The Swiss voice in the world since 1935

Dalla Novartis un nuovo farmaco anti-infiammatorio

I tecnici della Novartis nel laboratorio per la ricerca sulle statine. Novartis

Ricercatori di Basilea hanno messo a punto una molecola che blocca le reazioni infiammatorie del sistema immunitario. La sostanza, messa a punto a partire dal gruppo di farmaci delle statine, potrebbe essere utile nel trattamento dell'artrite reumatoide e della psoriasi.

Le malattie autoimmuni, come la psoriasi e l’artrite reumatoide, sono dovute ad una reazione anomala del sistema immunitario, che “impazzisce” e attacca i tessuti dell’organismo stesso, attivando un processo infiammatorio distruttivo. Da tempo i biologi hanno osservato che le statine, una famiglia di farmaci usati normalmente per ridurre il livello di colesterolo nel sangue, hanno la capacità di attenuare le reazioni infiammatorie e sono utili nel trattamento di queste gravi patologie.

Ora un gruppo di ricercatori della Novartis Pharma di Basilea ha analizzato il meccanismo molecolare responsabile dell’effetto anti-infiammatorio delle statine e ha messo a punto un nuovo composto, più efficace di quelli disponibili finora.

Sperimentata in laboratorio su un topo a cui era stata provocata la peritonite, la nuova sostanza ha arrestato quasi completamente il processo infiammatorio. Il lavoro degli scienziati svizzeri è descritto sul numero di giugno della rivista Nature Medicine.

Le statine agiscono bloccando alcuni recettori distribuiti sulla membrana dei leucociti, le cellule-soldato del sistema immunitario. Normalmente, quei recettori sono il canale utilizzato da altre componenti del sistema immunitario per comunicare con i leucociti,chiamarli a raccolta in presenza di un’infezione, e dare il via ad una reazione infiammatoria difensiva.

Nell’organismo dei pazienti che soffrono di malattie autoimmuni, i leucociti vengono mobilitati senza una reale necessità e attaccano la pelle o i tessuti connettivi. Se le molecole delle statine occupano i recettori, i leucociti non ricevono il messaggio, rimangono inattivi e non si verifica alcuna reazione infiammatoria.

Gabriele Weitz-Schmidt e i suoi colleghi di Basilea hanno messo alla prova diverse statine, osservando il loro comportamento a livello molecolare a contatto con la membrana dei leucociti. Sulla base delle informazioni raccolte,hanno sintetizzato un nuovo composto, chiamatoLFA703, che ottimizza la capacità di bloccare i recettori e l’effetto anti-infiammatorio. Per il momento, il farmaco è stato sperimentato solo su cavie animali. In futuro, la molecola LFA703 o una sostanza simile potrebbe risultare utile nel trattamento delle malattie autoimmuni.

Maria Cristina Valsecchi

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR