Come colmare il divario di genere nell’educazione scientifica attraverso il design interattivo
Un kit robotico interattivo sviluppato alla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) cerca di introdurre i bambini, e soprattutto le bambine, alla scienza e alla tecnologia. L'obiettivo è quello di colmare il divario di genere esistente nell'educazione scientifica ed educare cittadini critici invece di consumatori passivi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Sono una video-giornalista con esperienza, appassionata nel rendere accessibili e coinvolgenti argomenti complessi attraverso una narrazione multimediale avvincente. Concentrandomi su temi sociali e ambientali, produco diversi formati video su un'ampia gamma di argomenti, specializzandomi in video esplicativi d'impatto con motion graphics e animazione stop-motion.
Durante i miei studi di cinema, letteratura inglese e giornalismo, ho fatto esperienza in radio, televisione e stampa in tutta la Svizzera. Dopo aver collaborato con il team Image & Sound del Locarno Film Festival, nel 2018 sono entrata a far parte di SWI swissinfo.ch per produrre reportage locali e internazionali.
Analizzo i rischi, le opportunità e gli impatti concreti dell'intelligenza artificiale sulla società e sulla vita quotidiana. Approdata a SWI swissinfo.ch nel 2020, traduco la complessità della scienza e della tecnologia in storie che parlano a un pubblico globale.
Nata a Milano in una famiglia italo-egiziana, mi interesso di sapere e scrittura fin da bambina. Ho lavorato tra Milano e Parigi come redattrice plurilingue per riviste tecnologiche fino alla svolta nel giornalismo internazionale con SWI swissinfo.ch.
La scienza e la tecnologia sono universali, ma la realtà è che le donne sono ancora una minoranza nei campi professionali legati alle cosiddette discipline STEAM (scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica). Il divario di genere è particolarmente forte nelle professioni del futuro, come l’informatica e l’ingegneria, dove le donne non superano l’8%Collegamento esterno.
Leyla Tawfik e Serena Cangiano della SUPSI hanno lanciato EthafaCollegamento esterno, un progetto che mira a introdurre le ragazze dai 9 ai 12 anni alla scienza e alle discipline tecniche in modo divertente, utilizzando robot interattivi.
“Il nostro kit utilizza storie interattive per guidare i bambini, ma soprattutto le bambine, nell’apprendimento della scienza e di tutte le competenze future”, dice Tawfik, direttrice artistica di Ethafa.
Le due co-creatrici si sono rese conto che, anche in quest’epoca digitale, le giovani generazioni non sono veramente consapevoli di ciò che c’è dietro alla tecnologia e ai dispositivi che utilizzano quotidianamente.
Il kit è progettato per l’uso nelle scuole e a casa ed è stato sviluppato soprattutto per i Paesi arabi, come gli Emirati Arabi Uniti, che stanno investendo molto in soluzioni tecniche. Ecco perché Ethafa ha tenuto un workshop con le ragazze delle scuole locali all’Expo 2020 di Dubai.
“Crediamo davvero nel dare potere alle persone rispetto alla tecnologia piuttosto che creare consumatrici e consumatori passivi”, dice Cangiano.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Expo 2020 Dubai: Il padiglione svizzero riflette su sostenibilità e innovazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra luci e ombre dei paesaggi alpini, la Svizzera mostra la sostenibilità, l’urbanizzazione e l’innovazione elvetica all’esposizione universale.
Abitate in un luogo esotico dove non vive nessun’altra persona di nazionalità svizzera?
Solo in cinque Paesi non risiedono cittadini o cittadine svizzere, almeno ufficialmente. Siete gli unici svizzeri o le uniche svizzere all'estero nella vostra regione? Raccontatrici la vostra esperienza.
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d'età?
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.