Perché l’approccio della Cina all’IA attira la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le severe regole di Pechino sull’uso dell’intelligenza artificiale hanno creato un sistema normativo unico. Ora la Svizzera punta a diventare un ponte tra Oriente e Occidente nella corsa globale all’IA.
Rivalità tra Cina e USA sull’intelligenza artificiale: quale ruolo per la Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’esperto di IA Bhaskar Chakravorti analizza la crescente rivalità tra Stati Uniti e Cina, le due superpotenze tecnologiche per eccellenza, e il possibile ruolo della Svizzera in un futuro sempre più dominato dall’intelligenza artificiale.
Il dominio del solare cinese “spingerà i Paesi ad adottare tecnologie pulite”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’esperto svizzero di energia solare Christophe Ballif illustra le sfide – e le opportunità – della supremazia cinese e spiega perché il settore solare di nicchia della Svizzera ha ancora un futuro brillante.
Intelligenza artificiale in Svizzera: le novità del 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuove regolamentazioni, un “ChatGPT svizzero” e veicoli autonomi: il 2025 è un anno cruciale per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA) in Svizzera.
La Svizzera non ha fretta di domare l’intelligenza artificiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’approccio metodico della Svizzera alla regolamentazione dell’IA ha subìto un ritardo, aumentando il divario rispetto ad altri Paesi.
Qual è il costo ambientale del supercomputer Alps in Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le super macchine usate per alimentare l’intelligenza artificiale inquinano e consumano enormi quantità di energia. Quanto è sostenibile il salto tecnologico svizzero?
Come i giganti americani possono dare una spinta all’IA in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’arrivo delle aziende di intelligenza artificiale, OpenAI e Anthropic, a Zurigo fa sperare che la Svizzera possa ritagliarsi un ruolo di primo piano nel settore.
L’IA pone “sfide estreme”. Ecco perché la Svizzera deve regolamentarla rapidamente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quali rischi corrono i cittadini e le cittadine nei Paesi in cui l’intelligenza artificiale (IA) non è regolamentata, come la Svizzera? Intervista.
Giovani in Svizzera cercano lavori meno a rischio di automazione per la formazione professionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un mondo trasformato dall’IA generativa, la gioventù sceglie carriere meno a rischio di automazione. Come si sta adattando il rinomato sistema di apprendistato svizzero a questi rapidi cambiamenti?
Come la Svizzera sostiene i coltivatori di cacao del Madagascar contro il cambiamento climatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Madagascar è un luogo cruciale nella lotta contro il cambiamento climatico. La sua produzione di cacao è fondamentale per il futuro del cioccolato svizzero, e le aziende del settore lo sanno bene.
In arrivo le neurotecnologie con l’IA contro malattie croniche e stress, ma la privacy mentale è a rischio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le neurotecnologie che integrano l’intelligenza artificiale (IA) possono curare malattie croniche e migliorare il benessere mentale, ma anche alterare la mente e leggere il pensiero. Dalla Svizzera, la comunità mondiale spinge per regolamentarle.
Ecco perché Brienz deve affrontare un’altra enorme frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capo geologo che monitora il villaggio di Brienz, nuovamente minacciato da un’enorme frana, discute i fattori alla base dei pericoli attuali e le possibili soluzioni.
Una rete globale capeggiata dalla Svizzera promuove un maggiore accesso all’IA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera sta guidando un’iniziativa globale per promuovere la parità di accesso all’IA, indipendentemente dalla forza economica o dal potere politico di un Paese.
I pannelli solari su rotaie tornano in primo piano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le autorità svizzere hanno approvato un progetto-pilota triennale per installare pannelli solari amovibili su una tratta ferroviaria che si trova nella parte occidentale del Paese.
Braccio destro degli USA o svizzero neutrale? Il diplomatico Schneider difende l’accordo chiave sull’IA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il diplomatico svizzero Thomas Schneider ha negoziato un trattato storico sull’intelligenza artificiale. Ma c’è chi lo accusa di aver fatto compromessi su principi fondamentali per compiacere gli Stati Uniti. Incontro.
Il supercomputer svizzero Alps mette l’IA al servizio della scienza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con l’arrivo di Alps la rete di supercomputer svizzera torna a essere tra le più avanzate nel campo dell’elaborazione dei dati.
Un nuovo “master spaziale” schiude le porte dell’universo a Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Politecnico federale di Zurigo offre un nuovo corso di studi in scienze spaziali, unico in Europa. I primi studenti sono stati accolti questo semestre.
Sedia a rotelle svizzera assistita da droni mette in luce promesse e problemi dell’IA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un gruppo di ricerca svizzero sta sviluppando una sedia a rotelle guidata dall’intelligenza artificiale per aiutare le persone con disabilità a condurre una vita più autonoma. Ma gli ostacoli sono ancora molti.
Verso lo spazio e ritorno: una nuova generazione costruisce dei razzi
Questo contenuto è stato pubblicato al
I viaggi spaziali sono stati a lungo appannaggio delle grandi nazioni, ma ora anche aziende private e persino giovani ricercatori e ricercatrici possono avere voce in capitolo.
Giovani in Svizzera portano avanti la ricerca sui razzi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il settore dei viaggi spaziali si sta orientando verso i razzi riutilizzabili. In Svizzera, dei progetti studenteschi danno slancio a questa tendenza. Reportage.