Il CICR in difficoltà chiede aiuto al governo svizzero, secondo un giornale
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) si trova in difficoltà finanziarie e ha chiesto aiuto al governo federale svizzero, come riporta il quotidiano SonntagsZeitung.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Sonntagszeitung/jc
English
en
Troubled ICRC asking Swiss government for help, says newspaper
originale
Il gruppo umanitario con sede a Ginevra sta lottando da tempo con una grande carenza di fondi, una situazione esacerbata dalla guerra tra Russia e Ucraina. Recentemente ha annunciato di dover tagliare 1.800 posti di lavoro per risparmiare 400 milioni di franchi svizzeri (440 milioni di dollari), ricorda il giornale.
Il Ministero degli Esteri sta “monitorando da vicino la situazione del CICR ed è preoccupato per la situazione finanziaria e l’impatto sul personale”, ha dichiarato alla Sonntagszeitung. Sia il Ministero degli Affari Esteri che quello delle Finanze “stanno attualmente tenendo colloqui con il CICR per discutere le sfide attuali e future legate alla situazione finanziaria del CICR”, ha dichiarato il portavoce al giornale.
Una delle questioni in discussione è l’eventuale rimborso di un prestito senza interessi di 200 milioni di franchi svizzeri (220 milioni di dollari) concesso nel 2020 per mitigare le conseguenze della pandemia di Covid-19 nei Paesi in via di sviluppo.
La Svizzera ha sempre avuto stretti legami con il CICR, fondato dal premio Nobel per la pace Henry Dunant nelXIX secolo e custode delle Convenzioni di Ginevra. Il CICR è tradizionalmente guidato da cittadini svizzeri e da ottobre ha la sua prima presidente donna, l’ex diplomatica svizzera Mirjana Spoljaric Egger.
La Svizzera è il terzo finanziatore del CICR. L’anno scorso, il governo federale ha contribuito con 166 milioni di franchi svizzeri all’organizzazione umanitaria con sede a Ginevra.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Politica federale
Una panoramica sugli accordi bilaterali tra Svizzera e UE
Sulla strada più cara della Svizzera torna una panetteria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla Bahnhofstrasse di Zurigo - una delle strade più care della Svizzera, se non la più costosa in assoluto, in cui dominano ormai i marchi internazionali - torna a fare capolino una panetteria-pasticceria artigianale.
Brienz (BE): primi sfollati possono tornare nelle loro case
Questo contenuto è stato pubblicato al
I primi abitanti sfollati dopo i forti temporali scatenatisi lunedì sera a Brienz (BE) possono rientrare nelle loro case. Il Comune ha ridotto le dimensioni della zona rossa di esclusione, si legge in un comunicato diffuso nella tarda serata di ieri.
Dodicimila tonnellate di munizioni nei laghi svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Ufficio federale dell'armamento (armasuisse) è alla ricerca di idee per il recupero ecologico e sicuro delle munizioni dai laghi svizzeri.
Sylvain Saudan, “Sciatore dell’impossibile”, è morto a 87 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pochi avrebbero scommesso che Sylvain Saudan, pioniere dello sci estremo, sarebbe morto nella tranquillità di casa sua in tarda età. Eppure, è ciò che è successo lo scorso 14 luglio.
Attentato a Trump, le reazioni della politica svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito all'attentato a Donald Trump avvenuto nel corso di un comizio e nel quale l'ex presidente statunitense è stato leggermente ferito a un orecchio, la politica elvetica ha reagito. La presidente Viola Amherd si è detta "scioccata".
Uniti per sostenere l’Ucraina nel suo percorso verso la pace
Questo contenuto è stato pubblicato al
Volodymyr Zelensky in Svizzera vuole fare la storia. Kiev non esclude lo scenario di una futura partecipazione russa al processo di pace.
Manifestazioni in diverse città per lo sciopero delle donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tutta la Svizzera le donne sono scese oggi in piazza: in diverse città le associazioni femministe hanno chiamato a manifestare per affermare i propri diritti. Gli eventi in programma per lo sciopero erano numerosi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattro caccia F/A-18 si sono posati sull'asfalto dell'A1 a Payerne (Canton Vaud) nell'ambito di un'esercitazione militare che non veniva più effettuata dai tempi della Guerra Fredda.
CSt: ok a programma nazionale contro antisemitismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve essere liberata dalla piaga del razzismo e dell'antisemitismo, che trascende le frontiere sociali e partitiche, lanciando un piano d'azione nazionale contro questi fenomeni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il periodo 2025-2028, il settore della cultura dovrebbe beneficiare di un budget di quasi 990 milioni di franchi.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.