Il bengalese Adilur Rahman Khan

Il suo paese sanguina in silenzio, lontano dai riflettori e dalle telecamere. Il Bangladesh non interessa alla scena internazionale. Tuttavia violazioni, esecuzioni extragiudiziarie, torture, sparizioni forzate, violenza contro le donne e le minoranze succedono ogni giorno.
Nominato Martin Ennals 2014, l’avvocato Adilur Rahman Khan è fondatore dell’organizzazione per i diritti dell’uomo Odhikar.
Tra i suoi cavalli di battaglia vi sono la libertà d’espressione dei giornalisti e la protezione dei diritti umani dei detenuti (è stato lui stesso sequestrato e imprigionato).
Ha lavorato sulla prima condanna in Bangladesh di poliziotti per tortura su prigionieri morti in stato di fermo. Continua a difendere prigionieri politici e sindacalisti, e rappresenta le famiglie di vittime di sparizioni forzate ed esecuzioni extragiudiziarie.

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.