Prospettive svizzere in 10 lingue

“Svizzero all’estero cerca fidanzata” – la storia di una grande famiglia nata da un annuncio su un giornale

famiglia
Hanni, Dorothe e Christian sono il fulcro della famiglia Padrutt. (Tutti e tre con gli occhiali da sole). SRF

Hanni Padrutt si è trasferita in Nuova Zelanda con il futuro marito oltre 60 anni fa. Questa storia, iniziata con un annuncio su un giornale, è all'origine di una grande famiglia svizzero-neozelandese. Altre due donne svizzere, Dorothe e Anja, hanno seguito il suo esempio, trasferendosi dall'altra parte del pianeta e trovando l'amore.

“Max era venuto in Svizzera per comprare un’auto. E sperava di trovare una ragazza che lo riaccompagnasse di nuovo in Nuova Zelanda”, racconta l’88enne Hanni Padrutt. Max Padrutt, casaro di Arosa, si stava costruendo una nuova vita in Nuova Zelanda. Ma gli mancava qualcosa per essere felice, così all’inizio degli anni Sessanta tornò in patria.

Una decisione spontanea

Max pubblicò quindi un annuncio sul giornale contadino “Die Grüne”: “Svizzero all’estero cerca fidanzata in Nuova Zelanda”, recitava.

Hanni, cresciuta nella zona di Winterthur, aveva sempre desiderato andare all’estero. L’allora ventiquattrenne rispose all’annuncio e imbucò la busta senza riflettere troppo: “Pensavo che se avessi aspettato fino all’indomani, avrei bruciato la lettera o che non l’avrei mai spedita”. Hanni non si aspettava seriamente che potesse accadere qualcosa.

due donne
Hanni Padrutt racconta a Mona Vetsch la sua vita avventurosa. SRF

Invece, accadde. La donna ricorda il momento in cui Max le fece visita per la prima volta: “Sono quasi sprofondata a terra, ero così spaventata! Ma era bello e simpatico”. I due andarono subito d’accordo e Hanni decise senza indugio di andare in Nuova Zelanda con Max.

Per rassicurare la famiglia, i due si fidanzarono in Svizzera. A proposito, Max trovò anche l’auto. La visita alla sua vecchia patria fu un successo su tutta la linea.

coppia
Max è tornato in Svizzera per comprare una nuova auto. Con Hanni, ha anche trovato l’amore. Famiglia Padrutt

Sogno di una vita migliore

Il viaggio in nave durò cinque settimane. Hanni e Max viaggiarono in cabine separate, ma erano uniti dalla speranza di una vita migliore.

Max era cresciuto in un orfanotrofio e Hanni in condizioni modeste. In Nuova Zelanda ebbero la possibilità di costruire qualcosa che difficilmente sarebbe stato possibile in Svizzera.

Inizialmente i due lavoravano come dipendenti in una fattoria. Ben presto Hanni e Max poterono acquistare la propria azienda agricola nella regione di Taranaki, nell’Isola settentrionale, dove allevavano bestiame da latte. Ebbero sei figli, quattro maschi e due femmine.

“Ogni giorno succedevano molte cose. Ero sempre felice quando la sera tutti erano a letto sani e salvi. Sono stati anni duri ma felici”, racconta Hanni. Purtroppo, la loro felicità non dura ancora oggi: Max morì all’età di 60 anni per un tumore al cervello.

nave
Hanni e Max hanno viaggiato verso la Nuova Zelanda per cinque settimane su questa nave. Famiglia Padrutt

La storia si ripete

Dopo la morte di Max, il figlio maggiore Christian prese in mano la fattoria. Al suo fianco non c’era una donna neozelandese, ma Dorothe. Anche lei, come Hanni, è originaria della regione di Winterthur ed è arrivata in Nuova Zelanda come ragazza alla pari alla fine degli anni Ottanta.

Con Christian ha trovato una casa e l’amore. Ma il suo trasferimento è stato caratterizzato dalla nostalgia di casa e da decisioni difficili.

Quando Dorothe si è trasferita nella fattoria di Christian, non aveva alcuna esperienza agricola. “Davo una mano nella fattoria e i bambini sono arrivati molto presto”, racconta.

Dorothe parlava a malapena l’inglese e spesso si sentiva sola. La nostalgia della sua vecchia patria la faceva sentire pesante. “La nostalgia mi ha quasi ucciso”, confessa Dorothe.

Coppia con mucche
La vita era dura ma felice: Hanni e Max con le loro mucche. Famiglia Padrutt

La situazione ha messo a dura prova anche il rapporto con il marito Christian: “All’epoca avevamo già un figlio e io ero incinta del secondo. Christian mi disse: ‘Se sei così infelice, allora torna in Svizzera’ Mi sono sdraiata a letto e ho pensato: ‘Cosa farò adesso?'”

Il giorno seguente, Christian le ha promesso che avrebbero provato a trasferirsi insieme in Svizzera se non ce l’avesse fatta in Nuova Zelanda. “È stato il punto di svolta per me”, dice. Il sostegno di Christian le ha finalmente permesso di sentirsi davvero a casa in Nuova Zelanda.

Non c’è due senza tre

Grazie alla sua esperienza, Dorothe è stata in seguito di supporto a un’altra giovane donna che da Winterthur ha viaggiato in Nuova Zelanda. Anche Anja, a 19 anni, si è ritrovata nella fattoria dei Padrutt come ragazza alla pari. È così che ha conosciuto Mario, il figlio minore di Hanni.

Al ritorno in Svizzera, Anja pensava fosse la fine della loro storia d’amore. “Ma poi Mario ebbe l’idea di venire in Svizzera”, ricorda.

Mario è arrivato in Svizzera con una sola valigia, pensando di rimanere per un anno. Alla fine, gli anni sono diventati dieci e quando finalmente la coppia è ritornata in Nuova Zelanda, Mario e Anja erano accompagnati da due bambini piccoli.

“Solo chi è emigrato può capirlo”

È stata Anja a suggerire di tornare in Nuova Zelanda per fare una pausa. “Ero sicura al cento per cento che non sarei emigrata perché ho un legame molto stretto con la mia famiglia”, dice Anja. Ma il loro soggiorno in Nuova Zelanda è diventato sempre più lungo. Ormai sono 20 anni che vivono vicino a New Plymouth.

Anche per Anja la nostalgia di casa è stata un problema: “A volte era quasi una depressione”. L’amicizia con la cognata Dorothe, però, l’ha aiutata molto. Inoltre, hanno amicizie molto strette in Nuova Zelanda, dice Anja, “ma solo chi è emigrato capisce come ci si sente quando si hanno due case”.

I nipoti parlano ancora lo svizzero tedesco

La famiglia Padrutt è molto legata. Forse anche la loro doppia identità, svizzera e “kiwi”. I nipoti di Hanni hanno ancora a cuore le loro radici svizzere. Parlano bene lo svizzero tedesco e sanno anche sciare. La famiglia aiuta a gestire un impianto di risalita sul monte Taranaki.

gruppo
I e le nipoti sono incredibilmente orgogliosi di “Nenna”. SRF

“Ci riuniamo sempre a Natale e a Pasqua”, dice Julia, una delle nipoti. Questo stretto legame è un’eredità di Hanni, emigrata in Nuova Zelanda oltre 60 anni fa. “‘Nenna’ ha creato tutto questo dal nulla”, dice Moritz, un altro nipote.

Se Hanni avesse gettato la lettera a Max nel fuoco invece di spedirla, oggi la famiglia Padrutt non esisterebbe in Nuova Zelanda. La storia di Hanni dimostra come le piccole decisioni possano portare la vita in direzioni inaspettate. “Non ho mai voluto tornare a casa. Mi è sempre piaciuta la Nuova Zelanda”, dice l’88enne guardandosi indietro.

Circa 7’000 persone con passaporto svizzero vivono in Nuova Zelanda. Il Paese ha una superficie sei volte più estesa della Svizzera, ma ha solo 5 milioni di abitanti. 

La Nuova Zelanda è sempre stata un Paese di immigrazione. I maori arrivarono dalla Polinesia all’epoca del giuramento di Grütli (1291).

Il primo svizzero a stabilirsi in Nuova Zelanda fu il pittore John Webber, figlio di uno scultore di Berna.

Nel 1776, Webber si unì all’ultima spedizione di James Cook nei mari del Sud. Da allora, migliaia di altri svizzeri lo seguirono. Alcuni erano cercatori d’oro, ma la maggior parte arrivò in Nuova Zelanda con il sogno di possedere una propria fattoria.

Uno di loro era Felix Hunger, originario dei Grigioni, che nel 1875 fondò con 24 connazionali la prima comunità svizzera, vicino al monte Taranaki.

Tradotto con l’aiuto di Deepl/Zz

I più letti
Quinta Svizzera

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR