In occasione delle elezioni federali del 18 ottobre, sono stati soprattutto i cittadini ginevrini a far uso dell'e-voting.
Keystone
Poco più di 13'000 cittadini hanno votato via Internet in occasione delle elezioni legislative svizzere di domenica. Una cifra quattro volte superiore a quella del 2011. Solitamente uno svizzero all’estero su due utilizza questo sistema di voto. Non questa volta però, a causa dello stop all’e-voting in nove cantoni imposto dal governo federale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Dirigo una squadra multilingue incaricata di coprire l’attualità degli svizzeri e delle svizzere all’estero per fornire loro le informazioni necessarie per partecipare alla vita politica nella Confederazione.
Dopo gli studi in scienze politiche a Neuchâtel e Berna, ho fatto i primi passi nel giornalismo multimediale presso Teletext poi alla RTS. Lavoro dal 2008 a SWI swissinfo.ch, dove ho occupato diverse funzioni giornalistiche e di quadro.
Complessivamente 13’370 cittadini, in Svizzera e all’estero, hanno eletto domenica i loro rappresentanti in parlamento per via elettronica. Una proporzione pari a poco più di un elettore su 200. Nel dettaglio, erano esattamente 745 a Lucerna, 1’120 a Basilea Città, 4’416 a Neuchâtel e 7’089 a Ginevra, secondo i dati comunicati a swissinfo.ch dalla Cancelleria federale. Nel 2011, 3’562 elettori residenti all’estero avevano approfittato di questa possibilità, offerta all’epoca nei cantoni dei Grigioni, San Gallo, Argovia e Basilea Città.
Quest’anno le cifre elevate si spiegano con il fatto che a Ginevra e a Neuchâtel il 30% dell’elettorato, non solo gli svizzeri all’estero ma anche parte dei cittadini che vivono nel cantone, ha potuto optare per questo canale di voto. Si tratta di una prima per delle elezioni legislative federali. Una prima resa possibile dal miglioramento dei dispositivi di sicurezza e in particolare dalla possibilità per l’elettore di verificare che il suo voto è stato registrato in modo corretto.
A Lucerna e a Basilea Citta, invece, solo gli svizzeri all’estero potevano votare via Internet. In questi due cantoni, il tasso di partecipazione degli espatriati iscritti nel registro elettorale è stato rispettivamente del 32 e del 26%. Una cifra interessante se paragonata a quella dei cantoni di Zurigo e Argovia, dove solo poco più del 20% dei cittadini residenti all’estero ha fatto uso dei suoi diritti politici. In questi due cantoni, la partecipazione degli svizzeri all’estero era stata di oltre il 30% in occasione delle ultime votazioni di giugno, quando il voto elettronico era ancora possibile.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Gli svizzeri all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla fine del 2016 quasi uno svizzero su nove viveva all’estero. Dal 1980 ad oggi, il numero di espatriati è raddoppiato. La maggior parte risiede in Europa, anche se molti dei nuovi emigranti privilegiano l’Asia. Tutti i cittadini svizzeri che soggiornano all’estero per più di un anno devono annunciarsi presso il consolato svizzero più vicino.…
«Purtroppo ci aspettavamo un simile risultato», sottolinea Ariane Rustichelli, co-direttrice dell’Organizzazione degli svizzeri all’estero (OSE). Zurigo e Argovia fanno in effetti parte dei nove cantoni dell’ormai defunto consorzio «vote électronique», bocciato in agosto dal Consiglio federale (governo), a causa di problemi di sicurezza. Questi cantoni non hanno quindi potuto offrire la possibilità di votare per via elettronica ai loro cittadini che vivono all’estero. «Anche quando gli espatriati ricevono il materiale di voto nei tempi previsti, ciò che non sempre accade, vi sono grandi probabilità che non riescano a rispedirlo in tempo tramite la posta al comune dove votano. È per questo che utilizzano il voto elettronico quando è possibile», afferma Ariane Rustichelli.
Le cifre lo provano: nei cantoni di Lucerna e Basilea Città, rispettivamente il 55 e il 57% degli espatriati che hanno votato, lo hanno fatto via Internet. Anche a Ginevra i principali utilizzatori del voto elettronico sono gli svizzeri all’estero. Complessivamente, nel cantone meno di un elettore su cinque (17,7%) che ne aveva la possibilità ha fatto uso di questo canale di voto. Il tasso sale al 44,9% se si prendono in considerazione solo i ginevrini residenti all’estero. La Cancelleria ginevrina rileva inoltre che in termini di utilizzazione, l’e-voting è ormai diventato il secondo canale di voto, dietro al voto per corrispondenza, utilizzato da oltre 9 cittadini su 10, ma davanti al voto nelle urne.
A Neuchâtel, infine, il tasso di partecipazione globale del voto elettronico è stato del 17,3%. Quello specifico dei neocastellani residenti all’estero non è stato comunicato. A «medio termine» il cantone vuole offrire la possibilità di votare via Internet al 100% dei suoi elettori, grazie a un sistema di seconda generazione sviluppato in collaborazione con la Posta e l’azienda spagnola SCYTL, leader mondiale del voto online. I primi test dovrebbero svolgersi prima della fine del 2016.
Traduzione di Daniele Mariani
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Strage di Brescia, terrorista condannato in Italia vive nei Grigioni
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La paura della pirateria informatica minaccia l’e-vote in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una semplice notaCollegamento esterno diramata dal Consiglio federale ha scatenato un putiferio il 12 agosto. Due mesi prima delle elezioni federali di ottobre, nove cantoni si sono visti negare il permesso di offrire ai loro cittadini residenti all’estero la possibilità di scegliere i propri rappresentanti nel Consiglio nazionale (Camera bassa) attraverso il voto elettronico. Da…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione dell’esecutivo federale concerne nove cantoni: Zurigo, Glarona, Friburgo, Soletta, Sciaffusa, San Gallo, Grigioni, Argovia e Turgovia. Le loro domande per l’impiego del voto elettronico in occasione delle elezioni del Consiglio nazionale (camera bassa del parlamento) del 18 ottobre non sono state autorizzate, ha comunicatoCollegamento esterno l’Amministrazione federale. Il motivo: i risultati di un audit esterno…
Il parlamento, l’Everest dei candidati della Quinta Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalla Germania al Sudafrica, passando per la Tanzania e Hong Kong: scorrendo la lista Collegamento esternodei candidati ‘stranieri’ che si presentano alle elezioni federali di ottobre si può compiere un giro del mondo virtuale. Il record di 71 candidature registrato nel 2011 non sarà superato. Dagli ultimi dati divulgati dall’Organizzazione degli svizzeri all’estero (OSE), saranno…
La 5a Svizzera lancia il suo manifesto per le elezioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Agevolare l’esercizio dei diritti politici dall’estero, favorire la mobilità internazionale della popolazione, rafforzare la presenza internazionale della Svizzera, permettere lo sviluppo della comunicazione con le comunità elvetiche nel mondo”: questi alcuni degli obbiettivi principali del Manifesto elettorale 2015, approvato all’unanimità dai membri del Consiglio degli svizzero all’estero, riunito sabato a Berna. Un documento con il…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è pioniera in materia di e-voting. Contrariamente alla Norvegia, che nel luglio 2014 ha deciso per ragioni di sicurezza di congelare tutti gli esperimenti, la Confederazione sviluppa costantemente il voto elettronicoCollegamento esterno. Questo continuo potenziamento non riguarda solo il numero di possibili partecipanti, ma anche gli aspetti legati alla sicurezza. Il prossimo passo…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.