Voto alle straniere e agli stranieri

A livello federale, solo le cittadine e i cittadini svizzere/i che hanno compiuto 18 anni possono votare, eleggere ed essere elette/i. Ma in alcuni cantoni e comuni anche la popolazione straniera gode di certi diritti politici.
Diritto di voto ed eleggibilità
Solo due cantoni svizzero francesi consentono alle/agli straniere/i di esprimersi in occasione di elezioni o votazioni cantonali, e solo a determinate condizioni: a Neuchâtel devono essere titolari di un permesso di domicilio (permesso C) e risiedere nel Cantone da almeno 5 anni, nel Giura è sufficiente un solo anno nel Cantone ma devono essere domiciliate/i in Svizzera da non meno di 10.

Altri sviluppi
La Svizzera, una democrazia a doppio binario
A livello comunale, la popolazione straniera ha accesso alle urne nei già citati Neuchâtel e Giura e in altri tre cantoni: Vaud, Friburgo e Ginevra. Le condizioni variano da uno all’altro, ma nella maggior parte dei casi si può votare o eleggere solo con un permesso di domicilio e una durata minima di soggiorno.
In Svizzera tedesca, i cantoni di Basilea-Città, Grigioni e Appenzello esterno autorizzano i loro Comuni a far partecipare le/i residenti straniere/i alle consultazioni, ma solo parte di essi ha effettivamente introdotto questa possibilità.

Altri sviluppi
“La popolazione straniera è troppo numerosa per ignorarla”
Eleggibilità
Nessun cantone riconosce tale diritto alla popolazione straniera, fatta eccezione per l’elezione dei giudici nel canton Friburgo.
A Neuchâtel, nel Giura, nel canton Vaud e a Friburgo, le/i residenti di nazionalità non svizzera ma con diritto di voto possono essere elette/i a livello comunale. Lo stesso vale per quei Comuni di Appenzello esterno, Basilea-Città e Grigioni che hanno concesso il voto a straniere e stranieri.
Per maggiori informazioni sul diritto di voto alla popolazione straniera in Svizzera, consulta:
–il portale informativo delle autorità svizzere ch.chCollegamento esterno
–la panoramica della Commissione federale della migrazione (CFM)Collegamento esterno
–i dati sui diritti politici raccolti dall’Ufficio federale di statistica (UST)Collegamento esterno

Altri sviluppi
Democrazia diretta

Altri sviluppi
Separazione dei poteri

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.