Da dove arrivano i soldi per finanziare le moschee svizzere?
Dopo le rivelazioni di alcuni media, secondo cui certe moschee in Svizzera sarebbero finanziate da Arabia Saudita e Turchia, diversi deputati elvetici chiedono trasparenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
swissinfo.ch e tvsvizzera.it (TG del 24.4.2016)
Poco più di una settimana fa, da un’inchiesta condotta dai giornali domenicali Le Matin Dimanche e SonntagsZeitung era emerso che Ankara e Ryad finanzierebbero decine di luoghi di culto islamici in Svizzera. La Turchia in particolare avrebbe sul suo libro paga 35 imam.
Alcuni parlamentari chiedono ora maggiore trasparenza su questi finanziamenti. Vari esponenti del Partito liberale radicale e del Partito popolare democratico intendono così presentare degli atti parlamentari durante la sessione speciale del Consiglio nazionale in programma lunedì. Il loro timore è che insieme ai soldi, vengano importate anche idee radicali.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Politica federale
Il popolo svizzero potrebbe rifiutare l’ampliamento delle autostrade
Come si può evitare che l’IA sia monopolizzata da Paesi e aziende potenti?
L'intelligenza artificiale ha il potenziale per risolvere molti dei problemi del mondo. Ma i Paesi e le aziende tecnologiche più ricche potrebbero cercare di accaparrarsi questi benefici.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Una legge cantonale anti-burqa con multe salate
Questo contenuto è stato pubblicato al
La normativa concretizza la volontà popolare. Il 22 settembre 2013, infatti, il 65,4% dei votanti ticinesi ha approvato l’iniziativa popolare che chiedeva di iscrivere nella costituzione cantonale il divieto di dissimulare il volto in luoghi pubblici. Una prima in Svizzera, che aveva fatto scalpore ben oltre i confini nazionali. La legge varata questa settimana dal…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo un’interpretazione del Corano, uomini e donne non possono toccarsi se non sono imparentati o sposati. Per una minoranza, questo divieto comprende anche la stretta di mano. Due giovani siriani della scuola secondaria di Therwil, nel cantone di Basilea Campagna, si sono così rifiutati di dare la mano alla maestra per salutarla, come si usa…
Come evitare la radicalizzazione dei giovani in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Miryam Eser Davolio è una ricercatrice dell’istituto di scienze applicate della Scuola universitaria professionale di Zurigo, responsabile della coordinazione di un nuovo studio sulla radicalizzazione di giovani svizzeri. Attualmente, circa 70 casi di radicalizzazione jihadista sono oggetto di indagini in Svizzera; in 20 casi sono stati aperti procededimenti penali. Dopo gli attentati di Parigi di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Islam, religione di pace o religione di guerra? In un anno caratterizzato da attentati, questo interrogativo suscita risposte controverse. Ma cosa dice il Corano a questo proposito? E come va interpretato? Tentativo di decrittazione con Serdar Kurnaz, co-direttore del Centro svizzero per l'Islam e la società (CSIS) presso l'Università di Friburgo.
Non sarà facile applicare la legge “anti burqa” in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si tratta di una “misura storica”, aveva dichiarato il municipale di Lugano e deputato nazionale Lorenzo Quadri (Lega dei Ticinesi) dalle colonne del Mattino della domenica, il settimanale del partito populista. Il Ticino è infatti il primo cantone ad aver deciso, in votazione popolare, di introdurre il divieto di dissimulare il volto nei luoghi pubblici.…
Lanciata l’iniziativa per un divieto nazionale del burqa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cosiddetto Comitato di Egerkingen, già all'origine dell'iniziativa popolare contro la realizzazione dei minareti, approvata nel 2006, ha presentato martedì a Berna una nuova proposta, con la quale intende introdurre un divieto di dissimulare o nascondere il proprio viso nelle vie pubbliche e nei luoghi aperti al pubblico (ad eccezione dei luoghi di culto).
Il burqa non fa parte della cultura svizzera. Ma servono divieti?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera rischia un’islamizzazione, mette in guardia Walter WobmannCollegamento esterno, deputato dell’Unione democratica di centro (UDC) e membro del comitato d’iniziativa, che intende iscrivere il divieto di coprirsi il volto nella Costituzione, sia per motivi criminali che religiosi. L’iniziativa è stata lanciata questo martedì dal cosiddetto Comitato di Egerkingen. Alec von GraffenriedCollegamento esterno, deputato dei…
Aggiornare le religioni per far fronte ai jihadisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo gli attacchi mortali a Parigi compiuti da tre jihadisti, la religione musulmana è ancora una volta sotto i riflettori. Secondo tre uomini di fede, le religioni monoteiste non possono sfuggire alle loro responsabilità dinnanzi ai moti di fanatismo d’impronta religiosa.
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.