Prospettive svizzere in 10 lingue

“In Azerbaigian ho più libertà che in Svizzera”

persone in piazza con bandiere
A seguito di una dichiarazione del loro presidente, gli azeri stanno celebrando a Baku la presa di Shushi, una città chiave nella regione del Nagorno-Karabakh, da parte delle loro forze armate; domenica 8 novembre 2020. Copyright 2020 The Associated Press. All Rights Reserved.

Nella notte tra lunedì e martedì, il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato la firma di un cessate il fuoco totale tra Armenia e Azerbaigian, impegnati da sei settimane in combattimenti nella regione del Nagorno-Karabakh. Laurent Valette di Ginevra vive in Azerbaigian da sette anni e sostiene il suo paese di adozione.  

La pandemia di coronavirus e, nei giorni scorsi, le elezioni presidenziali negli Stati Uniti sono state sotto i riflettori dei media. Il 9 novembre, però, il conflitto nel Nagorno-Karabakh è tornato alla ribalta con l’inaspettato annuncio di un accordo di pace. 

Qualche settimana fa SWI swissinfo.ch ha parlato con un cittadino svizzero all’estero che è fuggito dall’Armenia per motivi di sicurezza con i suoi figli per tornare in Svizzera. Per dovere di imparzialità, abbiamo voluto dare la parola anche a uno dei 32 espatriati svizzeri che vivono in Azerbaigian.

Laurent Valette è un orologiaio franco-svizzero di 42 anni, formatosi a Ginevra. Lavorava per prestigiose marche di orologi svizzeri quando uno dei suoi clienti – un azero – gli disse che cercava un orologiaio per venire a lavorare a Baku, la capitale dell’Azerbaigian. Dopo una delusione d’amore, Laurent Valette ha deciso di fare il grande passo nel 2013.

L’Azerbaigian nel cuore

ritratto di uomo
Laurent Valette, 42 anni.

Una conversazione telefonica di cinque minuti con Laurent Valette è sufficiente per capire il suo amore per il paese di adozione. Il ginevrino parla con entusiasmo delle case in pietra della capitale, dei paesaggi eclettici, dei climi estremi e della qualità della vita che vi ha trovato: “Finché non ricevo un messaggio dall’ambasciata che mi esorta a lasciare il paese, resterò qui”. Eppure il pericolo esiste. Anche se la zona di guerra si trova nell’estremo ovest del paese e Baku sul lato opposto, sulle rive del Mar Caspio, “un missile si è schiantato a circa 50 chilometri” dalla città, dice.

Laurent Valette ritiene che “in Europa le persone hanno perso il senso dell’aiuto reciproco, mentre questi valori esistono ancora in Azerbaigian”. Inoltre, a suo parere, il paese è molto meno restrittivo delle libertà individuali. Per illustrare il suo punto di vista, ha fatto l’esempio di un terreno di sua proprietà nel Giura francese, per il quale ha bisogno di un permesso se vuole utilizzare un veicolo 4×4. “Qui posso guidare ovunque senza che nessuno abbia niente da ridire.”

Contenuto esterno

“Anche se non c’è libertà di espressione o di stampa in Azerbaigian”, dice Valette, “come persona sento di avere più libertà qui.” L’ex repubblica sovietica non è tuttavia nota per la vivacità della sua democrazia e per le libertà che concede ai suoi cittadini. Secondo Reporter Sans FrontièresCollegamento esterno, il presidente Ilham Aliev “sta conducendo una guerra spietata contro le voci critiche dal 2014”. Amnesty InternationalCollegamento esterno ha accusato il leader azero di reprimere i diritti alla libertà di espressione, di condurre processi iniqui, di molestare e torturare i suoi avversari.

Altri sviluppi
uomo con bicicletta davanti ai ruderi di un edificio

Altri sviluppi

“Il conflitto del Nagorno-Karabakh deve finire”

Questo contenuto è stato pubblicato al La legge marziale è in vigore da fine settembre in Armenia e Azerbaigian. Lo svizzero all’estero Daniel Zurfluh è fuggito in Svizzera con i suoi due figli.

Di più “Il conflitto del Nagorno-Karabakh deve finire”

Come distinguere il vero dal falso?

Sul profilo Facebook dello svizzero all’estero ci sono diverse pubblicazioni che sostengono la causa azera. Pur essendo consapevole delle carenze del paese in materia di diritti umani, Laurent Valette dice: “Non credo che il governo ci stia mentendo. Ogni giorno vediamo in televisione le notizie sull’avanzata dell’esercito. Dopo di che, sappiamo esattamente a che punto è la situazione? No.”

swissinfo.ch

E il fatto che il governo ha bloccato siti web come YouTube e Facebook dall’inizio del conflitto? “È per la sicurezza, per evitare che la gente veda e diffonda informazioni false. Penso che sia una buona cosa”.

Si riferisce a una fotografia che è circolata sui social network nelle ultime settimane. Mostra un’auto distrutta da un missile in una piazza. “Gli armeni sostengono che questa foto è stata scattata nel loro paese, ma se si guarda l’intera immagine, in realtà mostra una vetrina azera”. Secondo i giornalisti locali e vari osservatori internazionali, attualmente è difficile distinguere tra il vero e il falso in tali eventi.

Per Valette, l’Armenia sta combattendo su un territorio che non è mai stato riconosciuto come suo. “È incredibile”, dice. “L’Azerbaigian non sta cercando di invadere l’Armenia, vuole solo respingere le persone che occupano il territorio da più di 30 anni”.

Altri sviluppi

Nessun interesse personale e finanziario

In sette anni a Baku, lo svizzero all’estero ha fondato una famiglia (è sposato con una donna azera e ha una figlia di cinque anni), si è costruito una “grande casa” e gode di un’ottima situazione professionale, essendo il distributore ufficiale del marchio Rolex. Inoltre ha creato il proprio marchio di orologi – pezzi unici realizzati su misura.

Tuttavia, egli nega qualsiasi interesse personale o economico a prendere posizione a favore del paese che lo ospita. “Il mio punto di vista non avrebbe conseguenze nei confronti del mio capo”, dice. Intende inoltre registrare al più presto la sua azienda in Svizzera per potervi fare affari, dato che il mercato degli orologi di lusso in Azerbaigian è piccolo. “Quindi neanche io ho interessi economici”, dice.

All’inizio degli anni Venti, Stalin è a capo dell’URSS. Nel 1921 decide di attribuire la regione del Nagorno-Karabakh, la cui popolazione era già prevalentemente armena cristiana, all’Azerbaigian, a maggioranza sciita musulmana. Un matrimonio forzato che dura quasi 70 anni. Solo nel 1988, nel clima liberale della Perestroika di Mikhail Gorbaciov, i leader del Karabakh decidono di ritirarsi dall’Azerbaigian e votano per unirsi all’Armenia.

Nel 1991, quando l’URSS crolla, Nagorno-Karabakh proclama unilateralmente la sua indipendenza. Poi inizia una guerra che dura tre anni e che causa quasi 30’000 morti e centinaia di migliaia di rifugiati.

Violenti scontri tra i due eserciti incitano la comunità internazionale a reagire. Così, nel 1992, l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) decide di creare il Gruppo di Minsk, un’organizzazione europea copresieduta da Francia, Stati Uniti e Russia, con il compito di avviare negoziati e trovare una soluzione pacifica al conflitto.

Nel 1994 l’organismo europeo riesce a imporre un cessate il fuoco, ma senza risolvere il conflitto. Nel 2016, in particolare, un attacco azero dà avvio alla “Guerra dei quattro giorni”, che causa circa 100 morti.

Fonte: TV5Monde


I più letti
Quinta Svizzera

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione. Se avete domande o volete suggerire altre idee per i dibattiti, contattateci!

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR