La Svizzera presenta le sue credenziali ecologiche all’Expo 2025
La Svizzera ha dichiarato che costruirà il padiglione più ecologico in mostra all'Expo 2025 in Giappone, come parte della sua ambizione di dimostrare la tecnologia svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
swissinfo.ch/mga
English
en
Switzerland to showcase ecological credentials at Expo 2025
originale
L’esposizione internazionale si terrà a Osaka dal 13 aprile al 13 ottobre 2025 con il tema “Progettare la società futura per la nostra vita”.
L’involucro del padiglione svizzero, che presenta cinque spazi sferici, sarà costituito da un foglio riciclabile del peso di 400 chilogrammi.
Si tratta di un peso pari ad appena l’1% di quello delle normali strutture dell’Expo e può essere trasportato in bicicletta, ha dichiarato giovedì il governo.
La Svizzera esporrà sui tre temi “Life” (scienze della vita, salute e nutrizione), “Planet” (ambiente, sostenibilità, clima ed energia) e “Augmented human” (robotica e intelligenza artificiale).
La presenza svizzera sarà sfruttata anche per approfondire le relazioni con il Giappone, uno dei suoi maggiori partner commerciali nella regione.
“L’obiettivo è che la nostra presenza abbia un impatto non solo sul pubblico in generale, ma anche a lungo termine nella sfera economica e scientifica”, ha dichiarato Alexandre Edelmann, responsabile ad interim dell’agenzia governativa Presenza Svizzera.
I finanziamenti per la partecipazione svizzera all’Expo 2025 provengono dalle casse pubbliche (19,4 milioni di franchi svizzeri, 21,2 milioni di dollari) e da 13,2 milioni di franchi svizzeri generati dagli sponsor.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Politica federale
Una panoramica sugli accordi bilaterali tra Svizzera e UE
Sulla strada più cara della Svizzera torna una panetteria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla Bahnhofstrasse di Zurigo - una delle strade più care della Svizzera, se non la più costosa in assoluto, in cui dominano ormai i marchi internazionali - torna a fare capolino una panetteria-pasticceria artigianale.
Brienz (BE): primi sfollati possono tornare nelle loro case
Questo contenuto è stato pubblicato al
I primi abitanti sfollati dopo i forti temporali scatenatisi lunedì sera a Brienz (BE) possono rientrare nelle loro case. Il Comune ha ridotto le dimensioni della zona rossa di esclusione, si legge in un comunicato diffuso nella tarda serata di ieri.
Dodicimila tonnellate di munizioni nei laghi svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Ufficio federale dell'armamento (armasuisse) è alla ricerca di idee per il recupero ecologico e sicuro delle munizioni dai laghi svizzeri.
Sylvain Saudan, “Sciatore dell’impossibile”, è morto a 87 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pochi avrebbero scommesso che Sylvain Saudan, pioniere dello sci estremo, sarebbe morto nella tranquillità di casa sua in tarda età. Eppure, è ciò che è successo lo scorso 14 luglio.
Attentato a Trump, le reazioni della politica svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito all'attentato a Donald Trump avvenuto nel corso di un comizio e nel quale l'ex presidente statunitense è stato leggermente ferito a un orecchio, la politica elvetica ha reagito. La presidente Viola Amherd si è detta "scioccata".
Uniti per sostenere l’Ucraina nel suo percorso verso la pace
Questo contenuto è stato pubblicato al
Volodymyr Zelensky in Svizzera vuole fare la storia. Kiev non esclude lo scenario di una futura partecipazione russa al processo di pace.
Manifestazioni in diverse città per lo sciopero delle donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tutta la Svizzera le donne sono scese oggi in piazza: in diverse città le associazioni femministe hanno chiamato a manifestare per affermare i propri diritti. Gli eventi in programma per lo sciopero erano numerosi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattro caccia F/A-18 si sono posati sull'asfalto dell'A1 a Payerne (Canton Vaud) nell'ambito di un'esercitazione militare che non veniva più effettuata dai tempi della Guerra Fredda.
CSt: ok a programma nazionale contro antisemitismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve essere liberata dalla piaga del razzismo e dell'antisemitismo, che trascende le frontiere sociali e partitiche, lanciando un piano d'azione nazionale contro questi fenomeni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il periodo 2025-2028, il settore della cultura dovrebbe beneficiare di un budget di quasi 990 milioni di franchi.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.