Daw Myint è bamar (birmana), U Min Aung è karen. Malgrado le diversità e la storica rivalità che oppone le due etnie, la coppia è felicemente sposata da quasi 40 anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giornalista ticinese residente a Berna, mi occupo di temi scientifici e di società con reportage, articoli, interviste e analisi. Mi interessano le questioni climatiche, energetiche e ambientali, come pure tutto ciò che riguarda la migrazione, l'aiuto allo sviluppo e i diritti umani in generale.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il “Far West” birmano tra necessità e incognite
Questo contenuto è stato pubblicato al
«Il cambiamento più evidente? Il traffico!». L’aumento esponenziale del numero di veicoli negli ultimi mesi è un tema ricorrente a Yangon. Sulle strade appena rifatte dell’ex capitale, bus strapieni e automobili scassate si contendono ogni centimetro. Anche ben oltre il limite della carreggiata. A catturare lo sguardo, peraltro ancora incredulo, è però un’altra novità. Nel…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’aula piomba nel buio per la seconda volta in pochi minuti. Nessuno si agita. Gli studenti sono abituati a queste improvvise interruzioni di corrente. Un potente generatore riporta prontamente la luce e la lezione può riprendere. Ci troviamo al terzo piano del Palazzo della Croce Rossa, un edificio in vecchio stile nel centro di Yangon.…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.