Il futuro dell’Assicurazione invalidità si decide alle urne
Colmare il disavanzo dell'Assicurazione invalidità (AI) e bloccare il suo indebitamento, che raggiunge ormai 13 miliardi di franchi: è a tal fine che governo e parlamento propongono al popolo di aumentare l'IVA per sette anni. Fra i gruppi partitici alle Camere federali solo l'UDC si oppone.
Da quasi mezzo secolo, l’AI e l’Assicurazione vecchiaia e superstiti (AVS) costituiscono il primo pilastro della previdenza in Svizzera. Verso la fine degli anni ’90, tuttavia, in questa colonna portante sono apparse le prime incrinature, che si sono poi costantemente ampliate. Le crepe che minano il primo pilastro sono il deficit dell’AI.
A causa dell’aumento dei beneficiari non accompagnato da un incremento equivalente delle entrate, dagli anni ’90 il disavanzo annuale è cresciuto in continuazione, toccando l’apice nel 2007 con un rosso di 2,081 miliardi di franchi. L’indebitamento dell’AI ha così raggiunto i 12,773 miliardi alla fine del 2008. Il debito genera 400 milioni di franchi di interessi passivi all’anno, che pesano sull’AVS, poiché la gestione finanziaria e patrimoniale delle due assicurazioni è riunita in un unico fondo.
Finora la solidità finanziaria dell’AVS ha sempre consentito di compensare i passivi dell’AI. Ma le proiezioni basate sull’evoluzione demografica ed economica indicano che a medio termine l’AVS non disporrà più dei mezzi sufficienti per coprirli. Per evitare il tracollo finanziario delle due assicurazioni sociali è dunque indispensabile risanare l’AI.
Diminuite le prestazioni
Il primo passo importante su questa via è stato compiuto con la 5a revisione della Legge sull’assicurazione invalidità, approvata in votazione popolare nel giugno 2007 ed entrata in vigore nel gennaio 2008. L’obiettivo della riforma era di comprimere le uscite. In primo luogo si doveva abbassare il numero dei beneficiari di rendite, il cui numero era salito da 180mila nel 1992 a oltre 256mila nel 2006.
Con la 5a revisione dell’AI è stata data la priorità al reinserimento degli invalidi nel lavoro, è stata intensificata la caccia agli abusi e sono state tagliate alcune prestazioni. Nelle intenzioni della maggioranza parlamentare, però, queste misure costituivano soltanto la prima parte della riforma, poiché da sole non bastano a risanare l’AI.
Aumentare le entrate
Pur essendo d’accordo sul principio di intervenire anche sulle entrate, la maggioranza parlamentare non era riuscita a raggiungere un’intesa sulle modalità per reperire i fondi supplementari necessari per portare in pareggio i conti dell’AI. Perciò, nel dicembre 2007, il parlamento ha ripreso l’esame del problema.
Dopo un serrato braccio di ferro, le Camere federali, nel giugno 2008, si sono accordate su una soluzione di compromesso transitoria, che è stata approvata da tutti i partiti, ad eccezione dell’Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice): un finanziamente aggiuntivo per un periodo limitato di sette anni, che rappresenterebbe un “ponte di passaggio” a una nuova riforma per garantire un’AI finanziariamente sana a lungo termine.
Concretamente, durante il periodo 2011-2017, i tassi dell’IVA sarebbero aumentati in modo differenziato: l’aliquota ridotta per i beni di prima necessità sarebbe innalzata di 0,1 punti percentuali, quella speciale del settore alberghiero di 0,2 punti e quella normale di 0,4 punti. Gli introiti sarebbero interamente destinati all’AI.
Divisione del fondo di compensazione AVS/AI
Queste disposizioni transitorie sono ancorate nella Costituzione. Perciò devono essere approvate dal popolo e dai cantoni. Dall’esito della votazione del 27 settembre dipendono anche altre misure parallele, decise dal parlamento, sulle quali l’elettorato non è chiamato a pronunciarsi.
Se dalle urne uscisse un sì, dal 1° gennaio 2011, sarebbe istituito un fondo di compensazione autonomo AI, con un capitale di partenza di 5 miliardi di franchi, trasferiti dal fondo AVS. Durante i sette anni del finanziamento tramite l’aumento dell’IVA, gli interessi sul debito dell’AI andrebbero a carico della Confederazione.
Già abbozzate prime misure della 6a revisione
Il parlamento ha pure stabilito l’obbligo per il governo di presentare, entro la fine del 2010, un progetto di 6a revisione con ulteriori provvedimenti per risanare in modo permanente i conti dell’AI.
L’esecutivo federale ha già posto in consultazione lo scorso giugno un primo pacchetto di misure in questo senso. L’obiettivo governativo è di ridurre del 5% il numero dei beneficiari di una rendita AI tra il 2012 e il 2018 e di introdurre dei nuovi meccanismi finanziari, in modo da risparmiare 570 milioni di franchi all’anno dal 2018.
Far camminare l’AI con o senza le stampelle dell’IVA?
Ma questa è musica del futuro. Dapprima occorrerà vedere cosa deciderà l’elettorato il 27 settembre.
Il governo e la stragrande maggioranza dei partiti in parlamento raccomandano il “sì” argomentando che il finanziamento aggiuntivo dell’AI tramite l’IVA è indispensabile e urgente, mentre l’UDC si schiera per il “no” affermando che si devono comprimere drasticamente le uscite diminuendo il numero dei beneficiari (vedi articolo allegato “Aumentare l’IVA per l’AI: indispensabile o tassa in più?”).
Sonia Fenazzi, swissinfo.ch
La legge federale sull’AI è entrata in vigore il 1° gennaio 1960. Istituita per aiutare i disabili, sin dall’inizio ha come obiettivo il loro inserimento nel mondo del lavoro.
La 1a revisione arriva nel 1968. Nella legge sono ancorate misure d’integrazione professionali e di scuole speciali per ragazzi handicappati. L’età minima per una rendita è abbassata da 20 a 18 anni. L’indennità per impotenti è migliorata.
La 2a revisione data degli anni 1987/88. sono introdotte le indennità giornaliere per giovani handicappati in formazione e il quarto di rendita.
Nel 1992 c’è la 3a revisione. Sono ripartiti diversamente i compiti fra Confederazione e Cantoni e sono creati gli uffici cantonali dell’AI.
Il 13 giugno 1999 l’elettorato boccia con circa il 70% dei voti la 4a revisione che in particolare contemplava l’abolizione del quarto di rendita.
La 4a revisione rimaneggiata entra in vigore il 1° gennaio 2004. Le modifiche mirano a risanare le finanze dell’AI, dare più autonomia ai portatori di handicap, meglio adattare le prestazioni ai bisogni, rafforzare la vigilanza della Confederazione e semplificare le strutture dell’AI.
Il 16 maggio 2004 l’elettorato boccia nella misura dei due terzi un aumento dello 0,8% dell’IVA da attribuire all’AI.
Il 17 giugno 2007 il popolo accetta con quasi il 60% dei voti la 5a revisione che comporta misure di risparmio, dà la priorità al lavoro sulla rendita e che rafforza la lotta agli abusi. La legge modificata entra in vigore il 1° gennaio 2008.
Il 13 giugno 2008 il parlamento approva un piano di risanamento dell’AI che prevede un finanziamento aggiuntivo tramite un lieve aumento dell’IVA per il periodo 2010-2016. Parallelamente sarebbe diviso il fondo di compensazione dell’AI e dell’AVS.
Nel frattempo sopraggiunge la crisi economica. Su pressioni dell’economia, il parlamento nel giugno 2009 decide di differire di un anno l’entrata in vigore dell’innalzamento del tasso dell’IVA, se popolo e cantoni approveranno il progetto nella votazione federale del 27 settembre 2009.
In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.