Prospettive svizzere in 10 lingue
edificio

Oggi in Svizzera

Care svizzere e cari svizzeri all’estero,

Gran parte della Svizzera è in vacanza sulla neve. Noi, dalla pianura, abbiamo selezionato per voi le notizie di giornata.

Nella rassegna stampa odierna scopriremo per quale partito svizzero voterebbe ChatGPT e capiremo perché la NZZ pensa che UBS stia valutando di trasferire la sede centrale all’estero.  

Parleremo poi di una sentenza che preoccupava Berna e di uno studio che rivela come persone delle comunità tibetana e uigura in Svizzera siano monitorate e perseguitate dalla Cina.

Vi auguro una buona lettura!

banca
Keystone

UBS trasferirà la propria sede centrale all’estero? Questo scenario potrebbe diventare realtà, secondo la NZZ. Il giornale zurighese scrive infatti che il trasferimento sarebbe oggetto di discussioni informali.

Perché una grande azienda come UBS dovrebbe lasciare la Svizzera? Il motivo è l’inasprimento delle normative, che la banca potrebbe aggirare partendo. Nella Confederazione aleggia la minaccia di un inasprimento delle norme sull’adeguatezza patrimoniale.

Se in futuro UBS dovesse coprire le sue partecipazioni estere interamente con capitale proprio, potrebbe costarle fino a 40 miliardi di dollari. Secondo la NZZ, le pressioni per una soluzione al problema provengono anche dagli azionisti preoccupati.

Un trasferimento sarebbe un’impresa mostruosa per UBS e richiederebbe diversi anni. Solo poche destinazioni potrebbero essere prese in considerazione per la nuova sede. Deve trattarsi di un centro finanziario in grado di sostenere la banca in caso di crisi. La NZZ cita Londra o Singapore come possibili destinazioni.

Tuttavia, una partenza avrebbe anche degli svantaggi, come ad esempio il fatto che UBS perderebbe il fattore “Swissness”, in passato un buon mezzo per attrarre clientela facoltosa.

Altri sviluppi

Dibattito
Moderato da: Kaoru Uda

Le nazioni dovrebbero spendere di più per gli aiuti esteri o i tagli sono giustificati?

Molti Paesi stanno riducendo gli aiuti all’estero e la Svizzera è tra questi. Pensate che sia giustificato?

5 Commenti
Visualizza la discussione
IA
Keystone

Per quale partito svizzero voterebbe l’IA? Un ricercatore ha posto ai principali chat-bot in circolazione le domande dello strumento elvetico di aiuto al voto Smartvote (utilizzato per capire il profilo politico di candidati, candidate o il proprio). Ecco cosa è emerso.

I chat-bot non sono molto propensi a commentare le questioni politiche. Il ricercatore Raphael Zeder è riuscito però a tracciare il profilo politico di ChatGPT e altri tre modelli di intelligenza artificiale ponendo loro le domande di SmartvoteCollegamento esterno per 200 volte, riporta oggi il Tages-Anzeiger.

Risultato: ChatGPT, Claude (dell’azienda statunitense Anthropic) e Gemini (Google) voterebbero il Partito verde liberale (PVL, centro ecologista), mentre Deepseek opterebbe per il Partito socialista (PS).

ChatGPT introdurrebbe un terzo genere e regolamenterebbe più severamente le banche, Deepseek allenterebbe i criteri di naturalizzazione e concederebbe più riduzioni dei premi dell’assicurazione malattia. Claude, invece, si è rifiutato con veemenza di rispondere alle domande sui diritti delle coppie omosessuali.

Naturalmente, i programmi di intelligenza artificiale non hanno un’opinione personale; si basano sulle serie di dati con cui sono stati addestrati. Se questi contengono spesso punti di vista liberali, ad esempio, ciò si rifletterà nelle risposte, afferma Zeder.

manifestante
Keystone

Uno studio commissionato dal Governo svizzero che ha indagato su come le comunità tibetana e uigura in Svizzera sono monitorate e minacciate da Pechino è stato divulgato ieri. L’autore dello studio, Ralph Weber, spiega in un’intervista il modus operandi cinese.

Il rapporto è pronto da quasi un anno, ma la sua pubblicazione è stata posticipata a più riprese. Secondo le testate del gruppo Tamedia, le autorità non erano in accordo su come gestirne il “contenuto esplosivo”. Ma vediamo di che si tratta.

Le persone uigure o tibetane che si esprimono politicamente in Svizzera sono particolarmente prese di mira, sottolinea la ricerca. Sono state filmate o fotografate di nascosto. Il materiale è poi stato usato per mettere sotto pressione i parenti in Cina che sono stati convocati dalla polizia.

Alcune delle persone interpellate durante la ricerca hanno riferito di essere state seguite fino a casa. Frequenti anche le telefonate, a tutte le ore del giorno e della notte. All’altro capo del telefono una voce sosteneva di rappresentare le autorità cinesi, dicendo cose come: “Vi vediamo” o “sappiamo cosa state facendo”. Anche le lettere o le e-mail di minaccia sono elencate come strumenti di repressione a cui ricorre Pechino.

Weber chiede che la Svizzera si assuma le proprie responsabilità e agisca contro questo fenomeno, e non solo nel caso di reati perseguibili d’ufficio. Cita il diritto di manifestare, che è stato severamente limitato, ad esempio durante le visite di Stato di Xi Jinping. “In una democrazia liberale, si deve poter esprimere la propria opinione”.

folla
Keystone / Anthony Anex

L’ingente contingente di polizia schierato oggi a Berna avrebbe potuto far pensare a una visita di Stato di alto livello. Il motivo del gran numero di agenti è invece la sentenza che il Tribunale cantonale ha emesso nell’ambito del noto “processo dei biker”.

Cinque persone erano rimaste ferite, due delle quali in modo grave, in una sanguinosa faida tra i club motociclistici rivali Hells Angels e Bandidos nel maggio 2019.

A margine del processo di primo grado del maggio 2022, circa 200 membri dei gruppi contrapposti si recarono a Berna in moto. Nei pressi del Tribunale regionale, la polizia usò proiettili di gomma e cannoni ad acqua per tenere separati i due campi.

Un biker fu condannato a otto anni di carcere, altri a pene detentive soggette alla condizionale. Sei uomini presentarono ricorso in appello. La sentenza di oggi conferma le condanne.

La corte non ha voluto dispensare gli imputati dal presenziare. Per questo la polizia era dispiegata in forze. Tuttavia, nessun biker si è presentato davanti al Tribunale, ha constatato una giornalista di Keystone-ATS.

zattera
Keystone / Urs Flueeler

Foto del giorno

L’immagine di oggi mostra una tradizione svizzera secolare: la “fluitazione”. Prima che i camion potessero attraversare la Svizzera su strade sicure, i tronchi degli alberi venivano trasportati via acqua dalle remote regioni montane alle città e alle fabbriche. Sul lago Ägeri, nel canton Zugo, gli zatterieri praticano ancora oggi questa attività.

I più letti
Quinta Svizzera

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR