Prospettive svizzere in 10 lingue

A Tripoli o a Damasco, capire la società locale

L'ambasciatore svizzero Martin Aeschbacher è un fine conoscitore delle società di diversi paesi arabi Keystone

Parlare la lingua locale è ovviamente un vantaggio quando si è un diplomatico occidentale in un paese arabo. Questa conoscenza non basta però ad aprire tutte le porte. Testimonianza dell'ambasciatore svizzero Martin Aeschbacher.

Affascinato dalle civiltà orientali, prima di intraprendere la carriera diplomatica Aeschbacher ha studiato all’Istituto di scienze islamiche dell’università di Berna e ha seguito corsi di lingua araba a Damasco e Aleppo. È poi stato ambasciatore della Svizzera in diversi paesi arabi.

Evocando la Libia di Gheddafi, dice di aver trovato un paese complesso sul piano professionale, ma una popolazione cordiale e conviviale. “Mi sono reso conto delle difficoltà che mi attendevano quando mi trovavo a un ricevimento organizzato da un’ambasciata. C’erano soltanto diplomatici e funzionari del Ministero degli affari esteri. Ho capito che era difficile per i cittadini libici entrare in contattato con la comunità diplomatica”, ricorda.

Un altro ostacolo in Libia era la concentrazione di potere nelle mani di un solo uomo. Questo ha portato quasi a una paralisi delle istituzioni statali e ha reso difficile comunicare con i decisori.

Altri sviluppi

Altri sviluppi

Che qualità fanno un buon diplomatico svizzero?

Questo contenuto è stato pubblicato al Un articolo del prestigioso settimanale tedesco Die Zeit ha dato uno spazio sorprendentemente ampio alle voci critiche per sfogare rabbia e disappunto. “Una selezione di questo tipo non è professionale ed è antiquata. […] Non possiamo più permetterci il tipo di diplomatico prodotto dall’attuale procedura. Dobbiamo puntare più in alto”, sostengono in un articolo tre…

Di più Che qualità fanno un buon diplomatico svizzero?

Moltiplicare gli incontri

Ma il diplomatico è comunque riuscito, a poco a poco, a incontrare libici di tutti i ceti. La sua padronanza della lingua araba gli ha facilitato il compito, spiega. E anche la sua perseveranza. Ha così moltiplicato le occasioni di incontro con dei libici. Per esempio partecipando ai pasti dell’Iftar (la rottura del digiuno durante il Ramadan) organizzati dalle ambasciate arabe a Tripoli. Questo gli ha permesso di allargare la sua cerchia di conoscenze.

D’altra parte, il soggiorno in Siria che aveva fatto in precedenza come studente, una volta diventato ambasciatore a Damasco, gli ha permesso di conoscere meglio la storia del paese e della sua società, molto diversa da quella libica.

Ciò nonostante, ha faticato a capire i primi segni della rivoluzione. Quando sono scoppiate le prime rivolte nei sobborghi di Damasco, per esempio, si è reso conto di non conoscere sufficientemente quelle zone in cui si era recato in passato. Dove aveva anche stabilito contatti con gli abitanti.

Col senno di poi, oggi ammette: “Poco prima di lasciare Damasco nell’agosto 2011, ho scoperto che, nonostante la mia lunga esperienza in Siria, ignoravo ancora molto di questo paese”. Quindi aggiunge: “Per un diplomatico è facile entrare in contatto con i siriani, meno conservatori di altri popoli arabi. Occorre inoltre precisare che le autorità locali non impedivano ai cittadini di avere contatti con le ambasciate”.

Anche in questo caso, la padronanza dell’arabo (nella fattispecie del dialetto siriano), pur non bastando da sola per tessere delle relazioni, gli ha agevolato il compito. Martin Aeschbacher dice, d’altra parte, di essere sempre stato ben accolto dagli alti responsabili siriani, presso i quali, però, ha faticato a raccogliere informazioni di natura politica.

Dopo l’inizio della rivoluzione, ottenere queste informazioni è diventato più facile, rileva. Tuttavia, la loro veracità era problematica.

In Siria Martin Aeschbacher si considerava ambasciatore non solo nei confronti del governo siriano, ma anche della popolazione. “I governi cambiano, i popoli meno”, commenta.

Nato nel 1954 a Berna, tra il 1975 e il 1982 ha studiato scienze islamiche all’università di Berna. Studi che ha completato a Damasco e Aleppo.

Entrato nel 1985 al servizio del Dipartimento degli affari esteri, ha ricoperto inizialmente diversi incarichi a Mosca e al Cairo.

Tornato a Berna nel 1992, è diventato responsabile delle relazioni tra la Svizzera e il Medio Oriente.

Tra il 2003 e il 2006, è stato responsabile dell’ufficio di collegamento svizzero a Baghdad. È stato in seguito attivo a Tripoli e, dalla fine del 2007, a Damasco.

Nel febbraio 2012 è stato nominato ambasciatore a Doha.

Martin Aeschbacher è sposato con la scrittrice Elizabeth Horem e ha due figli adulti.

Fuori dalla “Zona verde”

Un’altra tappa importante nella carriera di Martin Aeschbacher è Baghdad, dove ha trascorso tre anni. Era arrivato subito dopo la caduta della capitale nel 2003, in seguito all’offensiva americana contro il regime di Saddam Hussein. Le informazioni circolavano più liberamente che sotto il vecchio regime, ma erano contraddittorie. Doveva dunque selezionarle.

Per informarsi, l’ambasciatore svizzero si è servito dei giornali e delle conversazioni che aveva con la gente. Va detto che aveva scelto di abitare fuori dalla “Zona verde” ad alta sicurezza. Questo gli ha consentito di osservare meglio la situazione e raccogliere informazioni nell’ambiente in cui viveva.

Promuovere la comprensione reciproca

A Doha, capitale del Qatar, Martin Aeschbacher ha aperto una nuova ambasciata, un’esperienza nuova per lui. Ciò gli ha consentito di scoprire la società dei paesi del Golfo. Quello che gli interessa è capire come la popolazione del Qatar riesce a coniugare le tradizioni locali e l’apertura verso l’esterno.

Il diplomatico elvetico mette l’accento sull’importanza che rivestono le relazioni sociali per gli arabi, che sono per natura molto affabili. “A volte ho ricevuto inviti non ufficiali ai quale ho aderito con gioia. Sono stato accolto calorosamente.

Martin Aeschbacher ritiene che nella carriera di un diplomatico prudenza e perseveranza siano importanti. “Un ambasciatore deve costruire ponti tra il suo paese e la sua sede di servizio e promuovere la comprensione tra le due società”, sintetizza.

(Traduzione: Sonia Fenazzi)

I più letti
Quinta Svizzera

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR