35 accordi di libero scambio con 45 Stati o blocchi di Paesi. Alcuni traggono un beneficio maggiore rispetto ad altri da queste misure per tariffe doganali più vantaggiose.

Di più Chi beneficia di un accordo di libero scambio con la Svizzera?

Philippe Cordonier, direttore romando di Swissmem, l’organizzazione mantello dell’industria delle macchine, delle apparecchiature elettriche e dei metalli, si rallegra del fatto che questa intesa faciliterà l’accesso delle imprese elvetiche al mercato indiano. Sottolinea che l’India è sicuramente un partner commerciale minore per la Svizzera, ma che si tratta di un mercato con un forte potenziale di crescita. In generale, Philippe Cordonier ritiene che questa rete di accordi rappresenti un vantaggio competitivo per la Svizzera rispetto ai Paesi che non ne hanno.

Lakshmi Sundaram, delegata dell’organizzazione degli svizzeri all’estero per il Regno Unito, che ha partecipato alla trasmissione a distanza, esprime un’opinione più sfumata sugli accordi di libero scambio. Dopo la Brexit, il suo Stato di residenza si è concentrato sulla conclusione d’intese commerciali con i suoi partner. “Tuttavia, i benefici sono minori rispetto agli effetti negativi della nostra uscita dall’UE, che percepiamo ogni giorno”, deplora.

Il prossimo accordo all’ordine del giorno della Confederazione potrebbe essere quello con i paesi del Mercosur. Tuttavia, le discussioni sono rimaste bloccate per diversi anni. Christine Kaddous ritiene che il dossier rischia di rimanere congelato: “Da un lato, c’è una forte resistenza da parte del settore agricolo. Dall’altro, l’economia vede in questo un’opportunità per diversificare ulteriormente le relazioni commerciali della Svizzera”.

Secondo Cédric Dupont, le organizzazioni ambientaliste sono il principale ostacolo alla conclusione di un accordo con l’America del Sud. Queste ultime temono gli impatti ecologici negativi di una tale partnership. “Gli agricoltori sembrano invece meno preoccupati, perché i negoziatori svizzeri hanno preso sul serio le loro rivendicazioni”, osserva.

Il protezionismo, “una perdita per tutti”

L’economia svizzera deve affrontare anche la rinascita del protezionismo nelle relazioni internazionali. Questa tendenza dovrebbe rafforzarsi con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, che ha già promesso di aumentare i dazi doganali. “Per gli Stati Uniti, è come spararsi a un piede. Donald Trump non opera nel campo dell’economia, ma in quello della fantasia politica”, afferma Cédric Dupont.

“Il protezionismo è una strategia che sfocia in una perdita per tutti”, afferma Philippe Cordonier, che teme anche l’imprevedibilità di Donald Trump, dannosa per l’industria. Identifica tuttavia un’opportunità per le imprese svizzere: “Esse possono contribuire ad aiutare gli americani a rilanciare alcune industrie vendendo loro macchine, ma anche aiutandoli a formare meglio il loro personale”.

La Confederazione, tuttavia, non ha interesse ad adottare a sua volta misure protezionistiche per proteggere la sua industria, anche se alcuni settori sono in difficoltà, ritengono i tre ospiti di Let’s Talk. “La politica industriale sta tornando un po’ di moda nei grandi mercati, negli Stati Uniti, nell’Unione Europea o in India. Tuttavia, si tratta di uno strumento che è stato ampiamente screditato”, sottolinea Cédric Dupont.

Un’opinione condivisa da Christine Kaddous, che ritiene che l’approccio liberale della Svizzera sia vantaggioso per un piccolo Paese. È anche contraria al sostegno statale a un particolare ramo dell’industria. Per sostenere le acciaierie elvetiche che stanno soffrendo e licenziando massicciamente all’interno della Confederazione, considera tuttavia che, come proposto da una commissione parlamentare, concedere loro sconti sull’elettricità sia una strada interessante.

L’accordo tra Berna e Bruxelles è atteso con impazienza.

Secondo Cédric Dupont, la confusione che circonda le relazioni tra la Svizzera e l’Unione Europea dall’abbandono dell’accordo quadro nel 2021 ha un impatto anche sull’economia. “L’incertezza è il peggior veleno per il commercio internazionale e la prosperità degli attori che vi partecipano”, afferma con disappunto il professore di relazioni internazionali. A suo avviso, è quindi urgente che le trattative tra Berna e Bruxelles giungano a un esito positivo.

Philippe Cordonier condivide la stessa opinione. “L’industria soffre per l’incertezza. È quindi fondamentale che raggiungiamo rapidamente un accordo con l’UE”, afferma. Tuttavia, si rammarica della mancanza di trasparenza sui negoziati in corso: ‘”Dovremmo conoscere il contenuto dell’intesa per poterci esprimere, ma al momento non è così”. 

Christine Kaddous, esperta di relazioni tra la Svizzera e l’UE, è piuttosto ottimista sull’andamento dei negoziati. “La visita a Berna del vicepresidente della Commissione europea Maros Sefcovic alla fine di novembre segna un passo importante nelle negoziazioni. Ciò dovrebbe consentire la conclusione di un accordo in tempi brevi”.

>> Per capire le relazioni complesse tra Berna e Bruxelles:

Altri sviluppi
collage

Altri sviluppi

Le accidentate relazioni tra la Svizzera e l’UE

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Governo svizzero vorrebbe siglare un accordo entro la fine dell’anno per aggiornare le relazioni tra la Svizzera e l’Unione Europea. Ma ci sono ancora degli ostacoli da superare.

Di più Le accidentate relazioni tra la Svizzera e l’UE

Produzione: Samuel Jaberg

I più letti
Quinta Svizzera

I più discussi

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR