Prospettive svizzere in 10 lingue
Corsie speciali per tram e bus.

Oggi in Svizzera

Care svizzere e cari svizzeri all'estero,

dopo il maltempo che ha colpito duramente la Mesolcina, nel Canton Grigioni, ecco una prima notizie positiva. L’autostrada A13, pesantemente danneggiata, dovrebbe riaprire al traffico a una corsia già a partire dal 10 luglio.

I lavori di riparazione procedono rapidamente. Per l’apertura a due corsie si dovrà però attendere la fine dell’anno.

Martin Schlegel.
Keystone / Marcel Bieri

Sarà Martin Schlegel il successore di Thomas Jordan alla presidenza della Direzione generale della Banca nazionale svizzera.

La decisione è stata presta oggi dal Consiglio federale, che nel corso della seduta ha anche nominato Antoine Martin alla carica di vicepresidente. Schlegel è l’attuale vicepresidente ed era il braccio destro di Jordan dal 4 maggio 2022. In precedenza, aveva ricoperto diverse funzioni sempre presso l’istituto centrale elvetico.

Ricordiamo che Thomas Jordan, presidente della BNS dal 2012, nel mese di marzo ha annunciato le sue dimissioni per fine settembre 2024. Schlegel sarà quindi operativo dal primo ottobre. Antoine Martin, membro della Direzione dal primo gennaio 2024, ha lavorato in passato presso la Federal Reserve Bank of New York.

Grazie a un approccio prudente e alle sue competenze specialistiche, scrive il Consiglio federale, sotto la guida di Thomas Jordan la BNS ha fornito un contributo determinante nel prevenire danni contro la Svizzera, l’economia e la popolazione come pure nell’assicurare la stabilità in materia di politica monetaria.

L'aeroporto di Ginevra.
Keystone / Salvatore Di Nolfi

Forti temporali in Romandia hanno causato la chiusura per circa due ore dello spazio aereo di Ginevra.

Le piogge torrenziali hanno allagato ieri sera il seminterrato del centro di controllo di Skyguide. L’allagamento ha compromesso il raffreddamento del centro di calcolo mettendo a rischio il surriscaldamento dei sistemi di controllo del traffico aereo. Skyguide ha così deciso di chiudere lo spazio aereo nell’area di Ginevra poco dopo le 22:00 per motivi di sicurezza.

Lo spazio aereo è stato riaperto attorno alle 00:30, ma la capacità di controllo è stata ripristinata inizialmente solo al 50%. A causa della chiusura dello spazio aereo ben 30 voli in arrivo e 22 in partenza sono stati annullati. Inoltre, altri 14 collegamenti sono stati cancellati a inizio mattinata.

La cancellazione dei voli in partenza ha messo in difficoltà un centinaio di persone. Stando al portavoce dello scalo Ignace Jeannerat questi passeggeri non avendo altre opzioni hanno trascorso la notte nel terminal 2 dell’aeroporto, dove è stato loro messo a disposizione un giaciglio, cibo e bevande.

Corsie speciali per tram e bus.
KEYSTONE

La Confederazione vuole sostenere con maggiori mezzi i trasporti pubblici e stanzia per il prossimo triennio 3,5 miliardi di franchi.

Cosa che forse non tutti sanno, i ricavi da biglietti e abbonamenti coprono solo la metà circa dei costi di ferrovie, autolinee, battelli e impianti a fune all’interno di una regione. Per questo motivo, Confederazione e Cantoni si fanno carico, ognuno nella misura del 50%, delle spese non pianificate.

Il Consiglio federale propone dunque di stanziare 3,5 miliardi di franchi per il periodo 2026-2028. Si tratta di un aumento medio annuo dell’1,7%. La grossa porzione dei mezzi finanziari supplementari sarà impiegata per contributi agli investimenti, ad esempio per l’acquisto di nuovo materiale rotabile, la realizzazione di impianti di manutenzione.

Una parte sarà invece impiegata per finanziare un ulteriore potenziamento dell’offerta pubblica, come l’entrata in servizio dell’espresso Alto Reno-Lago di Costanza o l’intensificazione di cadenza di molte tratte ferroviarie. I restanti mezzi saranno destinati a progetti di attuazione della svolta energetica nel campo dei trasporti pubblici.

Alain Berset.
Keystone / Anthony Anex

Democrazia, Stato di diritto e diritti umani: sono le tematiche su cui Alain Berset intende concentrarsi da nuovo segretario generale del Consiglio d’Europa.

L’ex consigliere federale socialista si è espresso oggi davanti ai media a Strasburgo all’indomani della sua elezione. Secondo Alain Berset il fatto che il ruolo di segretario generale sia stato conferito a uno svizzero rappresenta una vittoria per la diplomazia della Confederazione.

Il 52enne friburghese, che si è espresso alla residenza dell’ambasciatore svizzero al Consiglio d’Europa, intende rafforzare l’azione politica e costruire una rete forte per donare all’organizzazione un profilo più alto. È importante, ricorda Berset, che il lavoro del Consiglio d’Europa abbia una presenza molto più marcata a livello nazionale e internazionale.

L’ex responsabile del Dipartimento federale dell’interno ha inoltre ringraziato il Consiglio federale, la delegazione svizzera presso il Consiglio d’Europa e il suo assistente personale per il sostegno fornito durante i cinque mesi di campagna elettorale. Berset è il primo cittadino svizzero a ricoprire tale ruolo, che rivestirà formalmente dal 18 settembre.

I più letti
Quinta Svizzera

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR