The Swiss voice in the world since 1935
La Svizzera, un banco di prova per il populismo europeo?

Una “formula magica” per distribuire i seggi in governo

La ripartizione dei seggi del governo svizzero ha rispecchiato fino a pochi anni fa una grande volontà di consenso tra i maggiori partiti svizzeri. Le poltrone governative venivano suddivise in base alle rispettive forze in parlamento. La cosiddetta “formula magica” è stata però più volte rimessa in discussione in questi ultimi tempi. 

Già nel 1848, al momento della nascita del nuovo Stato democratico e federale, il Consiglio federale (governo svizzero) contava sette membri. Per alcuni decenni tutte le poltrone governative sono state occupate da ministri liberali radicali. Solo nel 1891 un secondo partito è stato ammesso nell’esecutivo. E solo mezzo secolo dopo il governo è stato formato per la prima volta da quattro partiti – Partito liberale radicale (PLR), Partito popolare democratico (PPD), Partito socialista (PS) e Unione democratica di centro (UDC). 

Nel 1959, questi quattro schieramenti politici hanno raggiunto un accordo per ridistribuire i seggi del Consiglio federale tenendo conto dei rapporti di forza in parlamento. Questa ripartizione dei seggi tra i quattro maggiori partiti nazionali (2 + 2 +2 + 1) ha poi retto per diversi decenni. Si è parlato così a lungo di una “formula magica”, che rispecchiava la volontà di adottare delle decisioni sulla base di un consenso tra le principali formazioni politiche. 

La formula magica è rimasta praticamente immutata fino al 2003, quando l’UDC, diventata il più grande partito svizzero, ha strappato un seggio in governo al PPD. Da allora, la ripartizione delle poltrone governative è stata più volte modificata ed è al centro di continue battaglie tra le maggiori forze politiche.

(Michele Andina, swissinfo.ch)

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

I più letti
Quinta Svizzera

I più discussi

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR