The Swiss voice in the world since 1935

Firmato l’accordo tra Turchia e Armenia

Nonostante alcuni problemi dell'ultima ora, Turchia e Armenia hanno firmato sabato sera a Zurigo l'accordo di normalizzazione che dovrebbe porre fine a un lungo periodo di tensioni.

Dopo quasi un secolo di ostilità, i ministri degli esteri turco Ahmet Davutoglu ed armeno Edward Nalbandian hanno sottoscritto i protocolli in vista dell’allacciamento di relazioni diplomatiche e della riapertura delle frontiere tra i due paesi.

Nel pomeriggio, la firma dell’accordo di normalizzazione delle relazioni tra Turchia e Armenia era stata rinviata «a data da destinarsi» per non meglio precisate «difficoltà intervenute all’ultimo momento tra la delegazione statunitense e quella armena». Lo aveva riferito l’emittente privata turca Ntv.

Alla cerimonia, iniziata quindi con alcune ore di ritardo, hanno preso parte anche la ministra degli esteri Micheline Calmy-Rey, la segretaria di Stato statunitense Hillary Clinton, il ministro degli esteri russo Sergei Lavrov e quello francese Bernard Kouchner. Le istituzioni europee erano rappresentate dal presidente del Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa – lo sloveno Samuel Zbogar – e dal capo della diplomazia Javier Solana.

In un comunicato, l’Unione europea ha definito la firma «un passo coraggioso» verso la pace e la stabilità nella regione del Caucaso meridionale e «una decisione storica che mostra la disponibilità al compromesso su entrambi i fronti».

Le relazioni tra Turchia e Armenia sono state sinora segnate dalle divergenze sui massacri di cui furono vittima gli armeni tra il 1915 e il 1917 all’epoca dell’Impero Ottomano.

La Turchia nega che si sia trattato di un genocidio, come hanno sempre sostenuto gli armeni, soprattutto quelli della diaspora: per questo motivo non ha mai allacciato rapporti diplomatici con l’Armenia. Ankara, inoltre, nel 1993 ha chiuso le frontiere con il Paese vicino dopo la secessione dell’enclave cristiana del Nagorno-Karabakh dal musulmano Azerbaigian.

Dopo decenni di gelo, lo scorso 31 agosto Ankara e Yerevan avevano annunciato di aver concordato i due documenti

swissinfo.ch e agenzie

Il primo protocollo concerne il ristabilimento delle relazioni diplomatiche e delle sue conseguenze: rispetto dell’integralità territoriale e delle frontiere attuali.

Il secondo protocollo riguarda gli sviluppi economici, tecnici, culturali e storici delle future relazioni. In particolare: l’apertura della frontiera turco-armena e la costituzione di un gruppo di esperti incaricato di studiare quanto accaduto agli armeni di Anatolia nel 1915.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

I più letti
Quinta Svizzera

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR