“La reputazione della Svizzera ne ha risentito”
Jorge Lampião, coordinatore nazionale dell'associazione Solidar SuisseCollegamento esterno, è stato testimone del passaggio del ciclone Idai in Mozambico. Nell'intervista a swissinfo.ch parla dei fallimenti del governo, degli impatti del cambiamento climatico e del legame tra la catastrofe e il Credit Suisse.
swissinfo.ch: A quasi due mesi dal ciclone, quali sono i rischi principali per la popolazione nella sua regione?
Jorge Lampião: Uno dei principali pericoli è il fatto che le persone colpite consumano acqua altamente contaminata. Ciò potrebbe causare un’epidemia di colera o di altre malattie legate all’acqua, le quali potrebbero comportare parecchi morti, soprattutto nei campi profughi. Con il sostegno della Svizzera siamo riusciti ad evitare che ciò accadesse.
Come si è sviluppata la reazione internazionale al ciclone?
La reazione è stata positiva. Siamo grati per tutte le conoscenze, il denaro e i beni che sono giunti in Mozambico. Non solo per ciò che riguarda l’acqua, ma anche per quanto concerne la salute e la sicurezza alimentare. Tuttavia, si potrebbe migliorare il coordinamento tra le organizzazioni umanitarie e le istituzioni locali.
Si sarebbe anche potuto fare qualcosa per attenuare gli effetti del ciclone?
Questi disastri non sono una novità per noi. Il Mozambico è soggetto a cicloni e a inondazioni. Ma Idai è stato molto più potente di quanto la gente si aspettasse. Nessuno poteva immaginare un evento di tali dimensioni.
È responsabilità dell’Istituto nazionale per la protezione civile preparare i cittadini e quindi ridurre al minimo le conseguenze. La gente non è però stata informata in modo tale da prendere il pericolo sul serio. Molte persone sono così rimaste a casa invece di mettersi in salvo. Forse si sarebbe potuta evitare la morte di almeno una parte delle oltre 600 vittime.
Il disastro ha permesso di trarre degli insegnamenti?
Credo di sì. Sembra che abbia permesso di prepararsi meglio al successivo ciclone, Kenneth. Idai è stato anche un insegnamento in materia di cambiamento climatico. In passato, molte persone del posto non erano consapevoli di cosa significasse per loro il cambiamento climatico. Ora sanno che può condizionare la loro vita e il luogo in cui vivono. Le zone che un tempo erano considerate sicure, oggi non lo sono più.
Cioè?
A Dombe, per esempio, cinque anni fa c’è stata un’inondazione. La popolazione è stata trasferita in un luogo considerato sicuro. Ma il ciclone Idai ha mostrato che anche quel posto non è più sicuro. La gente dice di non aver mai visto nulla di simile da 75 o 80 anni. Quindi, chissà se i luoghi oggi considerati sicuri lo saranno anche in futuro?
C’è quindi un legame diretto tra il cambiamento climatico e le catastrofi attuali?
Sì. Ovviamente, in Mozambico ci sono sempre stati cicloni e inondazioni. Ma la potenza e la forza distruttrice attuali sono qualcosa di nuovo.
La ricostruzione è resa ancor più difficile dalla crisi economica in cui versa il Mozambico. Ciò è in parte dovuto anche ai prestiti che il Credit Suisse ha verosimilmente concesso illegalmente ad aziende vicine al governo. Quali sono le conseguenze di queste operazioni?
La gente soffre due volte. Abbiamo bisogno di più scuole, di centri sanitari, di un miglior approvvigionamento idrico, di migliori trasporti e di una migliore protezione contro queste calamità naturali. Con le nostre tasse ripaghiamo i debiti contratti dal nostro governo. Ma il denaro non è stato utilizzato per costruire le infrastrutture necessarie. La gente non ne ha beneficiato. Al contrario: le prestazioni sono state addirittura ridotte.
“Chi ha commesso degli sbagli deve pagare”
Può fare degli esempi?
In Mozambico, oltre il 30% della popolazione continua a non andare a scuola e oltre il 50% non ha accesso all’acqua potabile. La maggior parte della gente non dispone di centri sanitari nelle vicinanze e alcuni devono percorrere più di 20 chilometri a piedi per un semplice trattamento. Stiamo lavorando sodo per migliorare queste condizioni, ma c’è ancora carenza ovunque. La gente si chiede cosa succederà ora. Ci sarà giustizia un giorno?
Lei è ottimista?
Chi ha commesso degli sbagli deve pagare. Il governo dovrebbe riprendere i soldi versati alle aziende e ripagare i suoi debiti. Non devono essere i comuni cittadini a pagare.
Come sta reagendo la popolazione?
Molte persone sono arrabbiate. Va detto che, a causa dell’elevato tasso di analfabetismo, l’accesso all’informazione è per molti limitato. La gente comune nelle zone rurali non è bene informata. Ma chi capisce quello che è successo è molto arrabbiato per la situazione.
Questo si ripercuote anche sul lavoro di Solidar SuisseCollegamento esterno?
Non per noi in quanto ONG. Ma la reputazione della Svizzera ne ha risentito. Solitamente associamo la Svizzera a molte cose positive. Ma ora la gente si sta chiedendo: quanto può essere serio un paese in cui accadono cose del genere? Nessuno si aspettava che un’istituzione svizzera sviluppasse una tale attività senza i sufficienti chiarimenti.
Altri sviluppi
Una giornata in mezzo a due catastrofi
In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.