Prospettive svizzere in 10 lingue

Siete membri di un’associazione svizzera all’estero? Cosa la rende così speciale?

Moderato da: Céline Stegmüller

Quali iniziative o eventi unici organizza la vostra associazione? Perché Swissinfo.ch dovrebbe presentare il vostro circolo? Raccontateci tutto!

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione. Se avete domande o volete suggerire altre idee per i dibattiti, contattateci!
OCRAM
OCRAM

Questa continua ossessione per gli svizzeri all'estero, con addirittura consigli su come fare per espatriare meglio, non solo comincia ad infastidirmi, ma mi sto chiedendo cosa ci sia sotto a tanto zelo. Pure il chiedere di continuo la possibilità di voto per gli svizzeri espatriati (nonostante i ripetuti dinieghi in votazioni federali!) , deve avere un qualche scopo politico. Probabilmente si vogliono captare i voti degli espatriati, che essendo in maggioranza giovani, si spera che votino rosso e/o verde.
Quanto ai consigli per abbandonare la Svizzera, la cosa mi è meno chiara: forse si mira così ad alleggerire la pressione e la concorrenza sul nostro mercato del lavoro? Pure la Televisione svizzera, tramite continui reportage, vuole far credere come sia meraviglioso ed eccitante la vita all'estero (?). Mah, forse con ciò si mira ad alleggerire il nostro mercato del lavoro , sperando di così alzare gli stipendi medi.

Céline Stegmüller
Céline Stegmüller SWI SWISSINFO.CH
@OCRAM

Grazie per aver condiviso la sua opinione. Innanzitutto vorrei precisare che il diritto di voto per gli svizzeri e le svizzere all'estero è in vigore dal 1 luglio 1992, quindi non c'è bisogno di "richiederlo". Per quel che concerne l'interesse che portiamo alla popolazione svizzera che risiede fuori dai confini nazionali, questo risponde al nostro mandato di servizio pubblico: oltre alle informazioni giornalistiche indipendenti e approfondite sulla politica, l’economia, la scienza, la cultura e la società svizzere rivolte a un pubblico internazionale interessato al nostro Paese, l’ampio ventaglio di notizie e approfondimenti consente alle cittadine e ai cittadini svizzeri all’estero di farsi un’opinione per esercitare appunto i propri diritti politici in vista di votazioni ed elezioni e rafforza il loro legame con la patria. Questo adempie il mandato estero della SSR, il cui scopo è determinato da un accordo sulle prestazioni stipulato tra la Confederazione e la SSR. Maggiori informazioni al riguardo si trovano sul sito dell'Ufficio federale delle comunicazioni: https://www.bakom.admin.ch/bakom/it/pagina-iniziale/media-elettronici/informazioni-sulle-emittenti-radiotelevisive/srg-ssr/auslandmandat.html

rosendorfer
rosendorfer
Il seguente commento è stato tradotto automaticamente da DE.
@OCRAM

Una vita temporanea all'estero potrebbe aprire gli occhi e l'anima sui vostri e sugli altrui problemi e portare un po' di relatività alle opinioni radicate. La paura e il rifiuto non sono necessari, il ritorno è sempre possibile.

Ein zeitweiliges Leben im Ausland könnte ein Augen- und Seelenöffner für eigene und fremde Probleme sein und etwas Relativität in festgefahrene Ansichten bringen. Angst und Ablehnung sind nicht erforderlich, eine Rückkehr ist ja immer möglich.

donpedro
donpedro
Il seguente commento è stato tradotto automaticamente da DE.

Non ho mai fatto parte di un club svizzero quando sono stato all'estero. Mi dispiace, ma sono altrettanto "bünzlig" come in Svizzera con i relativi "maschi alfa" che sanno tutto meglio degli altri. A me è andata molto bene. Dove vivo ora, volevo entrare in un gruppo Jass. Gli uomini Jass erano molto aggressivi e indisciplinati. Inoltre, giocavano per soldi. Questo mi ha talmente scoraggiato che ci sono andato solo una volta. Ora gioco a Jass sul computer e anche questo è abbastanza bello, grazie al CH-Jasser c'è un Ap abbastanza buono e molto affidabile. Per il resto mi attengo al seguente motto.
"Evitare il vento e la pioggia e tutti gli svizzeri che vivono all'estero". Vado molto d'accordo con la popolazione locale nel mio paese ospitante e questo mi basta.

Ich habe nie, wenn ich Ausland war, einem CH-Verein angehört. Sorry aber die sind genau so "bünzlig" wie in der Schweiz mit entsprechenden "Alphatieren" die alles besser wissen als die Anderen. Damit bin ich sehr gut gefahren. Da wo ich jetzt lebe wollte ich mich einer Jass-Gruppe anschliessen. Die Jassmänner waren sehr agressiv und unbeherrscht. Zudem haben sie für Geld gespielt. Das hat mich so abgestellt, dass ich nur einmal dort war. Jetzt Jasse ich am Computer und das ist auch recht cool, dank der CH-Jasser gibt es eine recht gute, sehr zuverlässige Ap. Sonst halte ich mich an folgende Devise.
"Meide Strum und Wind und Regen und alle Schweizer die im Ausland leben". Ich komme in meinem Gastland sehr gut mit der lokalen Bevölkerung aus und das genügt mir.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR