Blocco dei fondi di dittatori : la Svizzera allieva modello?
La Svizzera sostiene di essere un'allieva modello in materia di restituzione di fondi illeciti. Le autorità spiegano questo ruolo di primo piano con il rafforzamento delle relative leggi negli ultimi anni. Ma c'è chi pensa che semplicemente nelle banche in Svizzera ci sono più beni illeciti che altrove. Qual è la vostra opinione?
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Sui circa 5 miliardi di dollari restituiti negli ultimi quindici anni a livello mondiale, la Svizzera da sola ha contribuito con più di un terzo (1,7 miliardi di dollari). Durante questo periodo, le leggi elvetiche anti-riciclaggio sono state decisamente rafforzate, così come quelle sulla restituzione di averi di provenienza illecita.
Per i critici, che citano l’esempio tunisino, di fatto queste leggi non hanno impedito a certe banche svizzere di continuare ad accettare fondi di dubbia provenienza da “persone politicamente esposte” (PEP). Le nuove leggi sono dunque un’ipocrisia? Oppure, al contrario, la Svizzera è ingiustamente attaccata, mentre le altre piazze finanziarie tirano per le lunghe la ricerca e la restituzione dei fondi di dittatori? Dite la vostra!
La Svizzera ha già introdotto nel 1990 disposizioni penali contro il riciclaggio di denaro sporco (art. 305 bis e 305 ter del Codice penale svizzero).
Con la legge sul riciclaggio di denaro, nel 1998, la Confederazione ha introdotto obblighi di diligenza per tutti gli intermediari finanziari: banche, assicurazioni, gestori patrimoniali indipendenti, ecc. Costoro hanno anche il dovere di segnalare alle autorità preposte i loro sospetti in caso di transazioni dubbiose.
Il 1° febbraio 2009 sono entrati in vigore vari miglioramenti del dispositivo di lotta contro il riciclaggio di denaro, che tengono conto dei nuovi standard internazionali.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Le indagini svizzere verso il traguardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riguardo a Tunisia, Egitto e Libia, la Svizzera aveva annunciato subito il blocco dei beni che avrebbero potuto essere stati sottratti da dittatori deposti. Sostituta procuratrice generale della Confederazione, Maria-Antonella Bino stila un bilancio dopo un anno e mezzo di indagini. Le pratiche relative alla primavera araba sono una priorità per il Ministero pubblico della…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Akram Azoury ha detto di recente alla Radio televisione svizzera (RTS): “Il presidente Ben Alì nega di possedere beni mobili, finanziari o immobiliari al di fuori della Tunisia, in particolare in Svizzera. Non ha nulla – né direttamente, né indirettamente e neppure tramite interposte persone– in Svizzera e nel resto del mondo”, dice colui che si…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il New York Times ha recentemente elogiato la Svizzera come”uno dei paesi che si distingue maggiormente nella restituzione di fondi rubati ai paesi in via di sviluppo”. “Con questa nuova legge la Svizzera conferma il suo ruolo di precursore a livello mondiale nell’ambito della restituzione di averi di origine illecita”, ha scritto il Dipartimento federale…
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le indagini svizzere verso il traguardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riguardo a Tunisia, Egitto e Libia, la Svizzera aveva annunciato subito il blocco dei beni che avrebbero potuto essere stati sottratti da dittatori deposti. Sostituta procuratrice generale della Confederazione, Maria-Antonella Bino stila un bilancio dopo un anno e mezzo di indagini. Le pratiche relative alla primavera araba sono una priorità per il Ministero pubblico della…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Akram Azoury ha detto di recente alla Radio televisione svizzera (RTS): “Il presidente Ben Alì nega di possedere beni mobili, finanziari o immobiliari al di fuori della Tunisia, in particolare in Svizzera. Non ha nulla – né direttamente, né indirettamente e neppure tramite interposte persone– in Svizzera e nel resto del mondo”, dice colui che si…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sotto un ponte autostradale, hanno raccontato la storia di una rivoluzione e lanciato messaggi a volte difficili da interpretare. (Foto: Julia Slater, swissinfo.ch)
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.