Prospettive svizzere in 10 lingue

I vertici tra USA e Russia: alta tensione e risultati alterni

Leaders of France, the US, the Soviet Union and Great Britain in Geneva in 1955
La sicurezza europea era in cima all'ordine del giorno quando il premier sovietico Nikolai Bulganin (accompagnato dal capo del partito comunista, Nikita Krusciov, non nella foto), il presidente americano Dwight D. Eisenhower, il primo ministro francese Edgar Faure e il primo ministro britannico Anthony Eden si incontrarono a Ginevra nel luglio 1955. Keystone / Str

Come i due precedenti incontri tra i leader americani e sovietici a Ginevra nel 1955 e nel 1985, il prossimo vertice tra Joe Biden e Vladimir Putin potrebbe servire a mantenere aperta l’importante strada della diplomazia.

L’incontro di questa settimana è, stando alla Casa Bianca, un tentativo di ripristinare “prevedibilità e stabilità” nelle relazioni tra russi e americani, a seguito di tensioni che non si vedevano dai tempi della Guerra fredda, dicono alcuni esperti. L’ingerenza russa nelle elezioni statunitensi del 2016, il cyber-attacco al SolarWinds dell’anno scorso negli Stati Uniti e l’incarcerazione di figure dell’opposizione da parte delle autorità russe hanno creato un solco tra le due parti.

Ma la questione più urgente che probabilmente affronteranno è la sicurezza europea. L’annessione della Crimea da parte della Russia nel 2014 ha davvero inasprito le relazioni del Paese con l’Occidente. Il suo rafforzamento militare lungo il confine ucraino tre mesi fa è stato visto dagli Stati Uniti e dai suoi alleati europei come una provocazione e una prova di aggressione russa nella regione.   

Le due parti sono già state qui. Anche quando gli Stati Uniti, l’Unione Sovietica, la Gran Bretagna e la Francia si sono incontrati per la loro prima Conferenza delle quattro potenze del dopoguerra a Ginevra nel luglio 1955, la sicurezza europea era la priorità in agenda. La Germania Ovest aveva appena aderito alla NATO – l’alleanza militare creata solo pochi anni prima anche per respingere l’espansionismo sovietico – nonostante le minacce ripetute da parte del regime sovietico.

Il problema della NATO

“C’era molta tensione in tutta Europa a causa [dell’adesione alla NATO della Germania occidentale]”, ha detto Jussi Hanhimaki, professore di storia e politica internazionale al Graduate Institute di Ginevra. La risposta sovietica alla NATO era arrivata nel 1954, sotto forma di un trattato orientale di mutua assistenza, il Patto di Varsavia.

Ma mentre il Patto è morto con la caduta dell’Unione Sovietica, dalla fine della Guerra fredda la NATO ha accolto i Paesi ex comunisti dell’Europa centrale e orientale, escludendo esplicitamente la Russia.

“L’allargamento della NATO significa che la Russia è circondata”, ha detto Hanhimaki, e spiega alcune delle mosse di politica estera del Cremlino, compresa l’annessione della Crimea e il suo atteggiamento aggressivo nei confronti dei Paesi vicini.

Altri sviluppi
Newsletter

Altri sviluppi

Newsletter

Abbonatevi alle nostre newsletter gratuite per ricevere i nostri articoli.

Di più Newsletter

In questi giorni parlare di Ucraina e Georgia unite all’alleanza transatlantica è un punto dolente nelle relazioni tra l’Occidente e la Russia.

“Sono i gioielli della corona dell’ex impero, la linea rossa che l’Occidente attraverserebbe agli occhi della Russia [se entrassero nella NATO]”, ha detto Henrik Larsen, ricercatore presso il Centro per gli studi sulla sicurezza dell’istituto federale di tecnologia ETH di Zurigo.

Porte schiuse e cieli aperti  

Nel 1955, c’era la speranza che i disaccordi tra Est e Ovest potessero essere superati. Con la morte di Stalin nel 1953, sembrava improvvisamente possibile che la diplomazia riuscisse ad attenuare le tensioni della guerra fredda.

Anche se i sovietici accettarono un testo sulla riunificazione tedesca che faceva persino riferimento a libere elezioni, il vertice di Ginevra non risolse la questione. L’inclusione della Germania Ovest nella NATO continuò ad essere un ostacolo. Eventi successivi, come la crisi di Suez e l’intervento sovietico nella rivolta ungherese appena un anno dopo, smorzarono ulteriormente ogni speranza di “coesistenza pacifica”, un termine che i sovietici avevano appena iniziato a usare, secondo Hanhimaki.

Il risultato del vertice, ha detto l’esperto di guerra fredda, fu invece quello di aprire le porte a incontri regolari tra le due parti: “La diplomazia non fu abbandonata, una preoccupazione delle prime fasi della guerra fredda”.

Nikita Khrushchev and other Soviet officials in Geneva in 1955
Krusciov (a sinistra) con altri funzionari sovietici a Ginevra nel 1955, quando rifiutò la proposta di Eisenhower per un accordo sui “cieli aperti”, rilanciato dagli Stati Uniti di Bush negli anni ’80. Keystone

Il vertice è degno di nota anche per aver posto le basi del concetto dei “cieli aperti”, che il presidente americano Dwight D. Eisenhower portò al tavolo delle trattative. Anche se la sua controparte sovietica, Nikita Krusciov, rifiutò l’idea di un accordo per consentire la reciproca sorveglianza aerea delle rispettive installazioni militari, il presidente statunitense George Bush la rilanciò alla fine degli anni Ottanta. Il risultato fu il Trattato sui cieli aperti del 1992, un patto di fiducia che è stato ratificato da Stati Uniti, Russia e da oltre 30 altri Paesi e “un importante accordo di distensione che ha segnato la fine della guerra fredda”, come ha detto Larsen.

Controllo degli armamenti

Nel 1985, quando i leader si incontrarono di nuovo a Ginevra, l’attenzione si era spostata sulla proliferazione nucleare. Gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica erano in quel momento storico i due attori principali a causa delle dimensioni dei loro arsenali.

“Da un lato, [la corsa agli armamenti] ha perpetuato il conflitto tra le due potenze, la spada di Damocle [della guerra], ma allo stesso tempo li ha costretti a impegnarsi regolarmente per arginare il pericolo di un conflitto nucleare”, ha detto Hanhimaki.

In effetti, gli americani e i sovietici si sono incontrati diverse volte prima che gli occhi del mondo fossero puntati su Mikhail Gorbaciov e Ronald Reagan nel novembre del 1985. Gorbaciov, appena nominato capo del partito comunista sovietico, era “aperto alla diplomazia pubblica”, secondo Hanhimaki. Da parte sua, Reagan, pur essendo un convinto anticomunista, era disposto a sedersi per evitare la guerra nucleare, che vedeva come la più grande minaccia per il mondo.

“Come nel 1955, non erano davvero d’accordo su nulla, se non nel continuare ad avere contatti ad alto livello e rivedersi”, afferma il professore. Il vertice del 1985 aprì le porte a seri negoziati tra le due superpotenze per ridurre l’arsenale nucleare in loro possesso appena cinque anni prima che la guerra fredda finisse.

Se il controllo delle armi rimane in agenda nel 2021, è perché la Russia e gli Stati Uniti sono ancora in possesso dei più grandi arsenali al mondo. Una questione che continua a costringerli al confronto, secondo Hanhimaki. Al vertice, Biden lavorerà probabilmente su quello che Larsen chiama “il riscaldamento locale”: una stabilità strategica e una riduzione dei rischi, migliorando gli accordi esistenti, per evitare che i due Paesi “inciampino in una guerra”.

Un accordo su cui non lavoreranno è il Trattato sui cieli aperti. Pochi giorni dopo aver annunciato il vertice di Ginevra del 2021, gli Stati Uniti hanno detto che non rientreranno nel patto – dopo un ritiro nel 2020 dalla precedente amministrazione – a causa delle violazioni russe dei termini. Anche la Russia ha detto che abbandonerà il trattato.

La Cina sullo sfondo

Sicurezza a parte, il summit sarà ugualmente una questione di ottica, “incontrarsi per far vedere che ci s’incontra”, ha detto Hanhimaki.

Larsen è d’accordo: “Biden vuole mostrare la distanza dal [suo predecessore, Donald] Trump, che ha mostrato poco interesse nella leadership internazionale”.

Prima di venire a Ginevra, il presidente avrà incontrato i Paesi del G7 e gli alleati della NATO a Londra e Bruxelles. Si tratta di un segnale diretto a Putin per dire che Biden è “il leader del mondo libero”, stando a Larsen.

I diritti umani saranno nell’agenda di Ginevra. Ma l’obiettivo non sarà quello di cambiare il comportamento del Cremlino: “Putin non ha intenzione di rilasciare [l’oppositore Alexei] Navalny dalla prigione”, ha sottolineato Larsen, ma all’opinione pubblica nazionale e agli alleati americani che sta affrontando la questione.

Per quanto riguarda Putin, ha detto Larsen, “un leader russo non perderebbe mai l’occasione di incontrare il presidente degli Stati Uniti: è una questione di prestigio, per mostrare che sono allo stesso livello”, anche se economicamente e in termini di leadership globale, non è così. Poter giocare sulle tensioni tra i due Paesi lavora a favore di Putin sul piano interno, concorda Hanhimaki.

Oggi il più grande rivale degli Stati Uniti è la Cina e lo stesso Biden ha detto che il summit mostrerà alla potenza asiatica che gli Stati Uniti sono tornati sulla scena internazionale.

Altri sviluppi
Bandiere della Cina e degli Stati Uniti a Washington DC

Altri sviluppi

Rivalità USA-Cina: cosa può fare la Svizzera?

Questo contenuto è stato pubblicato al Le crescenti tensioni tra le due grandi potenze sono un problema per gli Stati più piccoli che non vogliono trovarsi schiacciati tra i due poli.

Di più Rivalità USA-Cina: cosa può fare la Svizzera?

Gli analisti credono che uno dei principali obiettivi di Biden nel suo viaggio in Europa sarà quello di raccogliere attorno a sé le democrazie occidentali nella sua competizione con la Cina. Ma anche se la Cina ha parlato delle sue buone relazioni con la Russia, Larsen dice che i due Paesi non sono alleati e la Russia non avrebbe alcun interesse ad avvicinarsi alla Cina, e nemmeno all’Occidente.

“Ci sono ambiti in cui [Russia e Cina] non si allineano”, ha detto il ricercatore. “Non c’è una fiducia genuina tra loro”.

Larsen ipotizza che Biden vorrà definire un “accordo di convivenza” tra la Russia e l’Occidente: “Forse Biden può convincere Putin a ridurre i cyberattacchi e l’ingerenza elettorale negli Stati Uniti e in altri Paesi democratici”, in cambio della promessa di ridurre le sanzioni esistenti contro la Russia, per esempio. Ma Putin, secondo Hanhimaki, non vorrà cedere troppo per paura di minare il suo potere interno.

Tuttavia, il principale pomo della discordia dei colloqui di Ginevra – gli scontri al confine con l’Ucraina – è probabile che rimanga irrisolto per il prossimo futuro, hanno detto sia Larsen che Hanhimaki. Come nel 1955 e nel 1985, il vertice può al massimo aiutare a mantenere aperti i canali di comunicazione.

“Manterranno il più possibile un tono civile e forse, col tempo, questo potrebbe avere un impatto nel rendere il rapporto più civile”, ha detto Hanhimaki.


Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR