La Svizzera, questo paese razionale che venera il lavoro
Malgrado la stragrande maggioranza del popolo svizzero abbia respinto l'idea di un reddito di base incondizionato, i suoi promotori in Svizzera hanno cantato vittoria domenica 5 giugno. Uno scrutinio che ha interessato da vicino anche la stampa internazionale.
Keystone
La stampa internazionale ha seguito con molto interesse la votazione sul reddito di base incondizionato. Il rifiuto massiccio – 76,9% di no – non sorprende i media stranieri, che sottolineano l’attaccamento profondo degli svizzeri al valore del lavoro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
6 minuti
Dirigo una squadra multilingue incaricata di coprire l’attualità degli svizzeri e delle svizzere all’estero per fornire loro le informazioni necessarie per partecipare alla vita politica nella Confederazione.
Dopo gli studi in scienze politiche a Neuchâtel e Berna, ho fatto i primi passi nel giornalismo multimediale presso Teletext poi alla RTS. Lavoro dal 2008 a SWI swissinfo.ch, dove ho occupato diverse funzioni giornalistiche e di quadro.
Gli svizzeri condannano senza condizionale il reddito di base
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’iniziativa “Per un reddito di base incondizionatoCollegamento esterno” è stata bocciata dal 77% dei votanti. Il testo non ha trovato scampo in alcun cantone. Il tasso di no più basso è stato registrato a Basilea Città, con il 64%, mentre quello più elevato è stato segnato ad Appenzello Interno con l’87,4%. Davide contro Golia Come…
I principali siti online della stampa italiana non sono per nulla sorpresi dal no del popolo elvetico all’iniziativa sul reddito di base incondizionato (RBI). La proposta di “introdurre nella Costituzione federale il principio di uno «stipendio» per tutti i cittadini, senza obbligo di lavorare e senza dover dimostrare di averne bisogno” rappresentava una vera e propria “sfida per la ricca Confederazione elvetica, dove esistono (…) forti disparità salariali”, scrive il Corriere della Sera. Il giornale milanese sottolinea però che questa misura avrebbe rappresentato una “spesa enorme” a carico dello Stato e si interroga sui possibili strumenti di finanziamento.
Il Sole 24 Ore torna dal canto suo su uno degli argomenti avanzati dagli oppositori all’RBI, ossia il rischio di rompere il “necessario legame tra impiego e reddito, con conseguenze negative sul mercato del lavoro e sulla sicurezza sociale”.
Anche la stampa francese non ci vede nulla di strano nell’esito del voto. “Il governo e la maggior parte dei partiti politici denunciavano un progetto utopico e troppo costoso”, ricorda Libération.
Il Nouvel Observateur rileva dal canto suo che “nel 2012, preoccupati di vedere la loro competitività diminuire a livello internazionale, gli svizzeri avevano rifiutato di aumentare le vacanze da 4 a 6 settimane l’anno”. Agli occhi del quotidiano Le Figaro, questa decisione si iscrive pienamente nella mentalità elvetica: “Per la maggioranza degli svizzeri che venerano il valore del lavoro, ricevere denaro senza controparte è inconcepibile”.
Una caratteristica, questa, sottolineata tra l’altro da diversi media internazionali, come Al Jazeera. “La maggioranza degli svizzeri non apprezza l’idea di ricevere soldi gratuitamente, poiché per loro il lavoro è qualcosa di sacro”.
Ma perché l’elettorato svizzero si è mostrato così razionale? È la domanda che si pongono diversi media internazionali. Professore d’economia all’università di Qingdao, Yi Xiang Rong afferma sulle colonne del Beijing Times che “se il popolo svizzero ha seguito le raccomandazioni del governo e degli ambienti economici, è perché ha sviluppato un’attitudine prudente, l’abitudine di riflettere e la coscienza di globalità, grazie alla sua lunga tradizione di partecipazione politica”.
News Sina spiega invece questa scelta con la tradizione di libertà, decentralizzazione dei poteri e rispetto della proprietà privata che caratterizza la Confederazione. “Tutto ciò contribuisce al fatto che i cittadini svizzeri guardano con grande precauzione alla seduzione del socialismo, all’estensione del potere e all’intervento dello Stato sull’economia”, scrive il sito online cinese.
“È ora di tornare al lavoro”
Anche i quotidiani tedeschi si sono interessati da vicino alla questione. “2500 franchi per tutti? No grazie”, titola lunedì Die Zeit. «No al reddito di base – è ora di tornare al lavoro”, rincara la Süddeutsche Zeitung. “Con quasi il 20% di sì, non si può affermare che i tempi sono maturi per un cambiamento di sistema”, scrive il quotidiano di Monaco.
Malgrado questo rifiuto massiccio, i promotori dell’RBI non si vedono nei panni dei perdenti e parlano perfino di un “successo sensazionale”, nota dal canto suo Spiegel online. “Per loro non si trattava in primo luogo di vincere la votazione, ma soprattutto di alimentare un dibattito pubblico sul reddito di base, in modo da rimettere in questione il legame tradizionale che esiste tra impiego e reddito”.
Anche in Giappone, il giornale economico Nikkei afferma che si trattava soprattutto di discutere di un’idea e non di puntare alla sua realizzazione. Il quotidiano nipponico ricorda poi ai suoi lettori come funziona il sistema della democrazia diretta svizzera, sottolineando che con 100mila firme è possibile lanciare un’iniziativa e provocare un dibattito pubblico.
Non è la fine del reddito di base
In Austria, la Kronenzeitung rileva che il dibattito sulla società del futuro e il reddito di base occupano già da tempo molti paesi europei. “Nei Paesi Bassi e in Finlandia dovrebbero d’altronde essere lanciati prossimamente dei programmi pilota patrocinati dai rispettivi governi”
Anche nella vicina Italia si discute da tempo dell’introduzione di un reddito di cittadinanza. Il Manifesto – quotidiano comunista – titola con un laconico “sfuma il «sogno marxista»” e ricorda che l’introduzione di un RBI avrebbe permesso – agli occhi dei promotori – di “contribuire a risolvere il problema dei posti di lavoro, destinati alla drastica riduzione a causa della crescente informatizzazione e robotizzazione del lavoro”.
In Gran Bretagna, infine, The Independent ritiene che il rifiuto svizzero “non segni la fine di questa idea in Europa”. Stando al quotidiano britannico, “se era chiaro che gli svizzeri non avrebbero mai riformato il loro sistema di protezione sociale così radicalmente”, il dibattito sul RBI permette di aprire la via a un cambiamento di organizzazione dei sistemi finanziari e delle condizioni di lavoro. Aspettando un miglior riconoscimento delle attività non remunerate, come il lavoro domestico, il volontariato o l’aiuto apportato a famigliari in fin di vita.
E voi cosa ne pensate? Il risultato della votazione popolare odierna segna la fine del dibattito o il reddito di base tornerà alla ribalta tra le risposte alle sfide della digitalizzazione del lavoro? Inviateci le vostre opinioni.
(Traduzione dal francese, Stefania Summermatter)
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Strage di Brescia, terrorista condannato in Italia vive nei Grigioni
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Votazioni: vittoria del governo, sconfitta dell’UDC
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’approvazione da parte dei due terzi dei votanti della revisione della Legge federale sull’asilo, contro la quale l’UDC (destra conservatrice) aveva lanciato il referendum è il tema in primo piano dei commenti all’indomani dello scrutinio popolare. “Un passo avanti nella gestione dell’asilo e un altro buco nell’acqua per l’UDC. Sono queste le indicazioni più importanti…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lanciata da un gruppo indipendente, l’iniziativa “Per un reddito di base incondizionatoCollegamento esterno” propone di attribuire a ogni cittadino, dalla nascita alla morte, una rendita mensile sufficiente per vivere. Secondo i promotori, una proposta del genere permetterebbe di ridurre la povertà, di aumentare la creatività e il volontariato e di ridurre il ricorso all’aiuto sociale.…
“Condizionato”, ovvero il reddito di base alla finlandese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due paesi, due vie, ma anche paralleli interessanti. In Svizzera, i cittadini devono ancora decidere, entro il 5 giugno a mezzogiorno, se il principio di un “reddito di base incondizionatoCollegamento esterno” debba essere sancito nella Costituzione. I sondaggi indicano che la maggioranza dei votanti lo respingerà. In Finlandia, invece, dove una proposta popolare simile anni…
Reddito di base: un’idea di 500 anni fa matura per l’era digitale?
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’opera di finzione e filosofia politica, pubblicata in latino nel 1516, citava il reddito di base come possibile mezzo per combattere il furto. Un decennio più tardi, il suo amico Giovanni Ludovico Vives fu il primo a elaborare una proposta dettagliata. La sua nota al sindaco di Bruges, nel 1526, portò alla prima attuazione di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la meccanizzazione, l’elettrizzazione e l’automatizzazione, la digitalizzazione rappresenta il prossimo grande passo tecnologico che rivoluzionerà il mondo del lavoro. Nelle economie più avanzate, dal 40 al 50% degli impieghi saranno trasformati o scompariranno, secondo uno studioCollegamento esterno realizzato da Carl Benedikt Frey e Michael Osborne, economisti all’Università di Oxford. Il Forum economico mondiale (WEF)…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“In futuro non ci saranno semplicemente più abbastanza posti di lavoro per tutti”, sostiene Michael Bohmeyer. “Dobbiamo quindi dissociare attività lavorativa e reddito”, dice a swissinfo.ch il berlinese. Il 31enne nel 2014 ha fondato l’iniziativa “Mein GrundeinkommenCollegamento esterno” (“Il mio reddito di base”) ed è diventato un po’ il giovane emblema non dogmatico del movimento…
Al lavoro anche con un reddito di base incondizionato, ma…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Non smetterei di lavorare”, o “perlomeno non completamente”, nel caso in cui lo Stato versasse un reddito di base incondizionato (RBI) a tutti: è la convinzione più diffusa tra quelle espresse dai nostri lettori, sia direttamente sul portale swissinfo.ch, sia sulle nostre pagine Facebook e Weibo, nelle diverse lingue, di cui vi proponiamo una selezione.…
Cosa differenzia e cosa unisce l’Europa e la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Reddito di base garantito o protezione degli animali, assicurazioni sociali o diritti fondamentali: sia in Svizzera che in Europa, lo strumento dell’iniziativa popolare permette ai cittadini di avere voce in capitolo su una moltitudine di temi. E in entrambe le comunità politiche si dibatte del futuro della democrazia diretta.
“Con il reddito di base incondizionato prepariamo il futuro”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con un sì all’iniziativa popolare “Per un reddito di base incondizionato”, prepariamo il futuro della nostra società lavorativa. Consideriamo per una volta non solo la Svizzera, ma tutta l’Europa: il lavoro retribuito diminuisce ovunque. Ufficialmente, nello spazio economico europeo ci sono più di 30 milioni di disoccupati. La tendenza è al rialzo. Nell’economia, compreso il…
Reddito di base incondizionato per tutti, “un gioco ad alto rischio”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un “tuffo” nei soldi sulla Piazza federale a Berna, banconote da dieci franchi distribuite sulla Piazza della stazione a Zurigo: le azioni pubblicitarie per il reddito di base incondizionato promettono un futuro dorato all’elettorato svizzero. L’idea è che chi ha le garanzie materiali, può occuparsi delle cose veramente importanti nella vita e sviluppare tutto il…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.