
Oggi in Svizzera
Care svizzere e cari svizzeri all'estero,
La sessione invernale del Parlamento è giunta alla sua ultima settimana, ma il ritmo non è affatto rallentato. Sono state prese diverse decisioni importanti, come il divieto di Hezbollah e l'aumento della franchigia dell'assicurazione sanitaria. Inoltre, il tema dello stalking sarà inserito nel Codice penale come reato specifico.
Nel nostro bollettino daremo poi uno sguardo ai dettagli appena svelati sull'Eurovision Song Contest di Basilea e alla nazionale di calcio femminile, che ieri ha scoperto quali avversarie dovrà affrontare all'apertura dei prossimi Campionati Europei, in programma proprio in Svizzera.
Buona lettura!

Luce verde all’aumento della franchigia minima per l’assicurazione sanitaria. Il Parlamento dice “sì” anche agli aiuti d’emergenza per l’industria siderurgica svizzera.
Restiamo ancora un attimo in tema di salute. Secondo il Parlamento, le cittadine e i cittadini svizzeri dovrebbero contribuire al risparmio sui costi della sanità. A tal fine, dopo il Consiglio degli Stati, anche il Consiglio nazionale ha chiesto di aumentare la franchigia minima per l’assicurazione sanitaria. Attualmente è di 300 franchi e si sta discutendo di un aumento a 350-400 franchi.
Con questa misura, il centro-destra vuole puntare sulla responsabilità personale ed evitare visite mediche inutili. La sinistra, invece, teme che le persone con un basso reddito e quelle con una malattia cronica siano sottoposte a ulteriore pressione. La ministra della sanità Elisabeth Baume-Schneider (Partito socialista) sostiene la proposta di legge, ma sottolinea: “Dobbiamo procedere con molta cautela, soprattutto con le persone che tendono a non andare dal medico a causa dei costi”.
Il Consiglio degli Stati ha anche approvato le misure di emergenza per aiutare il settore siderurgico svizzero. Quattro aziende (le acciaierie in difficoltà di Gerlafingen ed Emmenbrücke e due impianti per la lavorazione dell’alluminio in Vallese) riceveranno l’elettricità a prezzi più bassi.
- L’articoloCollegamento esterno di RSI sull’aumento della franchigia minima
- I dettagli sugli aiuti alle acciaierie su tvsvizzera.it

Due altre decisioni parlamentari degne di nota fanno discutere oggi: il divieto di Hezbollah e l’introduzione dello stalking nel Codice penale come reato specifico.
La settimana scorsa il Parlamento ha deciso di vietare l’organizzazione palestinese Hamas, ora ha chiesto lo stesso per Hezbollah. Entrambe le camere vogliono bandire la milizia sciita libanese. “Hezbollah è un’organizzazione terroristica islamica radicale, responsabile di numerose violazioni dei diritti umani in tutto il mondo”, ha dichiarato la consigliera nazionale Jacqueline de Quattro a nome della Commissione per la politica di sicurezza, che ha richiesto il divieto.
Il Parlamento ha approvato anche un progetto di legge sullo stalking, che diventerà un reato penale in Svizzera. Secondo il progetto, chiunque segua, molesti o minacci qualcuno in modo persistente, limitando così la sua libertà di organizzare la propria vita, potrebbe essere punito con una pena detentiva fino a tre anni o una multa.
Secondo il Consiglio degli Stati, per essere puniti dovrebbe essere sufficiente un comportamento che ha anche solo “il potenziale” di limitare la libertà della vittima. Per appianare questa e altre divergenze tecniche il dossier torna quindi al Nazionale.
- La notiziaCollegamento esterno di RSI sul divieto di Hezbollah su RSI
- L’articolo di tvsvizzera.it sul reato di stalking

Il CEO di Sandoz, Richard Saynor, ha parlato in un’intervista del settore farmaceutico con candore insolito per un dirigente. Nel 2026, la sua azienda entrerà nel settore delle siringhe e penne da insulina.
I dirigenti delle aziende farmaceutiche vogliono vendere i loro farmaci a prezzi elevati il più a lungo possibile. Questo è quanto sostiene Richard Saynor. Anche lui è a capo di un’azienda farmaceutica, ma in un’intervista ai giornali CH Media sottolinea: “Non siamo Big Pharma!”. Saynor è a capo della Sandoz, che si è separata dalla casa madre Novartis un anno fa e produce generici e biosimilari.
Nell’intervista, il britannico, che vive a Zugo, denuncia i governi dei Paesi europei che avrebbero la possibilità di evitare le carenze di farmaci se si scambiassero reciprocamente i medicinali e si astenessero dal tenere grandi scorte.
Nel 2026, Sandoz entrerà nel mercato con le sue siringhe e penne da insulina generiche. “I prezzi crolleranno”, afferma Saynor. Il CEO ha parlato anche del problema dello smaltimento causato da queste siringhe: ogni anno vengono buttati 100 milioni di queste penne da iniezione in plastica, vetro e metallo. Secondo Saynor, è necessario trovare una soluzione ecologica.
- L’intervistaCollegamento esterno di CH Media su Watson

Chi saranno le prime avversarie della nazionale di calcio
femminile ai Campionati europei? Quando si potranno acquistare i biglietti dell’Eurovision Song Contest? Continuate a leggere per scoprirlo!
L’anno prossimo la Svizzera ospiterà due grandi eventi di richiamo internazionale. L’Eurovision Song Contest (ESC) si terrà a Basilea a maggio, mentre le migliori squadre nazionali di calcio femminile disputeranno i Campionati Europei in Svizzera in estate.
Sono stati resi noti i primi dettagli dell’ESC. Il logo e la scenografia sono caratterizzati da motivi alpini, il motto è “Welcome Home”, la colonna sonora ufficiale dell’ESC comprende jodel e corni della Alpi. I biglietti saranno disponibili dal 29 gennaio, ma è possibile registrarsi in anticipo fino al 10 gennaio. I biglietti più costosi, quelli per la finale, costeranno 350 franchi.
Le avversarie della squadra femminile svizzera provengono tutte dal nord dell’Europa. Il Gruppo A conta infatti, oltre alla nazionale rossocrociata, la Norvegia, la Finlandia e l’Islanda. Esperti ed esperte concordano sul fatto che le cose sarebbero potute andare molto peggio. Ma le avversarie non vanno sottovalutate. Le norvegesi sono già state campionesse del mondo una volta e campionesse europee due volte, anche se più di vent’anni fa.
- L’articoloCollegamento esterno sui dettagli dell’ESC su RTS
- “Tre sfidanti nordiche sulla strada europea della Svizzera”. La notiziaCollegamento esterno di RSI sport

Foto del giorno
I giorni più corti dell’anno sono arrivati. Nella nostra foto del giorno: luce crepuscolare sul Münsterbrücke di Zurigo.
Altri sviluppi
Tradotto con l’aiuto di Deepl/Zz

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative