Centinaia di manifestanti a Berna chiedono l’adozione di una nuova legge sul clima
Sabato pomeriggio circa 500 persone hanno partecipato a una manifestazione nella capitale Berna per chiedere l'adozione di una nuova legge sul clima, che gli elettori sono chiamati ad approvare o respingere alle urne il 18 giugno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-SDA/gw
English
en
Hundreds of demonstrators in Bern demand adoption of new climate law
originale
Gli organizzatori della protesta affermano che circa 1.500 persone hanno partecipato alla manifestazione, indetta dal movimento Climate Strike. Il movimento sostiene la proposta di legge, anche se ritiene che l’obiettivo delle emissioni nette zero entro il 2050, indicato nel testo, sia troppo tardivo, ha dichiarato Climate Strike prima della marcia.
Tra i manifestanti che hanno marciato attraverso il centro storico della città verso la piazza del Parlamento c’erano il presidente del Partito dei Verdi, Balthasar Glättli, e una senatrice dello stesso partito, Lisa Mazzone.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La realtà del cambiamento climatico in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ecco come il cambiamento climatico sta modificando il paesaggio della Svizzera, l’economia e la sua gente.
La nuova legge sul clima mira a rendere la Svizzera neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050, accelerando la transizione del Paese verso le energie rinnovabili. Ma non vieta l’uso dei combustibili fossili, come avevano chiesto gli autori di un’iniziativa popolare (denominata iniziativa Glacier) per affrontare il cambiamento climatico. I manifestanti si oppongono alla costruzione di ulteriori centrali elettriche a petrolio o a gas e chiedono una maggiore espansione delle energie rinnovabili.
La Svizzera è in ritardo rispetto ad altri Paesi nella sua strategia per affrontare il cambiamento climatico e raggiungere gli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi, posizionandosi al22° posto nel Climate Change Performance Index 2023. Una precedente proposta legislativa sulla CO2 è fallita alle urne nel 2021.
I più letti Quinta Svizzera
Altri sviluppi
Una panoramica sugli accordi bilaterali tra Svizzera e UE
Sulla strada più cara della Svizzera torna una panetteria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla Bahnhofstrasse di Zurigo - una delle strade più care della Svizzera, se non la più costosa in assoluto, in cui dominano ormai i marchi internazionali - torna a fare capolino una panetteria-pasticceria artigianale.
Brienz (BE): primi sfollati possono tornare nelle loro case
Questo contenuto è stato pubblicato al
I primi abitanti sfollati dopo i forti temporali scatenatisi lunedì sera a Brienz (BE) possono rientrare nelle loro case. Il Comune ha ridotto le dimensioni della zona rossa di esclusione, si legge in un comunicato diffuso nella tarda serata di ieri.
Dodicimila tonnellate di munizioni nei laghi svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Ufficio federale dell'armamento (armasuisse) è alla ricerca di idee per il recupero ecologico e sicuro delle munizioni dai laghi svizzeri.
Sylvain Saudan, “Sciatore dell’impossibile”, è morto a 87 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pochi avrebbero scommesso che Sylvain Saudan, pioniere dello sci estremo, sarebbe morto nella tranquillità di casa sua in tarda età. Eppure, è ciò che è successo lo scorso 14 luglio.
Attentato a Trump, le reazioni della politica svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito all'attentato a Donald Trump avvenuto nel corso di un comizio e nel quale l'ex presidente statunitense è stato leggermente ferito a un orecchio, la politica elvetica ha reagito. La presidente Viola Amherd si è detta "scioccata".
Uniti per sostenere l’Ucraina nel suo percorso verso la pace
Questo contenuto è stato pubblicato al
Volodymyr Zelensky in Svizzera vuole fare la storia. Kiev non esclude lo scenario di una futura partecipazione russa al processo di pace.
Manifestazioni in diverse città per lo sciopero delle donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tutta la Svizzera le donne sono scese oggi in piazza: in diverse città le associazioni femministe hanno chiamato a manifestare per affermare i propri diritti. Gli eventi in programma per lo sciopero erano numerosi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattro caccia F/A-18 si sono posati sull'asfalto dell'A1 a Payerne (Canton Vaud) nell'ambito di un'esercitazione militare che non veniva più effettuata dai tempi della Guerra Fredda.
CSt: ok a programma nazionale contro antisemitismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve essere liberata dalla piaga del razzismo e dell'antisemitismo, che trascende le frontiere sociali e partitiche, lanciando un piano d'azione nazionale contro questi fenomeni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il periodo 2025-2028, il settore della cultura dovrebbe beneficiare di un budget di quasi 990 milioni di franchi.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“La protezione del clima rafforza la sicurezza dell’approvvigionamento energetico in Svizzera”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La nuova legge sul clima contribuisce all'indipendenza energetica della Svizzera, afferma la deputata liberale radicale Jacqueline de Quattro.
“Non voglio sacrificare la prosperità della Svizzera solo per avere la coscienza più pulita”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La legge sul clima costerà alla Svizzera una cifra esorbitante e non avrà alcun effetto a livello globale, afferma il deputato UDC Michael Graber.
Jacqueline de Quattro, consigliera nazionale del Partito liberale radicale, ci spiega perché è favorevole alla nuova legge sul clima:
Greenpeace avverte dell’impatto del riscaldamento globale in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'organizzazione ambientalista Greenpeace ha avvertito che la Svizzera è più colpita dal riscaldamento globale rispetto alla media mondiale.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.