Poiché PostFinance appartiene alla Confederazione, c'è chi ritiene che debba offrire uguali condizioni a tutti i cittadini svizzeri, indipendentemente dal luogo di residenza, in patria o all'estero.
Keystone/Gaetan Bally
In seguito alla crisi finanziaria, per gli svizzeri all'estero è diventato difficile avere dei conti correnti nella Confederazione. Soprattutto nei confronti di coloro che risiedono negli Stati Uniti, le banche sono diventate molto prudenti. Una situazione che prossimamente dovrebbe cambiare. Rappresentanti degli interessi dei connazionali all'estero nel parlamento elvetico vogliono imboccare la via legislativa per agevolare loro l'apertura di conti bancari in Svizzera.
Il Consiglio nazionale (Camera del popolo elvetica) ha respinto di stretta misura in maggio una mozioneCollegamento esterno che chiedeva di costringere le grandi banche ad accettare gli svizzeri all’estero come clienti, depositata dal deputato dell’Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) Roland Rino BüchelCollegamento esterno.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Gli svizzeri all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla fine del 2016 quasi uno svizzero su nove viveva all’estero. Dal 1980 ad oggi, il numero di espatriati è raddoppiato. La maggior parte risiede in Europa, anche se molti dei nuovi emigranti privilegiano l’Asia. Tutti i cittadini svizzeri che soggiornano all’estero per più di un anno devono annunciarsi presso il consolato svizzero più vicino.…
Quella bocciatura è stata una sorta di sveglia, afferma il parlamentare, che è anche membro del comitato dell’Organizzazione degli svizzeri all’estero (OSECollegamento esterno). “Sono mancati appena tre voti per riuscire ad obbligare le maggiori banche svizzere ad accettare gli svizzeri all’estero come clienti”.
I rappresentanti degli svizzeri all’estero in parlamento si sono dunque nel frattempo messi d’accordo per portare nuovamente la questione all’ordine del giorno. Secondo Büchel, vi sono in preparazione due nuovi atti parlamentari. E questa volta godono di un ampio sostegno politico.
Pressione sul governo federale
Una mozione sarà depositata ancora durante la sessione parlamentare in corso dal senatore popolare democratico Filippo LombardiCollegamento esterno, che è anche vicepresidente dell’OSE. La richiesta andrà nella stessa direzione di quella di Büchel, rifiutata per un soffio dalla Camera del popolo. Lombardi sottolinea che è assolutamente necessario un nuovo inizio riguardo ai conti bancari di svizzeri all’estero. “Vogliamo che il Consiglio federale si muova. Per ottenere questo, cerchiamo di creare una maggioranza in parlamento”.
Le rivendicazioni di Büchel e Lombardi beneficiano di sostegno anche nel campo della sinistra. Il socialista Carlo SommarugaCollegamento esterno, co-presidente dell’Intergruppo parlamentare svizzeri all’estero intende in particolare fare in modo che PostFinance apra conti agli svizzeri all’estero che lo richiedono, senza ostacoli. Il deputato è convinto che dal momento che l’ente bancario della Posta è di proprietà della Confederazione, debba offrire uguali condizioni ai cittadini svizzeri sia residenti all’estero sia in patria. Carlo Sommaruga intende convincere la commissione affari esteri del Consiglio nazionale a presentare una mozione in tal senso ai primi di luglio. Entrambi gli atti parlamentari potrebbero essere trattati dalle Camere federali già nella prossima sessione parlamentare, in autunno.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
#WeAreSwissAbroad – l’Hashtag per voi svizzeri all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Siete svizzeri e vivete all’estero? swissinfo.ch ha lanciato per voi un conto Instagram. Condividete le vostre immagini sul social network con l’hashtag #WeAreSwissAbroadCollegamento esterno. Insieme potremo così creare una piccola comunità virtuale della Quinta Svizzera. La serie della televisione svizzera “Via per sempre”Collegamento esterno, dedicata a famiglie svizzere che hanno scelto di emigrare, ha riscontrato…
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri all'estero hanno sempre più difficoltà ad avere un conto bancario in patria. Ora vogliono portare davanti ai giudici PostFinance.
Banche, voto elettronico e una spolverata di parmigiano reggiano
Questo contenuto è stato pubblicato al
«Il congresso è sempre un momento forte della relazione bilaterale tra Svizzera e Italia, due paesi che intrattengono rapporti profondi, solidi e di grande amicizia», ha esordito Félix Baumann, console generale di Svizzera a Milano. Di fronte ai circa 200 partecipanti al 79° Congresso del Collegamento svizzero in ItaliaCollegamento esterno, organizzato per l’occasione alla Camera…
PostFinance continua a irritare la Quinta Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le difficoltà non sono esattamente una novità. Sono diversi anni, che gli svizzeri che vivono all’estero incontrano grossi ostacoli per mantenere una relazione bancaria con gli istituti finanziari nella Confederazione. La pressione internazionale per la lotta contro l’evasione fiscale ha infatti spinto le banche elvetiche a limitare l’accesso ai loro servizi all’estero, anche per i…
Banche: gli svizzeri all’estero non godono di un trattamento speciale
Questo contenuto è stato pubblicato al
«Si immagini di avere 1’000 franchi su un conto di risparmio per i figli. Dopo meno di due anni, i soldi se ne sono andati in commissioni. Non è possibile!», si innervosisce Roland Rino Büchel, consigliere nazionale del partito della destra nazional-conservatrice Unione democratica di centro (UDC) e membro del comitato direttivo dell’Organizzazione degli svizzeri…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.