Cosa siete disposti a fare per comprare l'ultimo modello dell'iPhone?
Keystone
Nei dieci anni di vita dell’iPhone, il modo in cui la gente utilizza Internet e i telefonini è cambiato in modo radicale. In Svizzera gli apparecchi della Apple hanno sbancato e la loro popolarità non sembra aver perso terreno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Dirigo team diversi di specialisti della distribuzione e giornalisti multimediali nella creazione di contenuti multilingue per una serie di piattaforme online. Supervisiono lo sviluppo strategico dei nostri prodotti podcast e video, guidando la creazione di contenuti innovativi e il coinvolgimento del pubblico.
Dopo la formazione come giornalista radiotelevisivo alla City University di Londra, ho lavorato in produzione e in onda come giornalista o collaboratrice per una serie di programmi televisivi e radiofonici di prima serata presso emittenti di alto livello, tra cui BBC, NPR, Deutsche Welle e varie reti commerciali.
Lavoro come designer nel team multimediale di SWI swissinfo.ch. A cavallo tra giornalismo, design e marketing, sviluppo infografiche, animazioni, mappe e nuovi formati per i social media.
Quando nel gennaio 2007 la Apple ha messo in circolazione il suo primo iPhone, l’apparecchio non era ancora a disposizione sul mercato elvetico. Gli appassionati hanno così dovuto acquistarlo online o direttamente negli Stati Uniti. C’era però un ostacolo non indifferente: la carta SIM era bloccata ed era così necessario trovare un programma informatico o un negozio specializzato per poterlo utilizzare in Svizzera.
“Ho comprato il mio primo iPhone su eBay per circa 1’300 franchi”, afferma Jean-Claude Frick, blogger ed esperto di tecnologia presso comparis.ch, il portale di confronto internet. In pochi giorni, ricorda Frick, il numero di persone in grado di sbloccare la carta SIM è moltiplicato.
Dato che utilizzare un telefonino con una rete estera implicava costi proibitivi in Svizzera, molti utilizzavano i primi iPhone solo per connettersi a internet via Wi-Fi.
La Apple non fornisce dati specifici sul numero di iPhone venduti nei diversi paesi. Secondo comparis.ch – che ha condotto delle analisi sull’utilizzo dei telefonini – la Svizzera è un vero e proprio eldorado per la multinazionale americana. La parte di mercato dell’iPhone sfiorerebbe infatti il 50% contro il 12% a livello mondiale.
swissinfo.ch
“La Svizzera è il paese della Apple e degli iPhone. Ottiene i prodotti in anteprima rispetto ad altri paesi europei, come la Francia”, afferma Frick. Quando è stato lanciato l’iPhone, la Apple era già molto conosciuta in Svizzera grazie ai suoi computer”. In altre parole, la popolazione elvetica è un affezionato cliente, “anche perché è ricca”.
Il successo dell’iPhone, secondo Frick, è dovuto anche al fatto che fin dall’inizio gli utenti avevano a disposizione musica e film su iTunes store, mentre Google Play è arrivato molto più in ritardo.
Dal punto di vista della produzione, l’iPhone – come noto – è prodotto in Cina, ma una piccola parte delle sue componenti ha origine in Svizzera.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
L’iPhone è anche un po’ svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
(SRF/swissinfo.ch)
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
In Svizzera le giovani generazioni sono stressate
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giovani svizzeri oggi vogliono avere tutto e subito: una buona carriera e un buon equilibrio tra lavoro e vita privata. Lo rivela un sondaggio internazionale realizzato per conto di Credit Suisse (CS). Tuttavia, i loro desideri e un uso sempre più frequente di smartphone e app stanno rendendo “stressate” le nuove generazioni. Dal “Barometro…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’attività quotidiana di Li Mei si riassume in otto lettere: H, G, T, Z, U, V, B e N. Sono i pulsanti che deve fissare sulle tastiere in una fabbrica di computer in Cina. Quando le ordinazioni sono numerose, la giovane operaia è costretta a lavorare 11 ore al giorno, 28 giorni di fila. Li…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Presentato in pompa magna a San Francisco da Steve Jobs, l’iPad permette di navigare sul web, leggere e inviare e-mail, ammirare le foto, guardare video, ascoltare musica, giocare ai videogame, leggere e-book e tantissimo altro ancora. «È una rivoluzione», titola il quotidiano romando Le Matin, che non nasconde il suo entusiasmo. «L’iPod ha rivoluzionato il…
Questo contenuto è stato pubblicato al
«Con l’iPad nasce una rivoluzione». Fu con queste parole che il 27 febbraio del 2010 Steve Jobs presentò al mondo il primo modello di tavoletta digitale. Al suo entusiasmo gli analisti risposero però con un certo scetticismo. In pochi riuscirono infatti a prevedere l’enorme successo di questa nuova tecnologia, a metà strada tra uno smartphone…
Apple sulla cresta dell’onda grazie all’iPod e all’iPhone
Questo contenuto è stato pubblicato al
La prima scommessa del padre di Apple, l’informatico statunitense Steve Jobs, era piuttosto azzardata (e difatti non è stata completamente vinta): nel 1984, venne lanciato sul mercato il Macintosh, un computer dotato di un’interfaccia grafica e un mouse di serie. L’apparecchio, caratterizzato dal design originale e dall’utilizzazione intuitiva, aveva però un prezzo elevato. Anche le…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.