Nel suo ufficio mentre era sindaca del comune di Zumikon, 1978
(RDB)
RDB
Nella sua abitazione a Zumikon negli anni '70.
(Keystone/Photopress)
Keystone
Elisabeth Kopp è stata membro del Consiglio nazionale (camera bassa del parlamento) dal 1979 al 1984. Qui con il consigliere nazionale Bruno Hunziker.
(RDB/ASL)
RDB
A Zumikon, alla vigilia della sua elezione in Consiglio federale.
(Keystone)
Keystone
Il 2 ottobre 1984, Elisabeth Kopp presta giuramento dopo la sua elezione in governo.
(Keystone)
Keystone
Le congrazulazioni da parte della figlia Brigitt dopo l'elezione.
(RDB)
RDB
A Berna, dirige il Dipartimento federale di giustizia e polizia.
(Keystone)
Keystone
Durante la visita della regina Silvia di Svezia, 22 aprile 1985.
(RDB)
RDB
Nel giardino della sua abitazione di Zumikon, 1984.
(Keystone)
Keystone
Durante il 38esimo Festival del film di Locarno, 1985.
Keystone
Durante una visita ai vecchi impianti di estrazione di gas di Finsterwald, 1985.
(RDB)
RDB
Con suo marito Hans W.Kopp durante una manifestazione a Lucerna, 12 dicembre 1986.
(Keystone)
Keystone
Alla parata della Sechseläuten, 1985.
(RDB)
RDB
Fiori ricevuti dopo l'annuncio delle sue dimissioni dal Consiglio federale, 12 dicembre 1988.
(Keystone)
Keystone
Il 13 gennaio 1989 a Berna, un giorno dopo le dimissioni.
(Keystone)
Keystone
Il 24 febbraio 1990, il Tribunale federale di Losanna assolve Elisabeth Kopp dall'accusa di violazione del segreto d'ufficio.
(Keystone)
Keystone
A Zumikon, 19 marzo 2001
Keystone
Il 2 ottobre del 1984 Elisabeth Kopp diventava la prima donna ad accedere al governo svizzero. Un'ascesa politica rapida, seguita da un improvviso e brusco declino. Fu costretta alle dimissioni il 12 gennaio del 1989 in seguito a uno scandalo politico e mediatico senza precedenti nella storia elvetica.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Elisabeth Kopp è morta, il destino movimentato di una pioniera della politica
Questo contenuto è stato pubblicato al
La prima donna membro del Consiglio federale è morta il Venerdì Santo all'età di 86 anni dopo una lunga malattia, stando a quanto si è appreso oggi.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.