Per contrastare la criminalità transfrontaliera, specie lungo la fascia di confine con l'Italia, è necessario rafforzare la cooperazione con le autorità della Penisola, mediante l'istituzione di pattuglie miste e un miglioramento delle condizioni quadro per lo scambio di informazioni. È quanto prevede l'accordo bilaterale tra la Svizzera e l'Italia in materia di cooperazione di polizia e doganale, approvato all'unanimità dalla camera alta del parlamento svizzero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
swissinfo.ch e RSI (Il Quotidiano 03.06.02015)
Contenuto esterno
«L’industria dei passatori di migranti è particolarmente attiva alla frontiera italo-svizzera: è pertanto necessario agire», ha affermato il senatore popolare democratico Jean-René Fournier. «L’accordo con Roma è comparabile a quelli siglati con gli altri paesi vicini e gioverà a tutte le polizie svizzere», ha aggiunto, ricordando come l’intesa firmata nell’ottobre 2013 rafforzerà anche il centro di coordinamento di Chiasso.
L’accordo – che sostituisce quello del 1998 – migliora e approfondisce il quadro normativo esistente a livello di scambio di informazioni e di coordinamento di operazioni congiunte in caso di eventi gravi. Viene regolato anche il distaccamento di unità di intervento e la costituzione di pattuglie miste. L’intesa prevede anche la possibilità di sconfinamento da parte di agenti dello stato limitrofo in caso di inseguimento.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Strage di Brescia, terrorista condannato in Italia vive nei Grigioni
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Regio Insubrica vuole contare di più
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’istituzione di cooperazione transfrontaliera italo-svizzera, fondata nel 1995, punta a una maggiore operatività per poter diventare un luogo di riferimento delle relazioni di un territorio omogeneo per molti aspetti, ma diviso da un confine.
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Eravamo per il weekend in Vallese, quando è successo: due giovani donne sono riuscite con un cacciavite ad entrare nel nostro appartamento al terzo piano. Sono state però disturbate da un anziano vicino, che abita due piani sotto, e non hanno quindi potuto rubare niente. Quando il vicino ha cercato di bloccarle, una delle due…
Milano, crocevia d’Europa per migliaia di profughi siriani
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla stazione Milano centrale regna il caos anche in circostanze normali. Migliaia di persone rincorrono i treni, altre aspettano impazienti davanti al tabellone degli orari. Sotto le grandi arcate rimbomba incessante il suono incomprensibile degli altoparlanti. Negli ultimi mesi, il caos si è fatto ancor più intenso. All’uscita principale, la città di Milano ha disposto…
La legge svizzera è insufficiente per lottare contro le mafie?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dall’autunno 2012, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) apre procedure solo quando una persona ha sostenuto concretamente un’organizzazione criminale commettendo attività delittuose. «In tutti gli altri casi non apriamo procedure. Non possiamo più partire all’avventura», afferma Michael LauberCollegamento esterno. Per il procuratore pubblico della Confederazione, i criteri per dimostrare che qualcuno appartiene a un’organizzazione criminale…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.