Marignano, dove nel 1515 l’esercito svizzero si è scontrato con le truppe francesi e veneziane, oggi si chiama Melegnano. Nelle vicinanze di questo comune lombardo di poco più di 17mila abitanti, restano poche tracce della «battaglia dei giganti».
Questo contenuto è stato pubblicato al
Specialista di politica federale. In precedenza, redattore presso l'Agenzia telegrafica svizzera (oggi Keystone-ats) e Radio Fribourg.
La principale testimonianza è l’ossario, dove ogni anno alcuni cittadini svizzeri vengono a pregare. Si dice che il monumento sia stato eretto nelle vicinanze della battaglia e contenga i resti dei soldati caduti. Alcuni storici mettono però in dubbio questa versione dei fatti. L’ossario è stato costruito solo agli inizi del XVIII secolo, ossia due secoli dopo lo scontro. Mentre i resti delle spoglie dei defunti potrebbero appartenere a vittime di qualche epidemia più tardiva.
L’agenzia Keystone ha realizzato una serie di fotografie a Melegnano e dintorni. Ad emergere è soprattutto una periferia milanese un po’ cupa. Marignano resta dunque una “pianura triste”, come direbbe Victor Hugo, per lo meno per gli svizzeri….
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il giorno in cui la Svizzera è diventata neutrale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Duecento anni fa, le grandi potenze si riunirono a Vienna per riorganizzare un’Europa appena uscita dai tumulti rivoluzionari. Il Congresso di Vienna segnò anche il punto d’inizio di una neutralità divenuta tratto distintivo della Svizzera moderna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera quest’anno si celebrano quattro eventi che hanno contribuito a costruire l’identità storica del paese. Un’occasione per riflettere sull’immagine di sé della Svizzera e sulla scollatura tra ricerca storiografica e discorso pubblico sulla storia.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.