Nel 1986, giovane fisico presso il Dipartimento dell’ambiente del Canton Ticino, Mario Camani si era ritrovato in prima linea per rispondere alle domande dei giornalisti e alle preoccupazioni della popolazione dopo la catastrofe nucleare di Chernobyl. In un’intervista a swissinfo.ch, Camani rievoca questa esperienza. (Carlo Pisani, swissinfo.ch)
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Realizzatore cinematografico italiano, cresciuto in Africa, ora chiama "casa" la Svizzera. Carlo ha studiato presso il Centro Sperimentale di Cinematografia italiano e ha lavorato come montatore di documentari e regista/produttore a Berlino e a Vienna. Lavora con strumenti multimediali per creare avvincenti narrative.
Nei giorni seguenti l’incidente nucleare del 26 aprile 1986, una nube radioattiva raggiunse anche diverse parti dell’Europa occidentale. In Svizzera, a causa delle condizioni meteorologiche, in particolare delle forti piogge, il Canton Ticino fu la regione più colpita dalla ricadute radioattive provenienti dalla centrale atomica.
L’allarme radioattività mobilitò per mesi le autorità politiche federali e cantonali, colte alla sprovvista nell’organizzazione dell’informazione alla popolazione. Nel Canton Ticino, ad assumere questo compito fu soprattutto un giovane collaboratore del Dipartimento dell’ambiente, Mario Camani, allora responsabile della protezione dell’aria, dell’acqua e del suolo.
Come fisico, Camani si era già occupato di radiazioni. Subito dopo il disastro nucleare, le autorità cantonali gli affidarono l’incarico di rispondere ai numerosi interrogativi suscitati da questo evento e di guidare un gruppo incaricato di monitorare la contaminazione del suolo e l’impatto sui prodotti alimentari.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Finanza
Sempre più super-ricchi emigrano e la Svizzera affronta una crescente concorrenza internazionale
L’iniziativa per la responsabilità ambientale vuole che l’economia svizzera rispetti i limiti planetari. Un passo necessario o la prosperità della Confederazione ne risentirebbe troppo?
La vostra opinione sull'iniziativa per la responsabilità ambientale ci interessa.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’effetto farfalla di Fukushima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque anni dopo l’incidente atomico di Fukushima, le ripercussioni sono ben visibili attraverso le gravi malformazioni delle farfalle. Una scoperta resa possibile dal lavoro della ricercatrice giapponese Chiyo Nohara, scomparsa pochi mesi fa. La scienziata era stata intervistata nel 2014 dalla redazione giapponese di swissinfo.ch, in margine ad una conferenza tenuta in Svizzera.
Parlamento: a passo lento verso la svolta energetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
La nuova Strategia energetica 2050, volta a segnare la fine dell’era nucleare in Svizzera, è stata approvata in questi giorni dalla Camera dei Cantoni che ha respinto però qualsiasi scadenza per la chiusura degli impianti atomici. Molti punti rimangono in sospeso e il pacchetto slitta quindi alla prossima legislatura.
La Svizzera stenta ad uscire dalla sua “letargia eolica”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ritardi nella svolta energetica e soprattutto ricorsi, ricorsi e ancora ricorsi: anche quest’anno nessun impianto eolico sarà realizzato in Svizzera, mentre in altri paesi europei questa energia rinnovabile ha il vento in poppa. A frenare il suo sviluppo è tra l’altro la vertenza tra due visioni diverse della protezione della natura.
Sostegno alle centrali idroelettriche in difficoltà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sostegno al settore idroelettrico è cruciale per realizzare la svolta energeticaCollegamento esterno verso fonti di produzione pulite. Ne è convinto il Consiglio degli stati, la cui maggioranza ha deciso martedì che i grandi impianti dovrebbero essere sostenuti finanziariamente in caso di assoluta necessità se, per ragioni economiche, la loro esistenza è minacciata a lungo…
“Spegnete centrale Beznau, non resisterebbe a forte sisma”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau – la più vecchia al mondo ancora in attività – deve essere spenta subito perché non resisterebbe a un “forte sisma”. Lo sostengono una quindicina di abitanti della zona, sostenuti da tre organizzazioni ambientaliste, che minacciano di adire le vie legali, se necessario. Le verifiche condotte dopo la catastrofe nucleare…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.