Prospettive svizzere in 10 lingue

“Non dobbiamo sottovalutare il forte legame tra la gente e le montagne”

ghiacciaio
Turisti davanti al ghiacciaio Pastoruri, in Perù. Copyright 2016 The Associated Press. All Rights Reserved. This Material May Not Be Published, Broadcast, Rewritten Or Redistribu

Il glaciologo svizzero Christian Huggel illustra gli effetti della crisi climatica sulle regioni di alta montagna, gli insegnamenti tratti dai Paesi più colpiti e gli impatti fisici ed esistenziali dello scioglimento dei ghiacciai sulle popolazioni locali.


Il professore dell’Università di ZurigoCollegamento esterno è stato uno dei 200 partecipanti al primo Vertice sulle regioni di alta montagnaCollegamento esterno organizzato questa settimana a Ginevra dall’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM). Scopo dell’incontro era di stabilire gli interventi prioritari per far fronte ai cambiamenti di cui è oggetto la criosfera (ghiacciai, neve e permafrost) e di includere nell’agenda delle Nazioni Unite le inquietudini delle regioni ad altitudine elevata.

swissinfo.ch: Basandosi su uno scenario a bassa emissione di CO2, lei afferma che entro la fine del secolo potremmo “perdere la criosfera” mondiale, ovvero la neve e il ghiaccio della Terra, o almeno il 50% di tutti i ghiacciai. Quali potrebbero essere le principali conseguenze per la Svizzera?

Christian Huggel: La questione dell’acqua è centrale. In passato, l’acqua non è mai stata un problema in Svizzera, che finora ne ha sempre avuto a sufficienza. Ma ora le cose stanno cambiando – a volte lentamente, a volte bruscamente – a causa di ondate di caldo più lunghe e delle siccità, come successo l’anno scorso.

I ghiacciai e la neve sono risorse importanti per noi. Disponiamo di acqua nel sottosuolo, ma questa potrebbe esaurirsi. L’anno scorso, i fiumi e i torrenti non connessi alle regioni di alta montagna si sono praticamente prosciugati.

Il problema è che in molte parti della Svizzera non abbiamo cifre chiare su quanta acqua consumiamo e utilizziamo realmente. Ad esempio, su quanta acqua viene utilizzata in agricoltura. In passato avevamo abbastanza acqua e quindi non c’era l’urgenza di essere più precisi su ciò che serviva e che consumavamo. Ora alcuni politici stanno iniziando a preoccuparsi.

Christian Huggel
Christian Huggel è professore di glaciologia e di geomorfodinamica all’Università di Zurigo. swissinfo.ch

In che misura le regioni di alta montagna possono imparare le une dalle altre in merito all’impatto dei cambiamenti climatici e alle misure di adattamento?

L’Asia centrale è un’area importante in termini di cambiamento della criosfera e di risorse idriche. Il caso dell’Himalaya è leggermente diverso poiché si tratta di un’area più grande e più in quota, dove i fiumi in pianura non dipendono così tanto dall’alta montagna. Ma ci sono diverse regioni da cui possiamo imparare, dove la transizione è già più avanzata che in Svizzera.

Nelle Ande, ad esempio, abbiamo lavorato su progetti legati all’acquaCollegamento esterno [studio del ritiro dei ghiacciai], sostenuti dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC), per affrontare le sfide della riduzione delle risorse idriche in un contesto di crescita della domanda. Questo è interessante per la Svizzera poiché le Ande rappresentano in un certo modo il nostro futuro. Sulle Ande ci sono lunghi periodi di siccità da maggio a settembre, ma ci sono meno capacità di adattamento rispetto alla Svizzera. La gestione delle risorse idriche non è ottimale e la governance è spesso carente. Questa è forse una situazione più estrema, ma è qualcosa da cui possiamo imparare.

Altri sviluppi
una persona scatta una foto di un ghiacciaio

Altri sviluppi

Neve artificiale per salvare i ghiacciai delle Alpi

Questo contenuto è stato pubblicato al I ghiacciai alpini stanno scomparendo a causa del riscaldamento climatico. Come preservare questo patrimonio della Svizzera?

Di più Neve artificiale per salvare i ghiacciai delle Alpi

Quali sono i principali insegnamenti del progetto della DSC sui ghiacciai in Perù?

Abbiamo compiuto sforzi enormi in termini di sviluppo delle capacità, collaborando con le istituzioni locali e rafforzandone di nuove affinché si impegnino maggiormente e partecipino alle reti internazionali. Abbiamo anche prodotto un’enorme quantità di dati e informazioni che vengono condivisi. Siamo stati i primi a progettare e a implementare dei sistemi di allerta precoce in caso di piene causate dall’esondazione di laghi glaciali.

Si tratta di un progetto modello. È bello vedere che la comunità internazionale in Perù sta prendendo la direzione che abbiamo tracciato.

Quali altre importanti ricerche finanziate dalla Svizzera sono in corso nelle regioni di alta montagna in altre parti del mondo?

C’è il progetto ClimandesCollegamento esterno della DSC-OMM che coinvolge i servizi meteorologici svizzeri e peruviani nello sviluppo di servizi destinati all’agricoltura. È un’esperienza interessante. 

In collaborazione con l’Università di Friburgo, la DSC ha anche dei progetti in Asia centrale – Kirghizistan, Tagikistan e Kazakistan – per il monitoraggio della criosfera e lo sviluppo delle capacità.

In Asia centrale stiamo sviluppando un progetto sulle piene causate dall’esondazione di laghi glaciali, in cui portiamo le conoscenze acquisite in Svizzera e sulle Ande.

I sistemi di allerta precoce possono avere successo solo nel contesto sociopolitico. È necessario fare molto lavoro sul terreno.

Altri sviluppi

Fino a che punto è necessario tenere conto degli aspetti socioculturali per esportare soluzioni di adattamento in altre regioni di alta montagna?

Questo è un aspetto molto importante. È necessario lavorare a stretto contatto con gli antropologi culturali, soprattutto quando si collabora con comunità montane locali e autoctone che possono essere molto legate alle loro montagne e ghiacciai.

In alcuni Paesi, la gente del posto vede le montagne e i ghiacciai come dei luoghi sacri. Spesso, non è contenta che degli stranieri salgano sui loro ghiacciai. Per queste comunità è anche una questione esistenziale: vedono i ghiacciai ritirarsi e dicono che quando i ghiacciai non ci saranno più, anche loro scompariranno.

L’ho visto soprattutto sulle Ande, ma questo pensiero è presente anche sull’Himalaya. E pure in Svizzera. Non dobbiamo sottovalutare il forte legame che la gente intrattiene con i ghiacciai e le montagne.

Personalmente, mi dispiace molto per come i ghiacciai si rimpiccioliscono di anno in anno. Mi fa soffrire. Di fronte al cambiamento climatico dobbiamo davvero discutere in modo più approfondito sulle perdite future e su cosa ciò rappresenta per le persone e imparare dalle altre società.

Traduzione dall’inglese di Luigi Jorio

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR