«Ognuno ha il diritto di cercare un luogo dove sentirsi a casa»
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Giornalista basata a Berna, sono particolarmente interessata alle tematiche sociali, ma anche alla politica e ai temi riguardanti i social media. In precedenza, ho lavorato per dei media regionali, nella redazione del Journal du Jura e di Radio Jura Bernois.
Cosa significa patria? Che senso hanno le origini? E perché è importante mantenere un contatto con il paese in cui si è nati? Domande che toccano da vicino gli svizzeri residenti all’estero, come tutti coloro che a un certo punto della vita hanno scelto di emigrare. swissinfo.ch ha raccolto alcune testimonianze al congresso della Quinta Svizzera a Basilea.
Gian Franco Definti non ha dubbi: «La patria è il luogo in cui sono nato, dove ho le mie radici e di cui parlo la lingua». L’italiano e il dialetto ticinese, due idiomi che ha trasmesso anche ai suoi figli. Trasferitosi in Italia da giovane, ha sempre sentito la necessità di mantenere un contatto stretto col suo paese di origine. «In Svizzera trovo una sicurezza che mi sfugge altrove e forse per me è una sorta di rifugio». Gian Franco Definti, che presiede l’associazione svizzera a Milano, ritiene però importante evitare di costruire un mito attorno ai concetti di patria e di nazionalità. «Siamo tutti cittadini del mondo. Alcuni hanno avuto il privilegio di essere nati in un paese ricco, altri no. Ma non è scritto da nessuna parte che resterà sempre così. Le cose possono cambiare, se lasciamo che le correnti nazionaliste prendano il sopravvento. Ognuno ha il diritto di cercare un luogo dove sentirsi a casa».
Per la scrittrice slovacca Irena Brežná la nozione di patria è molto più permeabile. «Per me la patria è anche il luogo in cui ci si impegna per qualcosa. Sono arrivata in Svizzera nel 1968, a 18 anni, e mi sono subito battuta per i diritti delle donne. La Svizzera è dunque anche la mia patria». A 67 anni, Irena Brežná scrive in tedesco, parla slovacco coi figli e sogna in un miscuglio di lingue. L’identità è fluida, dice, così come il concetto stesso di patria.
Il legame con il proprio paese di origine può rafforzarsi proprio grazie al distaccamento, afferma dal canto suo Yasmin Meichtry, responsabile della gestione del patrimonio per il Comitato internazionale olimpico. «Ho trascorso gran parte della mia vita a cercare di fuggire la Svizzera e soprattutto il Vallese. Poi quando lavoravo in Francia mi sono ritrovata ad organizzare la festa del 1° agosto, con tanto di raclette e folclore», racconta ridendo.
Per i giovani nati all’estero, il legame con la Svizzera è invece forse più difficile da mantenere. «Talvolta conoscono poco il loro paese d’origine, al di fuori di Guglielmo Tell e magari del nuovo tunnel del San Gottardo», afferma Gian Franco Definti. «E lo conferma la bassa partecipazione dei giovani nelle associazioni svizzere all’estero». Un problema che preoccupa molto la Quinta Svizzera. Nota positiva: quest’anno tra il pubblico c’era qualche giovane in più che d’abitudine.
Tra questi, lo svizzero-tunisino Najib Bourkhis, chiamato a raccontare davanti al pubblico cosa significa per lui avere due nazionalità. «È la possibilità di vivere due culture, di integrare le specificità dei due paesi e di trovare un giusto equilibrio».
Cosa significa essere “buoni svizzeri”?
Per gli stranieri che vivono in Svizzera, ottenere il passaporto rosso-crociato assomiglia però spesso a un percorso ad ostacoli. Ai candidati viene chiesto di dimostrare di essere “buoni cittadini svizzeri” e di testimoniare che la Confederazione è diventata davvero la loro patria. Ma cosa significa essere “buoni svizzeri”? Lo abbiamo chiesto ad alcuni membri del Consiglio degli svizzeri all’estero.
I più letti Quinta Svizzera
Altri sviluppi
Il paradiso come posto di lavoro: una svizzera esplora l’oceano alle Seychelles
Vi preoccupa l’impatto ambientale dei sistemi di intelligenza artificiale?
Gli strumenti di IA odierni hanno bisogno di enormi quantità di risorse energetiche e naturali per funzionare. Questa consapevolezza influisce sul vostro modo di utilizzarli? Come? Condividete la vostra esperienza!
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le dieci cose che vorreste sapere sulla cittadinanza svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi ha diritto alla naturalizzazione? Dopo quanti anni? swissinfo.ch ha raccolto i dubbi e gli interrogativi dei suoi lettori in Italia e nel mondo.
Il passaporto svizzero rimane un duro percorso a ostacoli
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro, gli stranieri dovranno attendere “solo” 10 anni per poter chiedere la naturalizzazione. Anche dopo l’adozione da parte del Parlamento della nuova Legge sulla cittadinanza svizzera, il passaporto elvetico rimane comunque il più difficile da ottenere in tutta Europa.
Alain Berset difende il voto elettronico in nome della democrazia
Questo contenuto è stato pubblicato al
«Tutti i cittadini del nostro paese devono poter votare il più semplicemente possibile, ovunque si trovino. Ad essere in gioco è la nostra democrazia diretta». Davanti al congresso degli svizzeri all’estero, tenutosi sabato a Basilea, il consigliere federale Alain Berset ha ribadito la volontà del governo svizzero di generalizzare l’accesso al voto elettronico, in modo…
«Le banche danno l’impressione di voler declinare ogni responsabilità»
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stanchi di essere «discriminati» dalle banche, gli svizzeri all'estero hanno deciso di far sentire la loro voce. Testimonianze.
Il “Parlamento” della Quinta Svizzera favorevole a Previdenza 2020
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il dibattito è stato animato, ma il risultato netto: con 80 voti favorevoli, 22 contrari e 8 astenuti, il cosiddetto parlamento della Quinta Svizzera ha deciso di sostenere apertamente il pacchetto Previdenza per la vecchiaia 2020 , sottoposto a votazione popolare il 24 settembre. Frutto di anni di lavori parlamentari, e di un compromesso risicato,…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.