Asilo: la Svizzera difende l’accordo di Dublino, e non è un caso
Quale accoglienza per i migranti in Europa? Mentre l’Italia chiede a gran voce l’abolizione dell’accordo di Dublino, la Svizzera ed altri Stati europei continuano imperterriti a difendere l’importanza di questo accordo. E non è un caso: dal 2009 la Svizzera è infatti il paese che ha trasferito il più alto numero di profughi, soprattutto verso l’Italia.
Malgrado la Svizzera non figuri tra le principali destinazioni europee dei richiedenti l’asilo, tra il 2009 e il 2014 si ritrova in testa a un’altra classifica: quella dei trasferimenti dei migranti verso un altro Stato dell’UE. Una prassi prevista dal cosiddetto trattato di Dublino. Sottoscritto nel 1990, e adottato dalla Svizzera nel dicembre 2008, questo accordo prevede che una domanda d’asilo sia analizzata una sola volta, di regola nel primo paese in cui un migrante viene registrato. Italia e Grecia in primis.
Non tutti i paesi sono però uguali di fronte alla convenzione di Dublino. In primo luogo, la registrazione dei migranti non è sistematica, secondariamente la regola “del primo paese di transito” è applicata in modo più o meno rigido e infine alcuni paesi sono più riluttanti nel riprendere i richiedenti l’asilo sul proprio territorio.
Contenuto esterno
Questi elementi spiegano, in parte, le disparità illustrate nel grafico. Sull’arco di sei anni, la Svizzera ha rinviato in un altro paese europeo 19’517 persone, ossia 15% di tutti i richiedenti l’asilo. La Germania, principale paese di destinazione, ne ha trasferiti il 3% (18’331) e la Svezia il 4% (9’946)
La pressione migratoria sta oggi mettendo a dura prova l’accordo di Dublino. Nel 2015, la Segreteria di Stato per la migrazione ha chiesto il trasferimento di 17’377 persone, ma solo 2’461 hanno effettivamente lasciato il territorio elvetico. I trasferimenti effettivi sono diminuiti del 5,8% rispetto all’anno precedente e questo malgrado le domande d’asilo siano aumentate del 66,3% (40mila circa). In causa, secondo la SEM, vi è una collaborazione sempre più difficile con la vicina Italia.
Sul periodo 2009-2014, la Svizzera è comunque uscita nettamente vincente da Dublino: ha infatti rinviato 19’517 richiedenti l’asilo, ma ne ha accolti solo 2’523.
Il grafico seguente mostra la differenza tra le richieste di trasferimento ricevute da un paese e il numero effettivo di migranti presi a carico via l’accordo di Dublino.
L’iniziativa per la responsabilità ambientale vuole che l’economia svizzera rispetti i limiti planetari. Un passo necessario o la prosperità della Confederazione ne risentirebbe troppo?
La vostra opinione sull'iniziativa per la responsabilità ambientale ci interessa.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Chiusura delle frontiere, apertura di nuove rotte migratorie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte alla crisi dei migranti, l’Unione europea sembra sempre più divisa, spaccata in due tra i paesi del Sud, principale punto di sbarco, e quelli del centro-Nord, destinazione privilegiata per la maggior parte dei profughi. Negli ultimi mesi, Austria, Germania, Svezia, Danimarca e Slovenia hanno reintrodotto i controlli alle frontiere e Vienna ha proposto…
Lo status di “paese sicuro” non implica forzatamente un rimpatrio dei migranti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sicuri, ossia paesi “liberi da persecuzioni”, caratterizzati da un sistema democratico stabile e dal rispetto dei diritti umani. È più o meno in questi termini che viene definito nella politica migratoria europea il concetto di “paese di origine sicura”. La lista varia a seconda degli Stati: in Svizzera, ad esempio, il Burkina Faso è considerato…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Record di domande d’asilo, frontiere aperte e poi richiuse, appelli alla solidarietàe tensioni tra Stati: la crisi migratoria sta facendo traballare il giàfragile progetto comunitario e si èimposta al centro del dibattito politico, anche in Svizzera. Retrospettiva di un anno movimentato attraverso una serie di grafici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Il viaggio è una vera tortura, non solo fisica ma soprattutto psicologica. I rifugiati non hanno accesso alle informazioni, spesso non sanno dove li stanno portando né cosa ne sarà di loro”, afferma Nicolae Schiau. Partito dal confine turco-siriano, questo giornalista ha seguito sei giovani rifugiati (da 13 a 24 anni) per tre settimane, raccontando…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pacati, timidi e leggermente tesi, sono seduti attorno al tavolo da cucina di un appartamento mansardato, in una casa di contadini nel villaggio di Hinterkappelen, appena fuori Berna. Nel centro di accoglienza per richiedenti l’asilo gestito dall’Esercito della salvezza incontriamo papà Hossain (40 anni), mamma Zahra (37) e i figli Mohsen (10), Sajjad (14), Mohdi…
Germania meno accogliente, gli afgani scelgono la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La rotta migratoria da sud-est sta acquistando un’importanza crescente anche per la Svizzera, indica in un comunicato odierno la Segreteria di Stato della migrazione (SEMCollegamento esterno). Nel mese di ottobre, in Svizzera sono state registrate 4’750 domande d’asilo, 206 in più rispetto a settembre. Dall’inizio dell’anno, le richieste sono state 28’962 (+41% rispetto ai primi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“La sfida è quella di aiutare delle persone che si spostano”. Thierry Dutoit ha coordinato l’intervento di Medici del MondoCollegamento esterno (MdM), al confine tra la Grecia e la Macedonia. L’organizzazione fornisce assistenza medica ai quasi 6’000 profughi che transitano quotidianamente da Idomeni, località ellenica al confine con l’ex Repubblica jugoslava. “Il grosso problema è…
Questo contenuto è stato pubblicato al
«Si tratta di un sistema di ripartizione molto semplice ed efficace: ad ogni cantone è attribuita una percentuale fissa di richiedenti l’asilo, in funzione della popolazione. Sulla base delle stime della Segreteria di Stato della migrazioneCollegamento esterno (SEM) – che per il 2015 prevede ad esempio l’arrivo di 29mila migranti – i cantoni hanno un’idea…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.