Il diritto svizzero vieta la detenzione amministrativa di minori di 15 anni. Nel caso di minorenni di età superiore a 15 anni, essa deve aver luogo soltanto quale ultima ratio ed è necessario predisporre strutture adeguate.
Keystone
Il diritto elvetico vieta la detenzione amministrativa per i minori di 15 anni. In realtà però capita che quando una famiglia di richiedenti asilo è incarcerata in vista dell'espulsione dalla Svizzera vi siano anche figli di età inferiore. Una commissione parlamentare denuncia questa prassi e chiede al governo di intervenire.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
swissinfo.ch con ATS e RSI
English
en
Committee blasts detention of young rejected asylum seekers
originale
Basandosi sulla valutazione del Controllo parlamentare dell’amministrazione (CPA), la Commissione della gestione della Camera del popolo ha concluso che occorre far luce nel settore della detenzione amministrativa dei richiedenti asilo. In generale, si riscontrano differenze notevoli fra le varie realtà cantonali, anche per altri aspetti, non solo per quanto riguarda la situazione dei minorenni. Non è però stato possibile fare piena luce su questa realtà.
La CPA ha anche riscontrato inefficienza nell’amministrazione dei dati in materia di esecuzione dell’allontanamento. Per sorvegliare e monitorare la situazione, la Segreteria di stato della migrazione deve disporre di dati affidabili e chiari. È quindi necessario garantire che i dati siano registrati correttamente e che la loro gestione venga migliorata
Il governo federale dovrà prendere posizione entro il 28 settembre.
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Quel che i richiedenti asilo imparano su vita, lavoro e amore in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di recente il canton Vallese ha deciso di obbligare i migranti a frequentare un corso di educazione sessuale. Il corso è parte dell’introduzione ai diritti fondamentali. Di questi diritti fa parte per esempio il diritto alla salute sessuale. Damian Mottier, segretario generale nell’Ufficio vallesano per la sanità, la socialità e la cultura spiega che in…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La piccola città del canton Vaud è stata una delle prime nella regione a ospitare un centro per richiedenti l’asilo, nel 1982. Circa un terzo degli abitanti è straniero, al di sopra della media nazionale. Da Bex si può dunque trarre qualche lezione sul vivere insieme? “Non ho nulla contro i rifugiati, ma siamo una…
Due milioni di stranieri in Svizzera, ma chi sono?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli stranieri residenti in Svizzera sono oltre due milioni e rappresentano oggi quasi un quarto della popolazione totale. Ma chi sono questi stranieri che sono spesso al centro dei dibattiti politici? Tutti i dettagli delle statistiche più recenti nei grafici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I richiedenti l’asilo in Svizzera sono alloggiati temporaneamente in attesa che le autorità elvetiche decidano se accordare loro lo statuto di rifugiato o meno. Secondo le statistiche della Segreteria di Stato della migrazione (SEM), nel 2017 nella Confederazione sono state registrate 18’088 domande d’asilo. Prima impressione Con le sue fotografie, il fotografo Yvain Genevay mostra…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.