Dal gennaio 2018 la Svizzera sarà membro per quattro anni dell’importante Commissione delle Nazioni Unite sugli stupefacenti, di cui aveva già fatto parte dal 2004 al 2011. Da oltre un quarto di secolo, la Svizzera porta avanti una politica in materia di droga basata sulla tutela della salute e il rispetto dei diritti umani.
La Commissione sugli stupefacenti (CNDCollegamento esterno), fondata nel 1946, è il principale organo delle Nazioni Unite per la definizione della politica internazionale in materia di sostanze stupefacenti. Il suo ruolo: formulare raccomandazioni all’intenzione degli Stati membri dell’ONU, gestire i programmi dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine e decidere in merito al controllo e alla classificazione di sostanze stupefacenti, psicotrope e precursori chimici.
Con questa nomina, la Svizzera «consolida la propria presenza in seno a un organo importante a livello internazionale e potrà contribuire attivamente a plasmare gli sviluppi futuri in questo ambito», scrive in un comunicatoCollegamento esterno il Dipartimento federale degli affari esteri.
In materia di droga, la Svizzera segue da oltre 25 anni la cosiddetta politica dei quattro pilastriCollegamento esterno, ovvero prevenzione, terapia, riduzione dei danni e repressione. Questo modello, introdotto nel 1991 tra parecchie contestazioni, è stato poi adottato da numerosi paesi.
Questo approccio pragmatico è in parte la diretta conseguenza della situazione venutasi a creare a Zurigo con la scena aperta della droga, tra la seconda metà degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90. Nel 1994 la Svizzera ha introdotto per la prima volta anche un progetto per la distribuzione controllata di eroina.
Quattro pilastri
Prevenzione: attraverso questo strumento si cerca di sensibilizzare l’opinione pubblica. L’obiettivo è di ridurre il consumo di droghe e di evitare di iniziare a consumarne.
Terapia: le persone in situazioni di dipendenza ricevono una consulenza medica e psicologica. È in questo ambito che è stata lanciata la distribuzione controllata di eroina. Si cerca in questo modo di preservare la salute delle persone, promuovendo nel contempo l’integrazione sociale.
Riduzione dei danni: per diminuire le conseguenze negative del consumo di droghe, i cantoni provvedono a mettere a disposizione le infrastrutture necessarie oppure sostengono le istituzioni private. La distribuzione di siringhe è un esempio di metodo per la riduzione dei danni.
Controllo e repressione: con misure regolatrici volte a mettere in atto il divieto di droghe illegali, si cerca di ridurre le conseguenze negative del consumo di droghe sulla società.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Il mercato europeo delle droghe pesanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Needle Park”, ossia il parco delle siringhe: così veniva chiamato il Platzspitz tra il 1987 e il 1992, quando ogni giorno era affollato da mille a due mila persone in cerca di sostanze stupefacenti. Il 5 febbraio 1992 le autorità zurighesi decidevano finalmente di chiudere il parco al pubblico. La scena aperta della droga si…
In che modo gli eventi politici o economici recenti hanno influenzato la vostra fiducia nei confronti del Governo svizzero?
L'immagine della Svizzera, diffusa all'estero, di un Paese in cui le autorità godono di grande fiducia da parte del popolo sembra traballare. Perché, secondo voi?
Vi preoccupa l’impatto ambientale dei sistemi di intelligenza artificiale?
Gli strumenti di IA odierni hanno bisogno di enormi quantità di risorse energetiche e naturali per funzionare. Questa consapevolezza influisce sul vostro modo di utilizzarli? Come? Condividete la vostra esperienza!
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera, pioniera di una politica umana delle droghe
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da 25 anni in materia di droga la Svizzera segue la cosiddetta politica dei quattro pilastriCollegamento esterno, ovvero prevenzione, terapia, riduzione dei danni e repressione. Questo approccio pragmatico è in parte la diretta conseguenza della situazione venutasi a creare a Zurigo con la scena aperta della droga tra la seconda metà degli anni ’80 e…
Programma eroina, “una sorta di storia di prestigio”
Questo contenuto è stato pubblicato al
André Seidenberg, che nella sua carriera di medico ha curato circa 3’500 pazienti dipendenti, è stato fra i primi a prestare aiuti di emergenza nell’allora “Needle Park” (parco delle siringhe) e a lanciare appelli per la fornitura di siringhe sterili ai tossicodipendenti. La polizia e la magistratura avevano cercato di risolvere il problema della tossicodipendenza…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 1994, quando l’acquisto e la distribuzione di eroina spettava ancora all’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), questa sostanza veniva depositata per qualche mese in una cassetta di sicurezza al lato dei lingotti d’oro della Banca nazionale svizzera. «Pensi che io, cittadino straniero, ero uno dei pochi ad avere accesso a questo luogo “sacro”», afferma…
A Berna saranno forse le farmacie a vendere la canapa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il divieto e la repressione si stima che in Svizzera i consumatori regolari di canapa siano tra i 200’000 e i 300’000. Una situazione ambigua che le città di Zurigo, Basilea, Ginevra e Berna vogliono ora affrontare. La loro intenzione: distribuire la cannabis in modo controllato. Nella capitale svizzera, la canapa potrebbe essere venduta…
Esattamente 25 anni fa Zurigo evacuava il Platzspitz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oggi quando fa bel tempo, i bambini si divertono al parco giochi, i giovani si riuniscono intorno al palco dove si balla e si ascolta musica, tanta gente passeggia alla confluenza dei fiumi di Zurigo, la Sihl e la Limmat, proprio dietro al Museo Nazionale e al suo nuovo padiglione. Nulla farebbe immaginare gli anni…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.