Manifestanti di Greenpeace si arrampicano su una gru vicino al Parlamento svizzero
Sabato sei attivisti di Greenpeace sono saliti in cima a una gru edile nei pressi dell'edificio del Parlamento federale a Berna, nell'ambito di un'azione di protesta ambientale.
Gli attivisti hanno srotolato un enorme striscione con la scritta “Il nostro pianeta ha dei limiti. Non facciamoli saltare in aria”.
La loro azione di protesta mirava a richiamare l’attenzione sullo Swiss Overshoot Day, una ricorrenza in cui i cittadini hanno esaurito tutte le risorse disponibili in un anno. Quest’anno la giornata cade il 13 maggio.
“A quel punto l’umanità avrebbe consumato quanto gli ecosistemi del nostro pianeta sono in grado di rinnovare in un anno intero, se tutte le persone consumassero al ritmo dei residenti svizzeri. Ci vorrebbe la capacità di rigenerazione di quasi tre pianeti terrestri per fornire tale quantità”, ha dichiarato in un comunicatoCollegamento esterno il think tank internazionale Global Footprint Network.
+ Gli elettori svizzeri decideranno sulla transizione energetica del Paese
Greenpeace ha aggiuntoCollegamento esterno: “L’inquinamento ambientale in Svizzera è tendenzialmente diminuito negli ultimi anni. Ma le importazioni di beni e servizi sono cresciute rapidamente. Ciò significa che la Svizzera causa gran parte della distruzione della natura all’estero”.
Il gruppo ambientalista afferma che la recente attenzione del governo al consumo energetico personale è “troppo miope”.
+ Il funzionario svizzero per il clima difende i “solidi” obiettivi nazionali
“La riduzione del consumo energetico personale non risolverà la crisi ambientale e climatica. Affrontare i problemi principalmente a livello individuale ignora le dimensioni sistemiche e planetarie della crisi”, ha proseguito.
Azione per il clima
Almeno 130 dei 198Collegamento esterno Paesi delle Nazioni Unite hanno annunciato piani per diventare neutrali dal punto di vista climatico entro il 2050 o, come Cina e Russia, entro il 2060. Insieme rappresentano circa il 90% delle emissioni globali.
Tuttavia, gli impegni attuali non sono sufficienti per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C, l’obiettivo più ambizioso dell’accordo di Parigi sul clima. Secondo il Climate Change Performance Index 2023Collegamento esterno(CCPI), nessun Paese sta gestendo adeguatamente la crisi climatica,
Anche la Svizzera vuole raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Secondo i termini dell’accordo sul clima di Parigi, la Svizzera si è impegnata a dimezzare le emissioni entro il 2030. Ma il Paese ha mancato di poco l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra entro il 2020, nonostante le misure di blocco per il coronavirus e un inverno insolitamente caldo.
+ Il contributo “deludente” della Svizzera a un pianeta senza emissioni
La Svizzera si è classificata al 22° posto nella classifica delle prestazioni climatiche del CCPI per il 2023, in calo rispetto al 15° dello scorso anno. Secondo gli esperti internazionali, il Paese deve “migliorare le sue politiche” e “accelerarne l’attuazione”.
Il Climate Action Tracker (CAT), un gruppo indipendente che analizza le politiche climatiche dei Paesi, ha giudicato “insufficiente” l’azione della Svizzera. Se tutti i Paesi agissero come la Svizzera, la temperatura terrestre aumenterebbe di 2-3°C, ha avvertito il gruppo.
In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.