Elisabeth Kopp è morta, il destino movimentato di una pioniera della politica
Elisabeth Kopp, la prima donna membro del Consiglio federale, è morta il Venerdì Santo all'età di 86 anni dopo una lunga malattia, stando a quanto si è appreso oggi. In occasione del suo 80° compleanno, nel 2016, le avevamo dedicato un ritratto che, per l'occasione, ripubblichiamo qui in forma integrale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Giornalista e viceresponsabile della redazione che raggruppa le tre lingue nazionali di swissinfo.ch (tedesco, francese italiano). In precedenza, redattore presso Teletext e rts.ch.
Il 7 dicembre 1983, 12 anni dopo la concessione del diritto di voto e di eleggibilità a livello federale alle donne, i socialisti tentano di forzare le porte del Consiglio federale. Propongono che la zurighese Lilian Uchtenhagen subentri a Willy Ritschard, ma la maggioranza di destra del parlamento preferisce Otto Stich. Questa mancata elezione provoca un acceso dibattito sulla partecipazione delle donne al governo.
Meno di un anno più tardi, il 2 ottobre 1984, un’altra zurighese, Elisabeth Kopp, riesce nell’impresa e viene eletta al primo turno dell’elezione al Consiglio federale, diventando la prima donna ad accedere a questa funzione suprema. L’esponente radicale (centro destra) prende le redini del Dipartimento federale di giustizia e polizia, dove si distingue in particolare per le riforme del diritto d’asilo e per la creazione della posizione di delegato ai rifugiati.
Elisabeth Kopp lavora anche per migliorare lo statuto delle donne, impegnandosi con successo per un diritto matrimoniale più egalitario e presentando al parlamento un rapporto sulla parità dei diritti tra uomo e donna.
La sua carriera politica tuttavia si incrina nell’autunno del 1988. La ministra radicale si trova al centro di uno dei più grandi scandali della storia politica elvetica per aver telefonato al marito dal suo ufficio chiedendogli di lasciare il consiglio di amministrazione di una società sospettata di riciclaggio di denaro. Il 12 gennaio del 1989, sottoposta a una pressione insostenibile, è costretta alle dimissioni con effetto immediato.
Nel novembre del 1989, una commissione d’inchiesta parlamentare la biasima per aver infranto il segreto d’ufficio, ritenendo che le dimissioni fossero inevitabili. Un’accusa da cui l’assolverà un anno più tardi il Tribunale federale.
In seguito, Elisabeth Kopp ritornerà puntualmente a più riprese sulla scena pubblica, tenendo conferenze o impegnandosi a favore dell’adesione della Svizzera all’ONU (2002), dell’assicurazione maternità (2004) o, più recentemente, contro l’iniziativa dell’Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) sull’applicazione dell’espulsione dei criminali stranieri.
Maggioranza femminile effimera
Dopo le sue dimissioni, bisognerà attendere il 1993 e l’elezione della socialista Ruth Dreifuss per avere un’altra donna in Consiglio federale. Entreranno in seguito in governo Ruth Metzler (1999), Micheline Calmy-Rey (2002), Doris Leuthard (2006) e Eveline Widmer-Schlumpf (2007). Il 22 settembre del 2010, con l’elezione di Simonetta Sommaruga, la Svizzera per la prima volta è guidata da un governo a maggioranza femminile, entrando così nella ristretta cerchia di paesi (Finlandia, Norvegia, Spagna e Capo Verde) che avevano già effettuato questo passo in precedenza.
Una maggioranza che tuttavia si rivela effimera, poiché la partenza di Micheline Calmy-Rey nel 2011, sostituita dal suo compagno di partito Alain Berset, segna la fine di questa eccezione al femminile. Dopo le dimissioni di Eveline Widmer-Schlumpf, rimpiazzata nel 2015 da Guy Parmelin, non restano che due donne (su 7 membri) in Consiglio federale: Doris Leuthard, futura presidente della Confederazione, e Simonetta Sommaruga, responsabile del Dipartimento di giustizia e polizia.
Contenuto esterno
Traduzione dal francese, Zeno Zoccatelli
I più letti Quinta Svizzera
Altri sviluppi
La miracolosa risurrezione del villaggio Edelweiss in Canada
Come si può evitare che l’IA sia monopolizzata da Paesi e aziende potenti?
L'intelligenza artificiale ha il potenziale per risolvere molti dei problemi del mondo. Ma i Paesi e le aziende tecnologiche più ricche potrebbero cercare di accaparrarsi questi benefici.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Tris di donne per la Svizzera del 2010
Questo contenuto è stato pubblicato al
È un eufemismo dire che la Svizzera non ha brillato nella promozione della donna in politica. A livello federale il suffragio femminile è stato approvato nel 1971. A livello cantonale si è dovuto attendere fino al 1990 prima che l’ultimo cantone – Appenzello Interno – si allineasse. La presenza femminile nel governo federale è poi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Presenti anche le due ex consigliere federali Elisabeth Kopp e Ruth Dreifuss, che hanno perorato la causa della parità, “la maggiore e più pacifica rivoluzione del 20esimo secolo”. Le due ex ministre hanno lodato il coraggio degli uomini e delle donne di Unterbäch. Il paesino di montagna – situato a 1200 metri di quota sopra…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Era il 1969 quando le donne ticinesi ottennero il diritto di voto e di eleggibilità. Preceduto soltanto da altri quattro cantoni, e con due anni di vantaggio dal voto nazionale, il Ticino segnò un primo importante passo verso la parità tra i sessi. L’esito delle urne, con il 63% dei voti favorevoli, fu però soltanto…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal rapporto che ogni anno misura il divario fra i sessi in 128 paesi – “The Global Gender Gap Report” – emerge che la Svizzera è balzata dal 40° posto nel 2007 al 14° nel 2008 della classifica generale. L’andamento non è tuttavia stato positivo in tutti i campi. La Confederazione è migliorata nettamente in…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Venticinque anni fa, le scoperte sul modo in cui la polizia federale aveva per decenni sorvegliato i cittadini avevano provocato un enorme scandalo. Oggi rivelazioni come quelle di Edward Snowden sugli Stati ficcanasi non portano più la gente in piazza.
La Svizzera ha una nuova presidente: Micheline Calmy-Rey
Questo contenuto è stato pubblicato al
Micheline Calmy-Rey siede in governo dal 2003. Attualmente ne è la vicepresidente. Dal primo gennaio 2007 raccoglierà il testimone dal collega di partito Moritz Leuenberger. La consigliera federale Micheline Calmy-Rey è stata eletta presidente della Confederazione con 147 voti su 192 schede valide. 215 dei 246 parlamentari che compongono l’Assemblea federale si sono riuniti mercoledì…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il comune zurighese di residenza dei Kopp, Zumikon, ha confermato mercoledì la notizia del quotidiano Blick. Le cause del decesso del giurista ed esperto di media non sono state precisate. Era stata proprio un’incauta telefonata di Elisabeth Kopp al marito il 27 ottobre 1988, in cui la ministra di giustizia lo pregava di dimettersi dal…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La neoeletta in Consiglio federale riprenderà dal primo gennaio il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), diretto finora da Christoph Blocher. Dopo lo scossone nell’elezione del governo mercoledì scorso, lo status quo per i “vecchi” ministri e l’attribuzione del DFGP alla consigliera di Stato grigionese dell’Unione democratica di centro (UDC, destra nazional-conservatrice), erano ampiamente…
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.