Franz Grüter, oppositore del voto online, e Claudia Pletscher, che si occupa del progetto Post E-Voting, hanno dato vita a un appassionante dibattito al Consiglio degli svizzeri all'estero, il 10 marzo a Berna.
ASO/Adrian Moser
Sogno o incubo? Il voto online divide più che mai negli ultimi tempi in Svizzera. Un fermo oppositore ha affrontato i principali fautori nella tana del lupo: alla seduta del Consiglio degli svizzeri all'estero (CSE). Ne è scaturito un dibattito drammaturgico. Verbale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Lavoro come redattore e corrispondente da Palazzo federale. Copro l’attualità politica elvetica per svizzere e svizzeri all’estero e gestisco il nostro talk show politico “Let’s Talk”.
Ho iniziato la mia carriera giornalistica nei primi anni Novanta e ho lavorato in molti ambiti del settore, svolto posizioni manageriali e mi sono occupato di varie tematiche. Lavoro presso SWI swissinfo.ch dal 2017.
La domanda non è se vi sarà una manipolazione, ma quando. Esiste il rischio che possa far perdere la fiducia nelle votazioni in generale.
Franz Grüter, deputato che intende lanciare un’iniziativa popolare contro il voto elettronico, copresidente dell’intergruppo parlamentare “Svizzeri all’estero”
Sicurezza e fiducia sono necessarie. Questo è chiaramente sottinteso. La Posta Svizzera si basa su un protocollo crittografico completo, tramite il quale si rileverebbe immediatamente una manipolazione. Le dò ragione: la sicurezza al cento per cento non esiste da nessuna parte. Ma se succede qualcosa, lo vediamo.
Claudia Pletscher, responsabile di Sviluppo e Innovazione presso la Posta Svizzera, che ha sviluppato un sistema di e-voting
Immaginatevi che, dopo cinque anni, scopriamo che alcune votazioni sono state manipolate. Ciò ha più peso dell’eventualità che alcuni svizzeri residenti all’estero non possano votare per via elettronica.
Franz Grüter
Cosa succede quando, come svizzero all’estero, spedisco la mia busta con la scheda di voto a Sciaffusa? Anche questo non si sa. Per gli svizzeri all’estero è importante disporre di un sistema di voto elettronico efficiente e affidabile. Se non c’è sicurezza assoluta, ebbene facciamo quel che è meglio per noi. E questo, per noi svizzeri all’estero, è l’e-voting.
Un membro del CSE
I socialisti Carlo Sommaruga e Tim Guldimann vogliono spianare la strada all’e-voting.
ASO/Adrian Moser
È chiaro che abbiamo bisogno di un sistema non solo per gli svizzeri all’estero. Se non funziona all’interno del paese, allora è morto anche per la Quinta Svizzera.
Tim Guldimann, deputato nazionale dimissionario e membro del CSE
L’NSA afferma che i sistemi di voto elettronico sono tra gli obiettivi del futuro. Il sistema della Posta proviene da una società spagnola, la cui casa madre è negli Stati Uniti. Questo dovrebbe farvi riflettere.
Franz Grüter
È vero: lavoriamo con una società spagnola. Collaboriamo con questa azienda già da 20 anni. Dispone di oltre 40 brevetti internazionali.
Claudia Pletscher
Anche il Dipartimento federale degli affari esteri è stato vittima di un ciberattacco: per 18 mesi nessuno se ne è minimamente accorto. E il sistema ginevrino di e-vote nel 2013 è stato manipolato. Un hacker lo ha rivelato pubblicamente.
Franz Grüter
Signor Grüter, lei propaga la paura!
Franz Muheim, professore di fisica, membro della presidenza dell’Organizzazione degli svizzeri all’estero
Al momento, in seno al parlamento svizzero c’è un’ampia maggioranza a favore del voto elettronico. Non vorrei che il dibattito democratico fosse monopolizzato da coloro che si presentano come gli unici specialisti del settore.
Carlo Sommaruga, deputato nazionale, membro del CSE
Tutte le debolezze che lei qui ha menzionato per l’e-voting valgono anche per il voto per posta. Il sistema per corrispondenza è ancora meno sicuro, poiché nel voto online si nota almeno quando qualcosa va storto.
Un membro del CSE
Altri sviluppi
Altri sviluppi
10 argomenti a favore e contro il voto elettronico
Questo contenuto è stato pubblicato al
La possibilità di partecipare a votazioni ed elezioni per via elettronica è una benedizione o un pericolo?
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Giovani politici mettono il bastone fra le ruote
Questo contenuto è stato pubblicato al
La generalizzazione del voto online sarebbe prematura: per i vertici delle sezioni giovanili di quattro partiti, la sicurezza ha la priorità.
La Svizzera sfiderà gli hacker mettendo in palio un milione?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Avviato nel 2000, il progetto dell’e-voting in Svizzera infiamma tuttora gli animi. Mentre taluni reclamano da tempo un’accelerazione della sua introduzione in tutti i cantoni, al contrario, altri chiedono di frenare. In parlamento ora c’è persino chi sollecita la sospensione del voto elettronico in tutta la Confederazione per almeno quattro anni, fatta eccezione per gli…
La Posta offre una versione ‘test’ – Più di una trovata pubblicitaria?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tutto è filato liscio come l’olio. Parafrasando con un’espressione tipicamente elvetica, potremmo assicurare che “è andato come una lettera alla posta”… In primo luogo, dall’apposita pagina webCollegamento esterno abbiamo scaricato una scheda di voto, disponibile in tutte le quattro lingue nazionali, che solitamente viene recapitata per posta ad ogni persona iscritta nei cataloghi elettorali. Chi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Attualmente solo sei dei 26 cantoni svizzeri offrono la possibilità di votare online a un numero limitato dei loro elettori. Le prove di voto elettronico hanno subito una grossa battuta d’arresto lo scorso anno, dopo che il governo svizzero non ha più autorizzato un sistema americano per motivi di sicurezza. Da allora c’è praticamente una…
Conti bancari svizzeri all’estero: cosa si è davvero ottenuto?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Primi successi dell'Organizzazione degli svizzeri all'estero nel braccio di ferro con le banche svizzere. Molto resta però ancora da realizzare.
In caso eccezionale, bastano 11 persone per una parola d’ordine?
Questo contenuto è stato pubblicato al
In caso di emergenza, il comitato dell'Organizzazione degli svizzeri all'estero potrà prendere posizioni politiche a nome della Quinta Svizzera?
Opposizione unanime al piano “discriminatorio” di una commissione parlamentare
Questo contenuto è stato pubblicato al
La propostaCollegamento esterno della maggioranza della Commissione della sicurezza sociale del Consiglio nazionale (CSSS-N) è all’ordine del giorno della Camera il 15 marzo. Essa prevede di introdurre una durata di domicilio in Svizzera o in uno Stato membro dell’UE o dell’AELS di al minimo dieci anni, prima di poter percepire le prestazioni complementari AVS/AI. Al…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.