Elezioni negli Stati Uniti, Brexit, populismo, nazionalismo, leader autoritari: nel 2016 taluni vedono arrivare la fine delle democrazie, per altri, i cittadini hanno preso "vere" decisioni popolari contro la volontà delle élites "distaccate dalla realtà". Una cosa è certa: il 2016 sul piano della democrazia è stato di gran lunga l'anno più turbolento dopo la caduta del muro di Berlino nel 1989.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Christoph Balsiger, Redazione fotografica
Deutsch
de
Emotionale Hochs und Tiefs des Demokratie-Jahres 2016
originale
Vittorie elettorali, sconfitte nelle votazioni, manifestazioni, proteste rabbiose: le democrazie producono vincitori e perdenti. Ma ciò che è ancora più importante è che le votazioni a scadenze regolari offrono ai cittadini “una valvola di sfogo”.
I cittadini svizzeri anche nel 2016 sono stati “coccolati” con la democrazia diretta: a livello nazionale sono stati chiamati quattro volte alle urne per votare su iniziative popolari, emendamenti costituzionali e nuove leggi. Per i britannici, invece, la domanda se restare nell’Unione europea o uscirne è stato il primo voto da 40 anni.
Tuttavia il dibattito politico duro, ma leale, poiché democratico, sta mostrando i limiti: si sta fortemente spostando sempre più verso gli attacchi personali, i vilipendi e gli insulti della controparte. Una tendenza che mostra anche questa selezione di fotografie dell’anno politico 2016.
(Testo: Renat Künzi, swissinfo.ch; selezione fotografica: Christoph Balsiger, swissinfo.ch)
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Democrazia nel 2016: (quasi) tutto è bene quel che finisce bene
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non è stato un 4 dicembre privo di eventi. I cittadini austriaci hanno scelto – al terzo tentativo! – il loro nuovo capo di stato, mentre gli italiani si sono espressi sulla più grande riforma costituzionale degli ultimi decenni. E in tutt’e due i casi, l’affluenza alle urne è stata da primato. In Italia il…
Renzi si è messo in gioco e ha perso tutto, una Brexit all’italiana?
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Questa volta i sondaggi hanno sbagliato per eccesso di prudenza”, scrive il Corriere del Ticino, sottolineando che un risultato così netto era inimmaginabile. In ogni caso non c’è spazio per “interpretazioni e ad ambiguità”: la disfatta della riforma costituzionale è una disfatta per Metteo Renzi. Il 41enne, considerato all’inizio come uno “straordinario innovatore, con il…
La democrazia diretta è la soluzione, non il problema
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un populista nazional-conservatore alla presidenza degli USA, la Brexit, il no all’accordo di pace in Colombia: dal puncto di vista della democrazia, il 2016 è stato segnato da plebisciti e populismo. I cittadini sembrano allontanarsi dai media tradizionali e orientarsi sempre più verso i media sociali, con le loro bolle di filtraggio. Al 6° Forum…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I freni all’immigrazione in Svizzera, la Brexit e ora Donald Trump. Una serie di scossoni populisti e anti-globalizzazione che rappresentano un test per le democrazie occidentali.
#Brexit, la chiamata d’emergenza democratica per l’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con una decisione storica, i 33 milioni di aventi diritto di voto che si sono resi alle urne hanno non soltanto fornito una risposta, ma anche sollevato numerose nuove domande: sulla Gran Bretagna, la democrazia e l’Europa. Gran Bretagna: la votazione sulla Brexit pone la società dell’ex potenza mondiale davanti allo specchio. Il risultato mette…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.