Gaby Ochsenbein (testo e foto), Pireo, swissinfo.ch
Nel porto del Pireo vi sono attualmente tra 4‘000 e 5‘000 rifugiati. Vivono nelle tende o nei capannoni. A dare una mano a questi siriani, afghani e iracheni vi sono diverse organizzazioni non governative e numerosi volontari, tra cui degli svizzeri.
In questo pomeriggio di inizio primavera soffia un vento freddo sul Pireo. Centinaia di donne, uomini, ragazzini e bebè sono sdraiati per terra su coperte e sacchi a pelo in uno degli enormi capannoni del porto. L’aria è pesante. Davanti al triste edificio, in bella fila vi sono dozzine di tende colorate a forma di igloo, nelle vicinanze dei WC mobili. Di docce nemmeno l’ombra.
Nel porto del Pireo vi sono tre grandi campi e uno più piccolo. Il cibo è fornito a turno dalla Croce Rossa, dalla marina, da una catena di supermercati, dal comune del Pireo o dal club di calcio locale, l’Olympiakos. Tutti attendono pazienti la distribuzione. In una fila gli uomini, in un’altra donne e bambini.
Kristina Häsler, cittadina dal passaporto svizzero e belga, vive da 16 anni ad Atene. È una delle numerose volontarie attive al Pireo. Normalmente lavora come musicoterapista. In questo momento, però, si occupa a tempo pieno dei rifugiati. Viene qui ogni giorno e cerca di dare una mano soprattutto ai 400 yazidi, una minoranza religiosa che vive in Iraq perseguitata dall’ISIS.
Anche oggi è molto richiesta: una donna ha dei problemi di salute, per qualcun altro deve copiare dei documenti. Il suo telefono suona in continuazione.
L’auto di Kristina Hasler è stracolma di sacchi a pelo e materassini, che distribuisce a seconda dei bisogni. Grazie ai soldi che ha raccolto è riuscita a procurarsi anche dei passeggini. Le donne non devono così tenere in braccio per ore i loro bebè quando fanno la fila per procurarsi del cibo. Su un’altra banchina, un volontario olandese gioca a saltare con la corda con dei bambini.
Davanti al container trasformato in ambulatorio medico, alcuni migranti aspettano il loro turno. Ad accoglierli vi è anche una dottoressa giunta dalla Gran Bretagna, che vuole dare il suo aiuto per un paio di giorni.
Anche molti rifugiati danno una mano. Ad esempio come traduttori. Mustafa, 24 anni, proveniente dall’Afghanistan, è uno di loro. Nel suo paese aveva già lavorato come traduttore per l’esercito americano. Il giovane è convinto che la frontiera con la Macedonia verrà riaperta.
In un altro angolo del campo, davanti a un parcheggio, un giovane sta rasando un suo compagno. Anche per i rifugiati, avere un aspetto presentabile è importante, osserva Kristina Hasler.
Il governo greco vorrebbe sgomberare il campo del Pireo e trasferire le persone in un centro dello Stato, stando alle voci che corrono. Presto inizierà la stagione turistica e i campi non sono la cartolina più invitante.
Accordo UE – Turchia
L’accordo in vigore dal 20 marzo tra Unione Europea e Turchia contempla i seguenti punti:
Per ogni siriano rinviato in Turchia dalle isole greche, un altro siriano sarà reinsediato dalla Turchia verso l’UE. Per un massimo però di 72’000 persone.
Oltre ai 3 miliardi di euro già promessi alla Turchia, Ankara riceverà da Bruxelles ulteriori 3 miliardi.
L’UE si impegna ad accelerare la procedura per esentare da visto i cittadini turchi che viaggiano in Europa. Inoltre, pur rimanendo assai vago, l’accordo prevede di aprire il più presto possibile nuovi capitoli di negoziazione per l’adesione della Turchia all’UE.
Le organizzazioni di difesa dei diritti umani hanno criticato l’intesa per tutta una serie di ragioni. Ad esempio, l’accordo pone la Grecia di fronte a enormi problemi: mancano infatti esperti in materia di asilo, giuristi e traduttori per trattare tutte le richieste d’asilo che Atene è obbligata – secondo i termini dell’accordo – ad esaminare. Complessivamente si calcola che sarebbero necessari circa 4’000 esperti.
Traduzione di Daniele Mariani
I più letti Quinta Svizzera
Altri sviluppi
Il paradiso come posto di lavoro: una svizzera esplora l’oceano alle Seychelles
Vi preoccupa l’impatto ambientale dei sistemi di intelligenza artificiale?
Gli strumenti di IA odierni hanno bisogno di enormi quantità di risorse energetiche e naturali per funzionare. Questa consapevolezza influisce sul vostro modo di utilizzarli? Come? Condividete la vostra esperienza!
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
«A volte ci si chiede dove sia l’umanità in Siria»
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mercoledì 3 febbraio: i negoziati di Ginevra 3 sulla Siria vengono sospesi, proprio mentre il regime di Damasco – col sostegno dell’aviazione russa – lanciava una vasta offensiva ad Aleppo. Gli Stati Uniti e la Francia hanno condannato i bombardamenti, che avrebbero come unico obiettivo, o quasi, i gruppi ribelli e i civili e sarebbero…
Chiusura delle frontiere, apertura di nuove rotte migratorie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte alla crisi dei migranti, l’Unione europea sembra sempre più divisa, spaccata in due tra i paesi del Sud, principale punto di sbarco, e quelli del centro-Nord, destinazione privilegiata per la maggior parte dei profughi. Negli ultimi mesi, Austria, Germania, Svezia, Danimarca e Slovenia hanno reintrodotto i controlli alle frontiere e Vienna ha proposto…
Ricollocamento dei migranti: promesse ferme allo 0,5%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre i paesi dell’UE sono riuniti a Bruxelles per un nuovo summit straordinario sulla crisi migratoria, il piano di ricollocamento deciso lo scorso ottobre sembra ormai essere naufragato. Sempre più paesi, e non solo ad Est, hanno fatto marcia indietro. Lo spiraglio di solidarietà ha lasciato così spazio ad azioni unilaterali, come la simbolica chiusura…
Le richieste d’asilo in Svizzera sono state quasi 40’000 in un anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
La statistica sull’asilo 2015Collegamento esterno presentata giovedì dalla Segreteria di Stato della migrazione (SEM) indica che le richieste sono passate in un anno da 23’765 a 39’523, circa 10’00 in più di quanto preventivato da Berna. Il forte aumento degli eritrei (9’966 richieste, in crescita del 30%) riflette il fatto che nel 2015 le persone…
Le tensioni sul fronte rifugiati mettono l’Europa a dura prova
Questo contenuto è stato pubblicato al
Attualmente circa 60 milioni di persone nel mondo hanno dovuto abbandonare le loro case a causa di guerre, violenze e persecuzioni. Una cifra record, stando all’Alto Commissariato per i rifugiati delle Nazioni Unite. Circa 20 milioni hanno cercato rifugio all’estero. Più di un milione ha raggiunto l’Europa l’anno scorso. L’Europa non è però riuscita a…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Record di domande d’asilo, frontiere aperte e poi richiuse, appelli alla solidarietàe tensioni tra Stati: la crisi migratoria sta facendo traballare il giàfragile progetto comunitario e si èimposta al centro del dibattito politico, anche in Svizzera. Retrospettiva di un anno movimentato attraverso una serie di grafici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pacati, timidi e leggermente tesi, sono seduti attorno al tavolo da cucina di un appartamento mansardato, in una casa di contadini nel villaggio di Hinterkappelen, appena fuori Berna. Nel centro di accoglienza per richiedenti l’asilo gestito dall’Esercito della salvezza incontriamo papà Hossain (40 anni), mamma Zahra (37) e i figli Mohsen (10), Sajjad (14), Mohdi…
Germania meno accogliente, gli afgani scelgono la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La rotta migratoria da sud-est sta acquistando un’importanza crescente anche per la Svizzera, indica in un comunicato odierno la Segreteria di Stato della migrazione (SEMCollegamento esterno). Nel mese di ottobre, in Svizzera sono state registrate 4’750 domande d’asilo, 206 in più rispetto a settembre. Dall’inizio dell’anno, le richieste sono state 28’962 (+41% rispetto ai primi…
Le destinazioni dei migranti rintracciate via Twitter
Questo contenuto è stato pubblicato al
“La Svizzera non è, e in realtà non è mai stata, una destinazione privilegiata dai rifugiati, ad eccezione di eritrei e srilankesi”, afferma Constantin Hruschka, a capo della sezione “protezione” dell’Organizzazione svizzera di aiuto ai rifugiati (OSAR). L’ONG, che coordina l’assistenza giuridica per i richiedenti l’asilo, ha condotto una ricerca per cercare di comprendere perché…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.