Il riscaldamento climatico cambierà radicalmente il volto dei boschi svizzeri: è la conclusione alla quale giunge uno studio condotto sull’arco di sette anni. A preoccupare gli esperti sono soprattutto l’aumento degli incendi e il rischio di invasione di organismi nocivi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
swissinfo.ch, agenzie e RSI (TG del 31.10.2016)
Condotto da diversi uffici federali e università, il programma di ricerca “Foresta e cambiamenti climatici” è il primo nel suo genere nell’Europa centrale.
Lo studio ricorda che in Svizzera la temperatura media è aumentata di circa 1,9°C dall’inizio dell’industrializzazione e nei prossimi decenni potrebbe crescere ulteriormente di 1-2°C. Per le foreste svizzere, questo riscaldamento si tradurrà in un innalzamento delle zone vegetative da 500 a 700 metri. Nei boschi di montagna di bassa altitudine, le conifere saranno così rimpiazzate dalle latifoglie, come la quercia e l’acero.
L’aumento delle temperature e dei periodi di siccità accrescerà inoltre il rischio di incendi nei boschi e d’infestazione.
Gli esperti sottolineano la necessità di un adattamento delle specie, senza il quale le foreste non potranno più ricoprire le loro funzioni di produzione di legname e protezione contro i pericoli naturali.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Quinta Svizzera
Strage di Brescia, terrorista condannato in Italia vive nei Grigioni
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Fareste del volontariato per la vostra comunità o per il vostro Paese senza essere pagati?
Il sistema di milizia svizzero conferisce a molte persone responsabilità politiche, ma senza stipendio. Potrebbe essere una soluzione per il vostro Paese?
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Quando un albero vale più dell’aria condizionata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte all’intensificarsi dei periodi di canicola, alcune municipalità stanno correndo ai ripari. L’esempio di Sion, in Vallese.
Cosa sta succedendo al ghiacciaio più lungo d’Europa?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dall’alto della cima del Moosfluh, sopra al villaggio di Riederalp, la vista è mozzafiato: un immenso mare di ghiaccio di color grigio e bianco serpeggia da una montagna in lontananza fino ad entrare nel campo visivo. Poco sotto, una coppia di anziani giapponesi sta sgranocchiando un pranzo al sacco, digerendo in silenzio la bellezza naturale…
Il ruolo della Svizzera va oltre la riduzione delle emissioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le riduzioni delle emissioni di CO2 previste dalla Svizzera rappresentano una piccolissima parte degli sforzi che deve compiere il pianeta per contenere l’aumento della temperatura terrestre. Tuttavia, la Confederazione potrebbe svolgere un ruolo globale più ampio indicando agli altri paesi la via de seguire, ritiene Fortunat Joos, professore di fisica e direttore del Centro OeschgerCollegamento…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I migliori scienziati prevedono la scomparsa dei ghiacciai, frane più frequenti e paesaggi meno innevati. Si aspettano inoltre estati più calde, regioni sciistiche più piccole e un aumento degli acquazzoni. Questi pronostici si basano sul lavoro del gruppo intergovernativo sul cambiamento del clima (IPCCCollegamento esterno), il gruppo di scienziati insignito del premio Nobel. Quasi certamente…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.