Alla vigilia della Giornata internazionale della donna, l'8 marzo, il ministro degli Esteri Ignazio Cassis ha inaugurato una sala del Palazzo federale intitolata a Francesca Pometta, che nel 1977 è stata la prima ambasciatrice donna della Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
swissinfo.ch/jc
English
en
Room in parliament honours first female Swiss ambassador
originale
“È stata una pioniera che ha aperto la strada alle donne nel servizio diplomatico svizzero”, si legge in un comunicato stampaCollegamento esterno del Ministero degli Esteri di martedì.
Le carriere diplomatiche non erano accessibili alle donne fino al 1955, quando fu introdotto l’esame di ammissione, spiega il comunicato. Francesca Pometta (1926-2016) è stata la prima donna a sostenere l’esame nel 1957. In seguito è stata capo della missione svizzera presso le Nazioni Unite a New York tra il 1982 e il 1987, prima di diventare il primo ambasciatore svizzero in Italia, dove ha prestato servizio dal 1987 al 1991.
Da allora, le donne sono diventate sempre più importanti per la diplomazia svizzera, secondo il Ministero degli Esteri. Ad oggi, le donne sono a capo di 76 delle 115 rappresentanze bilaterali e multilaterali della Svizzera (ambasciate e missioni permanenti presso le organizzazioni internazionali).
Rendendo omaggio a Pometta, il ministro degli Esteri Cassis ha detto che è stata una “grande sostenitrice del multilateralismo e del posto della Svizzera al centro del sistema delle Nazioni Unite” durante tutta la sua carriera. “Ora che la Svizzera è membro non permanente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, rendere omaggio a Francesca Pometta assume un significato particolare”, ha aggiunto.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Vita nelle Alpi
L’ingegneria svizzera al suo apice: la funivia più ripida del mondo
Sulla strada più cara della Svizzera torna una panetteria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla Bahnhofstrasse di Zurigo - una delle strade più care della Svizzera, se non la più costosa in assoluto, in cui dominano ormai i marchi internazionali - torna a fare capolino una panetteria-pasticceria artigianale.
Brienz (BE): primi sfollati possono tornare nelle loro case
Questo contenuto è stato pubblicato al
I primi abitanti sfollati dopo i forti temporali scatenatisi lunedì sera a Brienz (BE) possono rientrare nelle loro case. Il Comune ha ridotto le dimensioni della zona rossa di esclusione, si legge in un comunicato diffuso nella tarda serata di ieri.
Dodicimila tonnellate di munizioni nei laghi svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Ufficio federale dell'armamento (armasuisse) è alla ricerca di idee per il recupero ecologico e sicuro delle munizioni dai laghi svizzeri.
Sylvain Saudan, “Sciatore dell’impossibile”, è morto a 87 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pochi avrebbero scommesso che Sylvain Saudan, pioniere dello sci estremo, sarebbe morto nella tranquillità di casa sua in tarda età. Eppure, è ciò che è successo lo scorso 14 luglio.
Attentato a Trump, le reazioni della politica svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito all'attentato a Donald Trump avvenuto nel corso di un comizio e nel quale l'ex presidente statunitense è stato leggermente ferito a un orecchio, la politica elvetica ha reagito. La presidente Viola Amherd si è detta "scioccata".
Uniti per sostenere l’Ucraina nel suo percorso verso la pace
Questo contenuto è stato pubblicato al
Volodymyr Zelensky in Svizzera vuole fare la storia. Kiev non esclude lo scenario di una futura partecipazione russa al processo di pace.
Manifestazioni in diverse città per lo sciopero delle donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tutta la Svizzera le donne sono scese oggi in piazza: in diverse città le associazioni femministe hanno chiamato a manifestare per affermare i propri diritti. Gli eventi in programma per lo sciopero erano numerosi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattro caccia F/A-18 si sono posati sull'asfalto dell'A1 a Payerne (Canton Vaud) nell'ambito di un'esercitazione militare che non veniva più effettuata dai tempi della Guerra Fredda.
CSt: ok a programma nazionale contro antisemitismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve essere liberata dalla piaga del razzismo e dell'antisemitismo, che trascende le frontiere sociali e partitiche, lanciando un piano d'azione nazionale contro questi fenomeni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il periodo 2025-2028, il settore della cultura dovrebbe beneficiare di un budget di quasi 990 milioni di franchi.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.