A Lucerna, l’UDC chiede un diritto di veto comunale sull’accoglienza profughi
Spostare i richiedenti l’asilo da un comune all’altro almeno una volta l’anno, per impedire loro di "mettere radici": è una delle richieste formulate dall'Unione democratica di centro (Udc, destra conservatrice) in un’iniziativa sottoposta al voto dei cittadini del canton Lucerna il 28 febbraio. Il testo chiede anche di garantire ai comuni un diritto di veto sulla creazione di centri di accoglienza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
swissinfo.ch e tvsvizzera.it (TG del 24.2.2016)
Depositata nella primavera del 2013, l’iniziativa cantonale dell’UDC aveva già sollevato un dibattito su scala nazionale. Nel marzo 2015, il Tribunale federale si era infatti espresso contro una delle proposte contenute nel testo, che prevedeva di installare i centri per richiedenti l’asilo unicamente al di fuori dalle zone edificabili.
L’inizaitiva è così stata amputata, ma la lista di esigenze rimane lunga. L’UDC sostiene di volere garantire un più ampio margine di manovra al cantone per combattere quello che definisce “il caos dell’asilo”.
Contenuto esterno
I più letti Quinta Svizzera
Altri sviluppi
Strage di Brescia, terrorista condannato in Italia vive nei Grigioni
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Chiusura delle frontiere, apertura di nuove rotte migratorie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte alla crisi dei migranti, l’Unione europea sembra sempre più divisa, spaccata in due tra i paesi del Sud, principale punto di sbarco, e quelli del centro-Nord, destinazione privilegiata per la maggior parte dei profughi. Negli ultimi mesi, Austria, Germania, Svezia, Danimarca e Slovenia hanno reintrodotto i controlli alle frontiere e Vienna ha proposto…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Record di domande d’asilo, frontiere aperte e poi richiuse, appelli alla solidarietàe tensioni tra Stati: la crisi migratoria sta facendo traballare il giàfragile progetto comunitario e si èimposta al centro del dibattito politico, anche in Svizzera. Retrospettiva di un anno movimentato attraverso una serie di grafici.
Germania meno accogliente, gli afgani scelgono la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La rotta migratoria da sud-est sta acquistando un’importanza crescente anche per la Svizzera, indica in un comunicato odierno la Segreteria di Stato della migrazione (SEMCollegamento esterno). Nel mese di ottobre, in Svizzera sono state registrate 4’750 domande d’asilo, 206 in più rispetto a settembre. Dall’inizio dell’anno, le richieste sono state 28’962 (+41% rispetto ai primi…
Le destinazioni dei migranti rintracciate via Twitter
Questo contenuto è stato pubblicato al
“La Svizzera non è, e in realtà non è mai stata, una destinazione privilegiata dai rifugiati, ad eccezione di eritrei e srilankesi”, afferma Constantin Hruschka, a capo della sezione “protezione” dell’Organizzazione svizzera di aiuto ai rifugiati (OSAR). L’ONG, che coordina l’assistenza giuridica per i richiedenti l’asilo, ha condotto una ricerca per cercare di comprendere perché…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.