Sul terreno di esercitazione di Epeisses, nel Canton Ginevra, si trovano numerosi edifici in rovina.
Thomas Kern/swissinfo.ch
Il cuore della piazza d'armi di Ginevra è il villaggio di esercitazione di Epeisses. Esso appartiene all'esercito svizzero, il quale è anche responsabile del supporto e della manutenzione dell'istallazione.
Thomas Kern/swissinfo.ch
Le misure sanitarie di lotta contro il coronavirus devono essere rispettate anche durante le esercitazioni di salvataggio.
Thomas Kern/swissinfo.ch
Un membro della squadra francese di salvataggio si appresta ad attraversare un soffitto di cemento spesso 20 centimetri.
Thomas Kern/swissinfo.ch
In questi interstizi difficilmente accessibili si trovano i figuranti che attendono di essere trovati e salvati.
Thomas Kern/swissinfo.ch
Una persona viene estratta dalla cavità di un edificio crollato.
Thomas Kern/swissinfo.ch
Le sacche per cadaveri non sono utilizzate durante l'esercitazione, ma rammentano la gravità della situazione.
Thomas Kern/swissinfo.ch
Un figurante ferito viene fatto scendere in corda doppia dal tetto di un edificio.
Thomas Kern/swissinfo.ch
Da qualche parte all'interno si trova ancora un figurante che attende di essere soccorso.
Thomas Kern/swissinfo.ch
Membri della squadra della Catena svizzera di salvataggio si apprestano a liberare un figurante ferito dal tetto di un edificio crollato.
Thomas Kern/swissinfo.ch
Il lavoro con macchinari e attrezzi pesanti in spazi ristretti è impegnativo e faticoso.
Thomas Kern/swissinfo.ch
Su una superficie di dieci ettari, le truppe di salvataggio e i loro partner si preparano a un eventuale intervento in condizioni prossime alla realtà.
Thomas Kern/swissinfo.ch
Thomas Kern/swissinfo.ch
Thomas Kern/swissinfo.ch
Thomas Kern/swissinfo.ch
La Catena svizzera di salvataggio fa parte delle migliori squadre di ricerca e di salvataggio del mondo. In novembre, un'ottantina dei suoi membri e otto cani sono stati esaminati da una squadra di valutazione internazionale.
Thomas Kern/swissinfo.ch
Uno schizzo sommario descrive la situazione dell'edificio crollato, i potenziali pericoli supplementari e le apparecchiature tecniche necessarie.
Thomas Kern/swissinfo.ch
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.