I colloqui esplorativi tra la Svizzera e l'Unione europea stanno "avanzando", ma non sono ancora arrivati al punto di poter essere utilizzati per i negoziati veri e propri, ha dichiarato giovedì la Segretaria di Stato Livia Leu dopo un nono round di colloqui a Bruxelles.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-SDA/ts
English
en
Swiss negotiator sees progress in exploratory talks with EU
originale
Leu, il principale negoziatore della Svizzera con l’UE, ha incontrato Juraj Nociar, capo del gabinetto del vicepresidente della Commissione europea Maros Sefcovic, e Stefano Sannino, segretario generale del Servizio europeo per l’azione esterna. Sefcovic è il commissario responsabile delle relazioni Svizzera-UE.
+ Che cos’è l’accordo quadro dell’UE?
I colloqui si sono svolti dopo che il mese scorso il governo svizzero ha chiesto un mandato per i negoziati con l’UE entro la fine di giugno.
L’incontro è stato l’espressione di questa dinamica, ha detto Leu. I parametri chiave formuleranno gli obiettivi da raggiungere e gli elementi sostanziali più importanti che un futuro mandato dovrebbe contenere. Verranno presi in considerazione anche gli aspetti di politica interna ed estera. Leu ha aggiunto di aver spiegato tutto ciò ai partner negoziali dell’UE.
Tuttavia, ha detto che anche dopo il nono ciclo di colloqui esplorativi ci sono ancora domande senza risposta, ad esempio per quanto riguarda la libera circolazione delle persone. La protezione dei salari e la questione dell’immigrazione sono ancora in gioco.
Il prossimo round di colloqui si terrà quindi il 30 maggio. Nel frattempo i colloqui proseguiranno a livello tecnico. Il governo prenderà poi una nuova posizione alla fine di giugno, ha dichiarato Leu.
Preoccupazioni della Svizzera
Da parte sua, la Commissione europea ha scritto dopo l’incontro con Leu che l’obiettivo dovrebbe essere quello di “concludere i colloqui esplorativi il più rapidamente possibile e concludere i successivi negoziati entro l’estate del 2024”.
Anche la Svizzera è interessata a compiere rapidi progressi con la Commissione UE, ha dichiarato Leu. Tuttavia, ciò dipenderebbe anche dalla flessibilità di Bruxelles nel rispondere alle preoccupazioni svizzere.
Nel 2021 la Svizzera, paese non appartenente all’UE, ha abbandonato unilateralmente i negoziati per un accordo quadro che sostituisse gli oltre 120 accordi bilaterali che hanno regolato le relazioni negli ultimi decenni. Questo ha portato a un inasprimento delle relazioni tra Berna e Bruxelles. Gli sforzi per superare lo stallo diplomatico sono stati vani.
I più letti Quinta Svizzera
Altri sviluppi
Quelle sirene che scuotono la tranquillità svizzera … se non si sa che è un test
L’iniziativa per la responsabilità ambientale vuole che l’economia svizzera rispetti i limiti planetari. Un passo necessario o la prosperità della Confederazione ne risentirebbe troppo?
La vostra opinione sull'iniziativa per la responsabilità ambientale ci interessa.
Sulla strada più cara della Svizzera torna una panetteria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla Bahnhofstrasse di Zurigo - una delle strade più care della Svizzera, se non la più costosa in assoluto, in cui dominano ormai i marchi internazionali - torna a fare capolino una panetteria-pasticceria artigianale.
Brienz (BE): primi sfollati possono tornare nelle loro case
Questo contenuto è stato pubblicato al
I primi abitanti sfollati dopo i forti temporali scatenatisi lunedì sera a Brienz (BE) possono rientrare nelle loro case. Il Comune ha ridotto le dimensioni della zona rossa di esclusione, si legge in un comunicato diffuso nella tarda serata di ieri.
Dodicimila tonnellate di munizioni nei laghi svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Ufficio federale dell'armamento (armasuisse) è alla ricerca di idee per il recupero ecologico e sicuro delle munizioni dai laghi svizzeri.
Sylvain Saudan, “Sciatore dell’impossibile”, è morto a 87 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pochi avrebbero scommesso che Sylvain Saudan, pioniere dello sci estremo, sarebbe morto nella tranquillità di casa sua in tarda età. Eppure, è ciò che è successo lo scorso 14 luglio.
Attentato a Trump, le reazioni della politica svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito all'attentato a Donald Trump avvenuto nel corso di un comizio e nel quale l'ex presidente statunitense è stato leggermente ferito a un orecchio, la politica elvetica ha reagito. La presidente Viola Amherd si è detta "scioccata".
Uniti per sostenere l’Ucraina nel suo percorso verso la pace
Questo contenuto è stato pubblicato al
Volodymyr Zelensky in Svizzera vuole fare la storia. Kiev non esclude lo scenario di una futura partecipazione russa al processo di pace.
Manifestazioni in diverse città per lo sciopero delle donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tutta la Svizzera le donne sono scese oggi in piazza: in diverse città le associazioni femministe hanno chiamato a manifestare per affermare i propri diritti. Gli eventi in programma per lo sciopero erano numerosi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattro caccia F/A-18 si sono posati sull'asfalto dell'A1 a Payerne (Canton Vaud) nell'ambito di un'esercitazione militare che non veniva più effettuata dai tempi della Guerra Fredda.
CSt: ok a programma nazionale contro antisemitismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve essere liberata dalla piaga del razzismo e dell'antisemitismo, che trascende le frontiere sociali e partitiche, lanciando un piano d'azione nazionale contro questi fenomeni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il periodo 2025-2028, il settore della cultura dovrebbe beneficiare di un budget di quasi 990 milioni di franchi.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Nelle relazioni tra la Svizzera e l’UE si sta muovendo qualcosa”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Svizzera e Unione europea stanno valutando come potrebbero essere le loro relazioni future. Intervista alla caponegoziatrice elvetica Livia Leu.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.